Più precisamente, sono le competenze artigianali e la cultura della baguette ad essere state valorizzate dall'organizzazione, che onora soprattutto le tradizioni da salvaguardare piuttosto che i prodotti stessi
Con 5 sui 68 totali assegnati a livello globale, l'Italia è al primo posto nella classifica dei Patrimoni Unesco nell'agri-food. A seguire il Marocco con 4 riconoscimenti Unesco, 3 a Turchia e Azerbaigian
È la prima tecnica vinicola ad essere candidata. Indispensabile per il riconoscimento è la condivisione dell’obiettivo da parte della comunità della Valpolicella, chiamata ora a partecipare attivamente alla candidatura
Si tratta di uno dei distretti vinicoli più conosciuti, patria del Barolo e del Barbaresco, ma anche terra di Dolcetto e sede di alcuni centri enologici più famosi. Gli ettari vitati a denominazione sono quasi 10mila
Sono passati 10 anni dal riconoscimento di Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità della Dieta Mediterrane. Eppure gli italiani si stanno allontanando da questo modello alimentare che incide anche sull'ambiente
Al via il programma per valorizzare le Colline di Conegliano e Valdobbiadene riconosciute quest’anno Patrimonio dell’Umanità. Il governatore Luca Zaia annuncia la costituzione dell’ente per il 2 gennaio
Dall’anno dell’Expo, il settore è in continua crescita, grazie a laghi, montagna, città d’arte e shopping. Dietro il capoluogo si attestano Brescia, Como e Bergamo
Un fine settimana, dal 20 al 22 settembre, fra bollicine d’eccellenza e degustazioni dei prodotti tipici del territorio piemontese. In cartellone artisti di strada, spettacoli e la musica di Arisa e Cugini di Campagna
L’idea è stata lanciata alla presentazione della rassegna “Vendemmia a Torino” in programma ad ottobre nel capoluogo piemontese. Solo 10 giorni fa la proclamazione delle colline del Prosecco di Valdobbiadene e Conegliano
Bergamo, Biella, Como e Trieste si candidano per rappresentare le eccellenze dei loro territori nel mondo. Le 4 proposte saranno valutate nei prossimi mesi e soltanto due saranno accettate
Il riconoscimento dell’Unesco, che ieri ha iscritto i muretti a secco come Patrimonio dell'Umanità, premia anche l'eroica viticoltura di montagna della Valtellina dove esiste la più grande area terrazzata vitata d'Italia
L’arte dei muretti a secco è stata iscritta nella lista degli elementi dichiarati Patrimonio culturale immateriale dell’umanità. La decisione è stata approvata all'unanimità dai 24 Stati membri del Comitato Unesco
#pizzaUnesco ha superato quota 2 milioni di firme nel mondo ma continua a raccogliere adesioni. Si sono infatti aggiunti Nuova Zelanda, Svezia, Giappone e Taiwan a pochi giorni dalla decisione della commissione
Al Napoli Pizza Village continuano ad arrivare firme a sostegno della candidatura a patrimonio Unesco dell’arte dei pizzaiuoli napoletani. Toccata quota 1,5 milioni di sottoscrizioni da 80 Paesi
Sabato 17 giugno riparte l’iniziativa #pizzaUnesco organizzata da Mysocialrecipe che chiama pizzaioli da tutto il mondo ad inviare le proprie ricette nell’anno decisivo per la candidatura del mestiere a patrimonio Unesco
Dal 18 al 20 giugno a Casentino, provincia di Arezzo, si svolge Italian Cuisine in The World Forum al quale parteciperanno cuochi illustri che sosterranno la candidatura della cucina italiana a patrimonio dell’umanità
La cultura brassicola belga è stata riconosciuta patrimonio intangibile dell’umanità per la tradizione e la storia che ci stanno alle spalle. Tra i motivi che hanno convinto la commissione anche la diversità di birre
Alla manifestazione milanese #pizzaUnesco ha continuato nella sua marcia fatta di raccolta firme per portare l’Arte dei pizzaiuoli napoletani a diventare Patrimonio dell’Umanità con sostenitori noti come Jimmy Ghione
Al Vinitaly l’appello al Ministro Martina del presidente della Regione Veneto Zaia, che ha richiesto anche l’ingresso delle varietà resistenti nei vini a denominazione a tutela di qualità, salute e ambiente
Napoli si mobilita per ottenere quella che per tutti gli amanti della pizza sarebbe una giusta consacrazione. Si punta ad ottenere 2 milioni di firme. A dicembre, a Seul, un comitato emetterà il verdetto