Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
domenica 13 aprile 2025  | aggiornato alle 10:03 | 111713 articoli pubblicati

Pecorino, Passerina e Montepulciano: alla scoperta dei vitigni della Docg Tullum

In provincia di Chieti si producono in maniera differente Passerina, Pecorino e Montepulciano: sono infatti tre le cantine che hanno aderito alla Docg Tullum, una delle più piccole d'Italia


La Canosa: Verdicchio ma non solo tra la bellezza dei Monti Sibillini

La cantina di Rotella ha presentato i suoi vini durante una serata al ristorante Ratanà di Milano. Non soltato etichette espressione storica del territorio, ma anche proposte più internazionali


Con il marchio collettivo Trabocco gli spumanti d'Abruzzo puntano in alto

Il Consorzio tutela vini d'Abruzzo ha intrapreso un percorso di valorizzazione delle bollicine prodotte da vitigni autoctoni, come Pecorino e Passerina. Tra le azioni anche campagne di comunicazione e eventi


A “Fermenta” si racconta l'Abruzzo con la pizza

Nella pizzeria chietina di Luca Cornacchia si valorizzano i prodotti culinari e gli impasti del territorio, grazie alla sua conoscenza di casari e norcini


Corinto Nero: sopravvissuto al tempo, oggi ideale per l'essiccazione

Di origine greca, è arrivato in Sicilia resistendo alla fillossera di fine Ottocento. Oggi viene vinificato in purezza dalla Tenuta di Castellaro, che nel 2005 ha intrappreso l’opera di recupero


Abruzzo wine experience, in vetrina le migliori etichette della Regione

L’evento, organizzato a Vasto nel chietino dal Consorzio tutela vini d’Abruzzo, ha messo in luce quanto fatto negli ultimi anni per valorizzare le etichette del territorio sui mercati italiani e stranieri. La novità è i lvia libera del Mipaaf del progetto Modello Abruzzo per valorizzare le Igt


In Abruzzo benvenuto all'estate con il vino affinato sotto la neve

Il 17, 18 e 19 giugno una festosa kermesse celebrerà l'appuntamento con brindisi, percorsi naturalistici e in chiusura una cena raffinata preparata dagli allievi dell'Accademia Niko Romito di Castel di Sangro


Vini Centanni, premiata miglior cantina dell'anno a Vinitaly, nel quasi silenzio generale

La Marchigianità esalta sé stessa e i suoi gioielli.


Abruzzo: terra di vini straordinari tra monti, mare e colline

Con 34mila ettari di superficie vitata e una produzione annua di 3,4 milioni di ettolitri, la produzione vinicola traina l’agricoltura regionale. Accanto ai grandi classici, stanno emergendo i vitigni “minori”


Faraone Vini, l’Abruzzo enologico che si distingue

La Cantina di Giulianova (Te) è gestita da Federico Faraone, produttore artigianale ma tecnico nella realizzazione. Il papà Giovanni fu il primo in Abruzzo a realizzare lo spumante metodo Classico con la Passerina


L'Abruzzo, dai monti al mare si racconta nel mondo coi suoi vini

Una promozione, quella dei vini abruzzesi, che parla una lingua nuova mantenendo le caratteristiche di sempre: dal Montepulciano, principe dei vitigni regionali, agli autoctoni


Esperienze enoturistiche d’autore con il Consorzio Vini d’Abruzzo

Ora più che mai il contatto con la bellezza (natura, arte, tradizioni) è importante per ritrovare la normalità. In Abruzzo la voce narrante è il vino: racchiude la storia della regione, da scoprire con una app dedicata


L'Italia valorizza il vino rosé. Si punta sull'abbinamento col cibo con un concorso internazionale

Food&Rosé Selection è la sfida lanciata dal Concours mondial de Bruxelles per il miglior abbinamento fra rosato e cibo: in Abruzzo, a L'Aquila, dal 4 al 6 giugno


Velenosi, i grandi vini marchigiani di oggi abbinati alle immortali auto d'epoca

Mezzi unici che difficilmente ci si può permettere... Ma si può rivivere l'emozione di quelle auto nei vini di aziende che raccontano in bottiglia il proprio territorio, come Velenosi Vini fa con le Marche


A spasso per l’Italia: le Marche, un “museo diffuso”

Le Marche sono una delle regioni d’Italia più ricche di beni culturali, per la varietà di bellezze naturalistiche e artistiche concentrate in poco meno di 10mila km quadrati: un vero e proprio “museo diffuso”


Nasce Codice vino, una cantina che racconta la terra d'Abruzzo

La nuova realtà vitivinicola, costola di Codice Citra, ha presentato le sue prime etichette destinate alla ristorazione. Il progetto è stato affidato un un gruppo di enologi capitanato da Riccardo Cotarella


Cantina Tollo, in vigna da 60 anni 180 giovani artisti la interpretano

Un contest dedicato a scegliere l’immagine per la nuova campagna pubblicitaria. Le due illustrazioni vincenti saranno utilizzate anche come etichetta di una bottiglia celebrativa in edizione limitata


Cantina Tollo, cinque vini bio La nuova linea dedicata alla natura

Certificati vegan, sono prodotti con uve biologiche provenienti dai vigneti autoctoni della cooperativa. Per l’Horeca, Montepulciano, Trebbiano e Cerasuolo d’Abruzzo Dop, Terre di Chieti Igp Pecorino e Passerina


Boom di spumanti italiani Nel 2019 incassi su del 3,9%

La produzione nazionale di bollicine è cresciuta ancora, 750 milioni di bottiglie. Poco oltre 200 quelle destinate al mercato interno, 550 milioni volano all’estero. Un valore in cantina di circa 1,9 miliardi di euro


Nuova Docg Tullum Vini moderni con radici antiche

Tullum è sinonimo di identità per la piccola comunità abruzzese in provincia di Chieti, capace di trasmettere in modo autentico quanto il territorio sia pregno di una storia vitivinicola millenaria