Il 24 marzo si festeggia la Giornata europea del Gelato artigianale, al momento l’unica giornata che il Parlamento europeo abbia finora dedicato ad un alimento. Un alimento sano e buono che continua a crescere
In questa edizione: Produzione industriale in crescita su base annua - Case green, dal Parlamento Ue via libera alla direttiva - Tassi d'interesse verso nuovi rialzi
Il Parlamento Ue ha deciso che quello che sarà denominato “Certificato europeo Covid-19” non sarà considerato un documento di viaggio. Ma allora a che servirà? Rischio caos
Dall’assise di Bruxelles il via libera all’utilizzo di bond legati al bilancio comunitario. Intanto in America è stato il giorno più nero: 4.600 decessi in 24 ore, mentre Trump annuncia una “riapertura in 3 fasi”
Per la prima volta dopo dieci anni di partnership l’associazione di cuochi ha cucinato per i neo parlamentari dell’Unione europea. Un evento che mette il sigillo sulla crescita delle attività a livello internazionale
Dal 30 aprile 2016 ai cittadini Ue che utilizzeranno il cellulare in altri Stati membri saranno addebitati costi più bassi. Dalla metà di giugno 2017 l’abolizione totale del roaming diventerà realtà
Contro le etichette a semaforo, in sede comunitaria non ci sono stati finora atti concreti. La Grecia, all'inizio della sua presidenza in Ue, ha già posto la questione sul tavolo. L'Italia quanto ancora vuole aspettare?
Il Parlamento europeo ha approvato, a Strasburgo, la riforma della Pac, in base alla quale l'agricoltura italiana potrà contare su un finanziamento pari a 33,4 miliardi di euro per i prossimi sette anni
Il Parlamento europeo approva per 8 voti la proposta della Commissione che modifica la norma per l'etichettatura volontaria delle carni e rinvia di almeno 5 anni l'obbligo del chip per i bovini. Un danno per consumatori e allevatori perché impedisce di avere informazioni precise, anche sull'Ogm
La Commissione europea sta valutando una modifica alquanto drastica che porterebbe a una minor tutela nei confronti di coloro che devono seguire una dieta priva di glutine. Nella Comunità europea solo Italia, Germania e Francia sostengono l'esigenza di salvaguardare adeguate tutele per i celiaci