Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 03 aprile 2025  | aggiornato alle 20:36 | 111542 articoli pubblicati

Salomon Food World
Molino Paolo Mariani
Salomon Food World
Si fa presto a dire salmone, il Coda nera è il re degli affumicati

È prodotto da La Nef, azienda marchigiana nata 33 anni fa. Giordano Palazzo iniziò a proporre salmone affumicato nella salumeria di famiglia e ora è alla guida di una realtà solida, con oltre 45 milioni di fatturato


Festa del Covo ed Ascoliva FestivalAd agosto Marche “golose”

I primi due appuntamenti ad Osimo, domenica 4, ed Ascoli Piceno, da venerdì 9 a lunedì 19. Due tappe di gusto che rientrano nella manifestazione Grand Tour delle Marche


Caffè della Piazza a Osimo Iosilito Gioacchini si racconta

La prima domanda nasce spontanea: “Come mai questo nome Iosilito? E non Ioselito come avevo capito io?”. Inizia da qui il simpatico colloquio con Iolisito Gioacchini


Osimo, continua una tradizione di famiglia Da Ada piatti curati con alcune sorprese

Il ristorante Ada ad Osimo (An) ha raccontato e racconta la storia del paese, oggi in cucina con il cuoco Marco Domenella. Una storia tutta in divenire che si è sviluppata in famiglia, da madre a figlia fino ai nipoti


La Tavernetta del Corso ad Osimo Cucina di casa con prodotti d'eccellenza

Ad Osimo (An) lui è un grande conoscitore di prodotti e vini marchigiani, lei un'ottima cuoca: Rossano Vescovo e Marisa Storani guidano il loro locale che offre prodotti, pasti pronti, aperitivi e serate a tema


L'anconetana Maria Letizia Gardoni alla guida di Coldiretti Giovani

A ventotto anni è stata eletta presidente di Coldiretti Giovani Impresa. Conduce Podere sul fiume ad Osimo (An) e da sempre ha avuto il “pallino” dell’agricoltura che, a detta sua, riguarda la vita di tutti


Il farro gourmet del Pastificio Latini nei formati classici della tradizione

Nel 2002 nasce la Linea Farro Gourmet di Latini, sola e unica fra le paste di farro ad avere un sapore gradevole e ad essere disponibile nei formati classici della tradizione. Il farro proviene da Marche e Umbria e anche dai 70 ettari in Brianza, le coltivazioni di farro più a nord d’Italia