Senza un tempestivo intervento del Governo, le oltre 1.100 aziende della ristorazione collettiva in Italia rischiano entro la fine dell’anno di non poter più garantire un servizio essenziale come le mense scolastiche
L’Osservatorio Oricon conferma le previsioni allarmanti di dicembre: a rischio migliaia di posti di lavoro, ottomila solo nel comparto delle mense aziendali. La soluzione? Rivedere il modello del lavoro da remoto
I 100 milioni di euro messi sul tavolo dal Mise non bastano. Carlo Scarsciotti (OriCon): «Servono a ripagare la sofferenza dei due anni passati ma non ci aiutano a guardare al futuro». A rischio 8mila posti di lavoro
Secondo una ricerca del Politecnico di Milano saranno 4,38 milioni i dipendenti che lavoreranno da remoto nel prossimo futuro. Come gestire il servizio di ristorazione collettiva?
Vivenda Spa, azienda del Gruppo La Cascina Cooperativa, a Corsico ha dato avvio a un progetto che lega il momento del pasto alla formazione nutrizionale. Modello replicale, a patto che si potenzi il tempo pieno
Con la ripartenza dell'anno scolastico, l'offerta dei player della ristorazione collettiva si è evoluta. In attesa dei finanziamenti del Pnrr che potrebbero generare 10mila posti di lavoro in più
Secondo un'analisi Oricon gli investimenti sulla scuola del Piano nazionale di ripresa e resilienza impatteranno sulla filiera delle mense e non solo. Più asili ed edifici rinnovati libererebbe maggior capitale umano
Il 13 settembre circa otto milioni di studenti tornano in classe. Molti di questi anche in mensa. Nel frattempo per le aziende della ristorazione collettiva è scattato l'obbligo della certificazione verde.
L'Unità di crisi territoriale fa chiarezza sulla certificazione verde per la ristorazione collettiva riferendosi a una circolare del ministero dell'Interno. La Hanon Systems ci ripensa e ritira le disposizioni
Per le aziende e le associazioni di categoria, la norma che vale per i pubblici esercizi non può valere per le mense. In gioco ci sono i livelli di welfare aziendali e la questione della privacy