Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
domenica 06 aprile 2025  | aggiornato alle 13:11 | 111590 articoli pubblicati

Molino Paolo Mariani
Salomon Food World
Salomon Food World
Fattoria della Talosa: il Nobile di Montepulciano tra storia e passione

La Fattoria della Talosa produce Vino Nobile di alta qualità. La cantina storica risale al XVI secolo, con vigneti biologici e una sala degustazione unica. L'azienda offre anche un'esperienza enoturistica a Villa Talosa


Anteprima del Vino nobile di Montepulciano: al debutto le Pievi

Da febbraio 2025 il Vino Nobile di Montepulciano avrà la tipologia Pieve, legata a 12 storiche sottozone. Un disciplinare più rigoroso rafforza il legame con territorio, storia e turismo


Il Vino nobile di Montepulciano 2022 conquista le cinque stelle

Cinque stelle per il Vino Nobile di Montepulciano 2022, frutto di un'attenta gestione del vigneto e condizioni climatiche favorevoli. Struttura, complessità e armonia ne fanno un'annata promettente [...]


Anteprima del Vino Nobile: presentate le nuove annate e il progetto Pievi

L'Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano ha riscosso successo, presentando le nuove annate e il progetto Pievi. Premiati Logge del Vignola e Perbacco Wine Club. “Le Belle Vetrine” ha omaggiato il Museo Civico


Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano: degustazioni e territorio in primo piano

Dal 2 al 3 febbraio torna l'Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano, con degustazioni aperte al pubblico nella Fortezza storica. Protagoniste le nuove annate e il progetto Pievi, con un focus sul territorio


Vino Nobile di Montepulciano: a gennaio 2025 debutta la Docg “Pieve”

Nasce il Vino Nobile di Montepulciano "Pieve" Docg, con un affinamento di almeno 36 mesi. Disponibile da gennaio 2025, rappresenta una zonazione territoriale di 12 Pievi storiche


Fattoria della Talosa punta sul recupero di vigneti storici di Montepulciano

Fattoria della Talosa celebra 52 anni di storia con vini d'eccellenza e progetti sostenibili tra cui “Pieve del Nobile” che punta a valorizzare i vigneti storici dell'area di Montepulciano


Non c'è vino senza territorio: inizia l'era della geo-referenziazione nelle Doc

I vini italiani inseriscono in etichetta le menzioni geografiche aggiuntive. Il Nobile di Montepulciano "Pieve" è solo uno degli esempi di questa nuova tendenza, che permette di apprezzare le sfumature di ogni terroir


A tavola con il Nobile 2024: Gracciano incoronata con la “Faraona in salmì”

La Contrada di Gracciano ha vinto la 22ª edizione di “A tavola con il Nobile” con la “Faraona in salmì”. Sul podio anche Voltaia con “Faraona all'uva” (secondo posto) e Coste con “Faraona in palmo di re” (terzo posto)


Calici di Stelle: Montepulciano si veste a festa

La sostenibilità sarà il tema di fondo il 10 agosto, fulcro dell’estate della Valdichiana Senese. Enoturismo e degustazioni vedranno protagonisti il Rosso di Montepulciano Doc e il Vino Nobile di Montepulciano Docg


Fattoria della Talosa e i 4 moschettieri di Nobile di Montepulciano Riserva Docg

La degustazione della verticale di Vino Nobile di Montepulciano Riserva Docg di Fattoria della Talosa ha permesso di apprezzare connotazioni che portano a “fattor comune” le quattro vendemmie


Nobile di Montepulciano: 4,5 stelle all'annata 2021

Chiusa l’Anteprima in Fortezza della denominazione che continua la crescita in valore sui mercati. GrifoNobile 2024 a Brunello Cucinelli: «La bellezza e l’armonia sono alla base del futuro e dell’economia del nostro Paese»


Il Nobile di Montepulciano vale 1 miliardo: +98,8% di bottiglie in 30 anni

L'analisi del Consorzio tra i produttori, a poche ore dall'Anteprima 2024 in programma sabato 17 febbraio, in cui sarà svelata alla stampa l'annata 2021. All'imprenditore Brunello Cucinelli il premio GrifoNobile 2024


L'Italia del vino: l'essenza del Nobile di Montepulciano in tre calici "super"

Il Nobile di Montepulciano è stato il primo vino italiano a fregiarsi della Docg. Da stappare in occasioni adeguate che ne valorizzino l’importanza, consigliamo tre etichette che renderanno il vostro calice "super"


Montepulciano, il paradiso del vino e della cultura

L’enoturismo è un’esperienza in cui la degustazione delle produzioni vinicole si abbina alla visita dei luoghi e dei territori di produzione, alla conoscenza della cultura, delle tradizioni e della gente che qui vive


Toscana, il mondo del vino non resta mai fermo

La progettualità, le riflessioni, gli investimenti, le sperimentazioni e le rimodulazioni, sia in campagna sia in cantina, dimostrano un fermento nel mondo del vino toscano che è tutto meno che dormire sugli allori


Gift box di Carpineto, l’eccellenza della Toscana più buona

Un’esperienza in cantina con tour della tenuta toscana e degustazione di quattro vini dal ricco bouquet, abbinati ad altrettanti formaggi pecorini del Caseificio Cugusi. Offerta valida dal 15 dicembre al 28 febbraio


Ripartiamo dal vino: Nobile di Montepulciano Docg 2016 Podere Casanova

Vino ottenuto da uve Sangiovese (97%), ha un gusto pieno, raffinato e complesso. Il tannino è morbido e la presenza di una equilibrata acidità rendono l’assaggio affascinante sia a livello tattile e gustativo


Passato, presente e futuro in una bottiglia di Nobile di Montepulciano

Ci sono vini che attraversano i secoli, segnano la letteratura, entrano nei dizionari: il vino Nobile di Montepulciano appartiene a questo club assai esclusivo. Il Consorzio si è raccontato a Milano


A Carpineto i protagonisti sono vino e street food

Carpineto, la griffe toscana dei grandi rossi situata a Montepulciano (Si), domenica 2 ottobre dal mattino fino a sera, apre i cancelli della sua tenuta più grande, quella del Vino Nobile di Montepulciano


Italmill
Antinori
Lucart