“A Muntagna” è un vulcano vivo che dona un terroir unico ai suoi vini e i suoi vigneti raccontano un legame profondo tra uomo e natura, creando un’eccellenza vinicola mondiale
L'Etna, simbolo di forza e trasformazione, è anche la patria del Nerello Mascalese, vitigno che rappresenta la Sicilia. Le sue radici affondano nei secoli, e la sua versatilità è evidente nelle varie espressioni del vino
Sempre più ricercati, i vini dell'Etna crescono in qualità e piacevolezza. La spinta dei bianchi che si affermano anche per longevità. “Contrade dell'Etna” al 15° appuntamento conferma l'ottima salute del territorio
Lo stile “less is more” ha definito la vendemmia 2023. Berremo vini rossi con una forte identità, bianchi con un profilo aromatico complesso, vitigni autoctoni sempre più fedeli al territorio. La sorpresa Syrah
L'area dell'Etna, plasmata dalle colate laviche, offre un terroir unico con microclimi diversi. Vi consigliamo tre Etna Rosso da non perdere
L'azienda vinicola Benanti, oggi guidata dai fratelli Salvino e Antonio, vanta una tradizione enologica di elevata qualità, puntando sull’importanza dei lieviti per realizzare vini identitari del territorio
Sono 166 i produttori di vini Etna Doc, che interpretano ciascuno a modo proprio la grande varietà dei terreni lavici di questa straordinaria “creatura”. Conosciamoli con il presidente del Consorzio Francesco Cambria
Positivi i riscontri del progetto “Fermata 125” lanciato dall’azienda della famiglia Marzotto alle pendici dell’Etna. La nuova linea è composta dall’Etna Bianco Doc (Carricante) e dall’Etna Rosso Doc (Nerello Mascalese)
Alla scoperta di due eccellenze della cantina siciliana Gorghi Tondi: Rosa dei Venti, come dice il nome, è un rosato di Nerello Mascalese e Rajah uno Zibibbo secco dall’aroma inconfondibile
Di grande freschezza, sapidità e morbidezza, il nuovo Sosta Tre Santi mostra un ventaglio aromatico ampio e complesso che spazia dal floreale al fruttato, dalle note mielate alle spezie dolci
Con una produzione di oltre 160mila bottiglie, oltre il 30% in più rispetto al 2019, gli spumanti prodotti sulle pendici dell’Etna sono sempre più richiesti e apprezzati. Tra le uve ammesse, forse anche il Carricante
L’enologo siciliano ha aperto la sua cantina coltivando solo vitigni autoctoni. L’azienda si trova nelle campagne tra i comuni di Giarre e S. Alfio, tra i 400 e 500 metri sul mare
Dalla partnership tra Dolce&Gabbana e Donnafugata è nato “Rosa”, un vino dall’ampio bouquet di gelsomino, con delicate note fruttate. Fine e persistente, di piacevolissima fragranza e mineralità
Finimondo e Gazzerotta sono due delle etichette di una storica azienda vinicola siciliana, a Marsala, che il 3 giugno riapre festeggiando anche l'anniversario dalla fondazione
L'Etna Rosso Doc di Federico Graziani parla la lingua della sua terra e ne incarna lo spirito. Un puro assaggio di autenticità. È un vino fresco e dissetante, con una percezione tannica viva e armoniosa
Le aziende del Consorzio saranno presenti alla rassegna di Pescara dal 24 al 26 gennaio. Tra febbraio e marzo andranno a far conoscere il vino lombardo in Danimarca, Francia e Germania
La produzione nazionale di bollicine è cresciuta ancora, 750 milioni di bottiglie. Poco oltre 200 quelle destinate al mercato interno, 550 milioni volano all’estero. Un valore in cantina di circa 1,9 miliardi di euro
Dall’ottobre 2018 Tenute Orestiadi, nella Valle del Belìce, avviato una partnership con La Gelsomina con i suoi vigneti e la bellissima sede sull’Etna. Due angoli opposti della Sicilia che si incontrano
A livello gastronomico, con un incredibile numero di scambi culturali che può annoverare nel corso dei secoli, la Sicilia vanta un ampissimo spettro culinario, e quello vitivinicolo non è da meno
Petralava 2015 Etna Doc, rosso, struttura, severità, fascino; Neromosso, bianco da Nerello Mascalese frizzante dalla beva piacevolissima e dal naso ricco