Fufluns Wine Travel Concierge, fondata da Filippo Magnani nel 1999, celebra 25 anni nel turismo enogastronomico italiano, offrendo esperienze di viaggio su misura per scoprire le eccellenze vinicole del paese
A settembre si celebra il California Wine Month, evento che viene organizzato ogni anno durante la vendemmia che grazie alle temperature e quale occasione migliore per visitare le sue aziende vitivinicole?
La famiglia Antinori è l’unico produttore italiano proprietario di una cantina in Napa Valley, dove è già presente dal 1985 [...]
Non solo vino, molte aziende vinicole, infatti, propongono, già da anni, accoglienza al top e buona cucina per trascorrere fantastiche giornate all’insegna del nettare degli Dei, lontani dal caos e immersi nel verde
A dirlo è una ricerca del geologo Carlo Ferretti presentata a Bordeaux: «C'è un particolare tipo di argilla; un elemento fondamentale che aiuta lo sviluppo eco-fisiologico della vite e favorisce la qualità delle sue uve»
Il noto enologo, già Miglior Sommelier del Mondo e oggi produttore e commerciante affermato, ha dato alcuni suggerimenti per chi desidera creare una collezione privata
È stato calcolato che la spesa media dell'enoturista sia pari a 85 euro, che salgono a 160 con pernottamento. Per le aziende vinicole un'attività che incide in media il 27% sul fatturato
In Italia si gareggia tra regioni, province e comuni quando il mercato del turismo del vino oggi riflette più in grande. Un esempio chiaro lo forniscono i numeri dell'accoglienza in Napa Valley
Lo Chardonnay è uno dei più grandi vitigni a bacca bianca del mondo, coltivato praticamente dappertutto. Di per sé lo Chardonnay è un vitigno neutro, con buona acidità e una nota profumata di mela e frutta esotica
Una vita intera dedicata al vino e trascorsa tra le colline della California, quella di Peter Mondavi, morto a 101 anni. Tra gli anni Cinquanta e Sessanta fondò, insieme al fratello, la Charles Krug Winery
Champagne Ruinart ha partecipato alla realizzazione dell'ultimo film-documentario di Jason Wise, un'introspezione nel mondo del vino, strettamente intrecciato con la storia dell'umanità. Riccardo Caliceti: «È un onore»