Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
domenica 06 aprile 2025  | aggiornato alle 10:03 | 111584 articoli pubblicati

Rational
Salomon Food World
Salomon Food World
Grappa italiana sotto attacco: il ministero blocca frode in Svezia

Il Ministero delle Politiche Agricole interviene in Svezia per fermare una frode sulla Grappa italiana: bloccati aromi fai-da-te con indicazioni ingannevoli. Federvini plaude alla tutela del Made in Italy


Dal Governo 150 milioni per la logistica agroalimentare nei porti

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e agroforestali ha firmato un apposito decreto che destina fondi dal 2022 al 2026 nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza [...]


Alberi monumentali d’Italia, 401 i nuovi iscritti all'elenco del Ministero

Salgono a 4.006 gli alberi o i sistemi omogenei di alberi censiti per il particolare pregio naturale e culturale. Tra le nuove iscrizioni spiccano per numerosità i cedri, le querce, i platani e i faggi


Le cantine italiane: “Vogliamo un Osservatorio sull’enoturismo”

La richiesta al Governo è stata presentata oggi a Roma in occasione della presentazione del manuale Nomisma-Wine Monitor. Le aziende chiedono promozione, comunicazione, formazione, digitalizzazione e monitoraggio


Salute, gusto e territorialità: a Parma è ora di Cibus

Nella città ducale sono attesi dal 3 al 6 maggio 3mila espositori e migliaia di operatori professionali di ristorazione e distribuzione. Tornano anche i buyer esteri


Dal Governo 15 milioni per gli alimenti Ig

Dopo l'annuncio di un decreto da 25 milioni per la promozione del mercato interno dei vini Dop e Igp in arrivo altri fondi per il sistema delle indicazioni geografiche [...]


Un miliardo per salvare l'agroalimentare italiano

Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto che stanzia in tutto 1,2 miliardi per i produttori agricoli. Era stato richiesto da Coldiretti durante le manifestazioni degli scorsi giorni per combattere la speculazione


Il Mipaaf: “per salvare l'agricoltura sosteniamo i Paesi più vulnerabili”

Lo ha dichiarato il ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli durante il G7 straordinario sull'agricoltura legato al conflitto tra Russia e Ucraina [...]


La riscossa dell'Asti. Volano spumante e moscato: oltre 102 milioni di bottiglie

Il consorzio ha registrato nel 2021 un ragguardevole +11% .Ma non solo, il suo marchio (san Secondo) è diventato marchio collettivo e andrà sulle fascette delle bottiglie, che sono tutte tracciabili


Allarme pesca, le misure del ministero mettono a rischio il settore

Il prolungamento delle giornate di fermo per la pesca a strascico deciso fa infuriare Federpesca per cui il provvedimento «impedisce di fare impresa nel settore». Chiesto incontro al ministro, che ancora non c'è[...]


Sebadas di Sardegna, chiesto l'Igp: in campo dieci imprese artigiane

Nasce il Comitato promotore Sebadas di Sardegna Igp. L'organismo ha già inoltrato la richiesta di Indicazione geografica protetta al ministero delle Politiche Agricole e all'assessorato regionale dell'Agricoltura [...]


Acquisti Dop e anti spreco: fino a 10mila euro ai ristoranti

Disponibili 600 milioni di euro per il fondo ristorazione: anche agriturismi e mense possono ottenere gli aiuti per l'acquisto di materie prime made in Italy, Dop e Igp e anti spreco



Pecorino romano senza aiuti Botta e risposta con la Bellanova

Il presidente del Consorzio Salvatore Palitta replica alla ministra dell'Agricoltura che aveva ricordato un vecchio finanziamento di 14 milioni. La Dop resta esclusa dal bando post covid di 50 milioni


Distanziamenti green nei locali Così si ottiene il credito d'imposta

L’idea di installare barriere green nei locali è stata lanciata da Giorgio Tesi Group, azienda toscana del settore vivaistico. L’iniziativa, con il plauso della Ministra Bellanova, consente di usufruire di agevolazioni


Dop e Igp in calo fino al 50% OriGin: «Servono più tutele»

Il presidente Baldrighi chiede più attenzione dalla grande distribuzione e una semplificazione delle procedure amministrative. La ministra Bellanova: «Ig fondamentali per il comparto agroalimentare»


Bellanova: No al Primitivo siciliano Ma le uve possono essere coltivate

La ministra delle Politiche agricole è intervenuta a difesa delle denominazioni di origine, dopo il timore tutto pugliese per un’iniziativa della Regione Sicilia, che ha dato il via libera alla coltivazione


Lega: «La Francia aiuta agricoltori Bellanova regolarizza i clandestini»

Duro attacco alla ministra dell'Agricoltura da parte dei senatori leghisti Centinaio e Bergesio, dopo la notizia che il governo francese ha disposto misure di sostegno per gli addetti del comparto


Vino, e se si producesse alcool?Nelle cantine 54 milioni di ettolitri

La quantità è elevata, ma leggermente inferiore all’anno scorso. Si potrebbe pensare di distillarne una parte per ricavare alcol da utilizzare per i prodotti disinfettanti


Lisozima, proteina anti infezioni Grana Padano risponde alla Lega

Un funzionario del Mipaaf ha chiesto del lisozima al Consorzio per uso privato. Sul caso è stata montata un'inchiesta giornalistica che ha provocato un'interrogazione del senatore Gian Marco Centinaio