A Ristorexpo, Marco Sacco ha guidato una masterclass sul pesce d'acqua dolce, seguita dal convegno “Chiare fresche e dolci acque”. Spazio anche ai cocktail con Luca Picchi e alla pizza con Ciro Salvo [...]
Non vuol essere né provocazione, né tanto meno una verità inattaccabile: la meticolosità intrinseca ad una formazione ultima tutta francese del giovane chef influenza la cucina valdostana del Petit
Riapre il 3 settembre il ristorante panoramico di Torino in cima al grattacielo disegnato da Renzo Piano. In carta, omaggi alla cucina del Piemonte, alle materie prime e ai piatti del ristorante Piccolo Lago
Torna il 6 e 7 ottobre sull'Isola dei Pescatori (lago Maggiore) la manifestazione che promuove, tutela e valorizza il patrimonio nazionale delle acque interne
Si amplia l’offerta del ristorante torinese del grattacielo Intesa Sanpaolo che integra alla cucina di Marco Sacco i piani relativi al lounge bar e allo spazio eventi
Si chiama Castellana ed è il primo ristorante piemontese a Hong Kong. Inaugura proprio oggi, 30 maggio, sotto la direzione di Marco Sacco, patron del ristorante due stelle Michelin Piccolo Lago di Verbania
Altro che accordi bilaterali fra Stati: il segreto per conquistare la Cina è la Carbonara. Parola di Marco Sacco, due stelle Michelin, che per primo ha fatto entrare la Carbonara nei ristoranti gourmet di mezzo mondo
Con la presentazione della Guida 2019 al Gallia, Euro-Toques si è mostrata ad amici e colleghi dinamica e desiderosa di crescere: prova ne sono i tanti associati, i delegati regionali e l'impegno per la cucina
È indiscutibilmente una delle ricette italiane più conosciute e apprezzate al mondo. Parliamo del Tiramisù, piatto iconico della tradizione nostrana, al pari ormai di pasta e pizza. Domani, 21 marzo, sarà la sua giornata
Piano 35, il ristorante torinese con vista panoramica sulla città, riaprirà. E già questa è una notizia. A guidare la brigata di cucina sarà Marco Sacco, che viene dunque confermato dopo la breve esperienza del 2018
5 cuochi per 5 piatti, 9 stelle Michelin, tanti soci Euro-Toques pronti a dare una mano, amore per l'alta cucina: questi i numeri e i segreti per portare a compimento una cena di gala coi fiocchi
Grande affluenza e risonanza per la presentazione della Guida 2019 di Euro-Toques all'Excelsior Hotel Gallia di Milano, anticipata da un dibattito sul rapporto cuoco-turismo
La fine del 2018 coincide, purtroppo, con la chiusura di uno tra i ristoranti italiani nelle location più suggestive, il Piano 35 di Torino che, in cima al grattacielo Intesa San Paolo, era il locale più “alto” del Paese
Con le domande di iscrizione in continuo aumento e il consiglio direttivo sempre pronto ad analizzarle e scremarle, le fila di Euro-Toques sono sempre più ricche sia per numero che per qualità
Un numero sempre crescente di nuovi associati, la figura del delegato regionale per penetrare più a fondo nel territorio, la trasmissione e la condivisione dei nostri valori. Euro-Toques Italia è ormai inarrestabile
Un'altra edizione, un altro successo per Il Bitto sotto le Stelle. Il re dei formaggi d'Alpeggio, simbolo dell'intero territorio, è stato declinato nei piatti realizzati da oltre 20 cuochi da tutta Italia
Le acque del lago Maggiore per buona parte dell’anno si presentano rilassanti e placide, ma è solo apparenza: ci penseranno i cuochi e gli organizzatori dell’evento “Gente di lago e di fiume” ad agitarle
Al Ristorante Piano35 di Torino arriva la cucina di Marco Sacco. Il bistellato Michelin del Piccolo Lago di Verbania intraprende l’avventura nel capoluogo piemontese con un progetto innovativo
Una sera d’estate, le luci del lago, il tepore dell’aria con i profumi dell’estate. La sera di giovedì 2 agosto il ristorante due stelle Michelin Piccolo Lago (Vb) diventerà la cornice di un evento unico
Marco Sacco, cuoco due stelle Michelin del ristorante Piccolo Lago, vestirà i panni di Marie Antoine Carême, l’uomo che all’inizio dell’800 inventò l'haute cuisine lavorando in una delle più grandi corti europee