Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 03 aprile 2025  | aggiornato alle 23:31 | 111543 articoli pubblicati

Salomon Food World
Rational
Rational
Guerra Albano Wines: eccellenza vitivinicola nei Colli Orientali del Friuli

A Torreano di Cividale (Ud), l'azienda Guerra Albano si distingue per vini di pregio grazie a un terroir unico e a tecniche naturali. Ribolla gialla, Malvasia e rossi autoctoni sono il fiore all'occhiello della produzione


Sicilia, un viaggio dal Marsala all'insolito universo rosso dell'Isola

I passiti siciliani a bacca nera e il Marsala rappresentano un'eccellenza vinicola della regione: aromi complessi, tannini raffinati e dolcezza bilanciata li rendono ideali per pairing con dolci e piatti gourmet


La Sicilia celebra i suoi vini dolci: un viaggio tra i sapori isolani

A Taormina, Ais Sicilia esplora l'eccellenza dei vini dolci siciliani in una rassegna unica. Degustazioni, masterclass e incontri con esperti svelano i segreti dei vini isolani


Merlaia 2016 di Torre a Cona

Il Vin Santo Merlaia 2016 di Torre a Cona presenta aromi di frutta secca, albicocche e arancia candita, con freschezza bilanciata e persistenza lunga. Da uve Trebbiano e Malvasia, affinato 5 anni in rovere


CantinAmena: storia, passione e vini biologici ai Castelli Romani

CantinAmena di Campoleone di Lanuvio (Roma) nei suoi 18 ettari vitati alle pendici dei Castelli Romani, produce in biologico vini eleganti, identitari di un'area storicamente vocata alla viticoltura


Le nobili sfumature del bianco Friulano della famiglia Pighin

Dal 1963, la famiglia Pighin produce vini che rappresentano le aree enologiche delle Grave e del Collio. Il quartier generale è a Risano, vicino a Udine, con una cantina innovativa progettata nel 1968 e una villa seicentesca


Degustazioni, abbinamenti e visite guidate: Aromatica anima i Colli Piacentini

L'obiettivo di Aromatica, in programma sabato 15 giugno, è arrivare in cantina e giocare con gli aromi facendosi sorprendere dai vini. L'evento è organizzato dalla Strada dei vini e dei sapori dei Colli Piacentini


Com'è dormire in un faro? Scoprilo a Capofaro Locanda & Malvasia

Nei suggestivi spazi originariamente occupati dall'alloggio del guardiano sorgono le sei suite di “Capofaro Locanda & Malvasia” della collezione Relais & Châteaux: un rifugio esclusivo nel cuore del paesaggio eoliano


Portorose, in Slovenia, celebra il 26° festival della Malvasia

Il festival, in programma il 10 e l'11 marzo a Portorose, sulla costa slovena vicino a Trieste, è un appuntamento imperdibile nel calendario enogastronomico locale. La 26esima edizione si terrà nell'Hotel Slovenija


Alghero protagonista del vino nel 2024 con il “Concours Mondial de Bruxelles”

L'appuntamento in Sardegna sarà organizzato dal Consorzio di tutela dei vini Alghero Doc con il sostegno finanziario dell'Assessorato al Turismo della Regione e il fondamentale contributo di vari partner istituzionali


L'identità enologica del Monferrato attraverso le sue tredici denominazioni

Il Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato svolge oggi il lavoro di tutela delle tredici Denominazioni di Origine Controllata e Garantita e Denominazioni di Origine Controllata presenti nel Monferrato


In Emilia a caccia di abbinamenti "geniali e arditi" con il vino Malvasia

Il “Genio” sarà Leonardo (nel piacentino) mentre a Sala Baganza (Parma) si celebra “Ardimento” con appuntamenti dedicati a Giuseppe Garibaldi nei ristoranti, nelle cantine e negli agriturismi


Un viaggio nella Cantina Onorati alla scoperta della Malvasia del Lazio

Tra le produzioni di punta dell'azienda la Malvasia Puntinata e la Malvasia Igt Lazio. Un vitigno che deve il suo nome all’ombelico dell’acino che ha la forma di un puntino grigio facilmente riconoscibile


I grandi bianchi del Collio Gradis'ciutta presentati a Roma da Robert Princic

I grandi bianchi dell'azienda friulana al ristorante Eggs abbinati al menu della chef Barbara Agosti, hanno mostrato tutte le loro specificità, a cominciare dalla Ribolla Gialla 2021.


Autunno tra le vigne: le tenute più belle per un weekend di charme e brindisi

Non solo vino, molte aziende vinicole, infatti, propongono, già da anni, accoglienza al top e buona cucina per trascorrere fantastiche giornate all’insegna del nettare degli Dei, lontani dal caos e immersi nel verde


The Queen of taste Cortina d’Ampezzo, la regina del gusto è sulle Dolomiti

L'evento enogastronomico, che rivisita la cucina ampezzana in chiave gourmet, ha chiuso di fatto la stagione estiva nella località Bellunese posta ai piedi delle Dolomiti, richiamando il pubblico delle grandi occasioni


I nobili vini di Talosa celebrano 50 anni nel segno della tradizione e della modernità

L'azienda senese di Montepulciano ha riqualificato la sua cantina per l'enoturismo e si è schierata con Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano per aggiungere la menzione Pieve alle etichette di Nobile


50 anni di storia per la Malvasia di Bosa Doc

I festeggiamenti si sono svolti a Bosa (Or) con riconoscimenti nazionali e internazionali, ma le potenzialità non mancano e i numeri potrebbero crescere ancora


Ripartiamo dal vino: Collio Doc Malvasia 2021 Ronco dei Tassi

Un vino di grande equilibrio, che grazie agli accorgimenti presi in vigna e alla vinificazione in solo acciaio riesce a mantenere vive e inalterate tutte le caratteristiche e gli aromi primari tipici del vitigno


Una “Serata... in Bianco” per cento calici di vino

Il 23 luglio al Castello di Magliano Alfieri (Cn) va in scena “Serata.. in Bianco”, evento che esalta il patrimonio di vini bianchi del Roero e della Langa. Cento i vini presenti. E dopo sette giorni si replica in Rosso