Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 09 aprile 2025  | aggiornato alle 22:01 | 111675 articoli pubblicati

Salomon Food World
Rational
Salomon Food World
Consorzio Lugana Doc: secondo mandato da presidente per Fabio Zenato

Con un Consiglio d'amministrazione rinnovato e obiettivi ambiziosi, parte una nuova fase per il Lugana: ricerca, sostenibilità e sguardo globale guidano la rotta della denominazione


Lugana Doc: produzione in calo, ma valore in crescita nel 2024

Il Consorzio tutela Lugana Doc ha presentato il report 2024 evidenziando un calo produttivo del 22% con sette milioni di bottiglie in meno, a causa della grandine del 2023


La brezza del Garda: Sùere, la nuova Riserva Lugana Doc di Cà Maiol

Cà Maiol presenta "Sùere", la nuova Riserva Lugana Doc 2021. Un'elegante Turbiana affinata in legno, simbolo della ricchezza del territorio gardesano, tra freschezza, tradizione e un'anima contemporanea


Montonale: l'eccellenza del Lugana Doc tra Turbiana e innovazione enologica

La cantina Montonale dei fratelli Girelli, situata a Desenzano del Garda, esalta il Turbiana con etichette d’eccellenza come l'Orestilla, il Montunal e il Primessenza, simboli della tradizione e innovazione del Lugana Doc


Il Consorzio Lugana punta sull'enoturismo per valorizzare il territorio e il vino

Il Consorzio tutela Lugana Doc punta forte sulla promozione del territorio e del vino: per questo ha anche realizzato una mappa che raccoglie i principali punti di interesse delle terre del Lugana e del Lago di Garda


Lugana, un viaggio tra arte, design e vino: a Milano un evento dedicato

Il Consorzio tutela Lugana Doc ha organizzato a Milano “Armonie senza tempo”, un evento che ha confermato l'importanza sempre maggiore di un vino che arriva da un territorio sublime come quello del lago di Garda


Cantariva, il nuovo Brut Metodo Classico Lugana Doc di Cà Maiol

Un vino che esprime il potenziale della varietà Turbiana e riflette l'identità del territorio. Dopo una ifermentazione in bottiglia di 48 mesi si presenta con un colore dorato e un profilo aromatico fresco ed equilibrato


Lugana, un vino che ha voglia di crescere ancora: “Usciamo dalla nostra zona di comfort”

Il Consorzio si è raccontato ed ha raccontato il suo vino in occasione di “Lugana, armonie senza tempo”, alla Milano Wine Week. Abbiamo parlato del futuro con il direttore Edoardo Peduto


Il Lugana Doc continua il suo successo internazionale conquistando nuovi mercati

Il Lugana Doc si afferma sui mercati internazionali con la maggior parte delle sue bottiglie esportate all'estero. L'attività di promozione mira a consolidare la relazione con la Germania, ma anche ad esplorare nuovi mercati


Primessenza 2019 Metodo Classico Lugana Doc Montonale

Colore giallo paglierino brillante con riflessi vivaci. Al naso svela ricordi di fiori bianchi, profumi di pesca gialla, zest di limone candito, lievi note balsamiche di resina e cera d’api e sfumature di lievito


Alla scoperta del Lugana Doc, dalle palafitte preistoriche al vino rinomato

Una terra fatta di argille, l'aria del lago e un'uva dalle caratteristiche uniche. Il Lugana nasce da qui, lungo la piana morenica a Sud del lago di Garda, a cavallo di due province, Brescia e Verona.


Cà Maiol: nuova immagine per la storica cantina nel cuore della Lugana

Il brand, acquisito nel 2017 da Santa Margherita Gruppo Vinicolo, presenta la nuova brand image con restyling del logo e del packaging delle bottiglie: l’ultimo step di un percorso di rinnovamento durato quasi sei anni.


Edoardo Peduto è il nuovo direttore del Consorzio tutela Lugana Doc

Il consiglio di amministrazione della Doc, che ha sfiorato i 28 milioni di bottiglie nel 2022, ha individuato nel nuovo direttore la figura del wine globetrotter che assumerà la responsabilità di promozione e valorizzazione


"Nati per stare insieme" al Ristorante Lino di Pavia

Decimo appuntamento delle Restaurant Week, il progetto di Ascovilo, Grana Padano e Italia a Tavola che punta a valorizzare gli abbinamenti tra prodotti d’eccellenza lombardi. Padrone di casa, Federico Sgorbini


Lugana Doc Riserva “Vigne di Catullo” Tenuta Roveglia

Il suo ricco aroma, con sentori di nocciola ed un elegante retrogusto di mandorla, ne suggerisce l’abbinamento oltre che con il pesce, con i piatti di pasta, la carne alla griglia, i risotti ed i formaggi


“Nati per stare insieme” da Tano Passami l’Olio

Ascovilo, Grana Padano e Italia a Tavola, per il nono appuntamento delle Restaurant Week, il progetto volto a valorizzare gli abbinamenti tra prodotti d’eccellenza lombardi, sono stati ospiti di Tano Simonato a Milano


Viva! “Nati per stare insieme” torna a Milano

Ascovilo, Grana Padano e Italia a Tavola ospiti di Viviana Varese a Milano (1 stella Michelin) per l’8° appuntamento delle Restaurant Week. Una cena di 4 portate con abbinamenti tra il formaggio Dop e i vini lombardi


Lugana Doc “Limne” di Tenuta Roveglia

Un vino che si segnala per spiccato carattere, finezza e persistenza gustativa. Di colore brillante, paglierino intenso, esprime al meglio le caratteristiche dei vini del Lugana


Con Armonie Senza Tempo Roma scopre la Lugana Doc

Il 15 settembre la Capitale ospiterà 40 cantine del Consorzio Tutela Lugana Doc, che racconteranno tutti i segreti della denominazione prodotta tra Veneto e Lombardia


Due nuovi spumanti per Borgo la Caccia

La tenuta di Pozzolengo, in provincia di Brescia, presenta Kames Rosé Brut Garda Doc Metodo Classico Millesimato manca 2019 e Kames Lugana Doc Brut Metodo Classico Millesimato 2019


Consorzio Asti DOCG
TeamSystem
Antinori