Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
martedì 01 aprile 2025  | aggiornato alle 11:42 | 111478 articoli pubblicati

Salomon Food World
Molino Paolo Mariani
Salomon Food World
Fonzone: vini d’Irpinia nati da una passione di famiglia

Fonzone, azienda irpina, racconta i suoi vini in una degustazione esclusiva a Firenze. Tra le etichette, spiccano Taurasi, Fiano e Greco di Tufo, esaltati da abbinamenti con piatti della tradizione toscana


Oasis, “sapori antichi” e autentici: un viaggio (stellato) tra i piatti dell'Irpinia

Oasis propone una cucina legata alla tradizione irpina, utilizzando ingredienti freschi e biologici. Con tre menu degustazione e una carta dei vini di 1000 referenze, il ristorante offre un’esperienza gastronomica autentica


Cantina Bambinuto: vini autentici e progetti sostenibili nel cuore dell'Irpinia

Nel cuore dell'Irpinia, la Cantina Bambinuto valorizza il Greco di Tufo e l'Aglianico con vini autentici e progetti eco-sostenibili, unendo tradizione, innovazione ed enoturismo creativo


Donnachiara: 200 anni di tradizione vinicola, ma in chiave moderna

Donnachiara, con la sua tradizione centenaria, è stata rivitalizzata nel 2005 a Montefalcione (Av) da Ilaria Petito in onore della zia Donna Chiara Mazzarelli Petito. L'enologo Riccardo Cotarella firma dei vini prodotti


Luigi Tecce, vignaiolo artigiano: dal vino agli occhiali sempre con un cuore irpino

Nella masseria di Contrada Trinità a Paternopoli (Av) Luigi Tecce festeggia i 20 anni di attività vitivinicola e presenta la capsule Essedue - Eyewear per Cantina Luigi Tecce, occhiali dalla linea anni ’80


L'Italia del vino: in Irpinia alla scoperta del Fiano

L'Irpinia, ricca di storia e tradizione, offre piatti tipici e vini pregiati. Tre vini Fiano di Avellino da non perdere: Stiléma Riserva di Mastroberardino, Lessenza di Contrada Mito e Pian di Stio di San Salvatore


L'Irpinia di Terre di Petrara: «Aglianico e Taurasi, i nostri tesori»

Dopo i riconoscimenti di "Miglior Cantina 2021" Winemag e il "Platinum" di Decanter, Michelangelo Simonelli presenta a Roma le ultime annate, in abbinamento ai piatti dello chef Valentino Todisco dell'Osteria Flaminio


Dieci regioni vinicole (italiane ed estere) da scoprire nel 2024

Dalla Valle d'Aosta alla Sicilia e dall'Inghilterra all'Ungheria. Cinque regioni italiane e cinque regioni europee da mettere nel radar sin da gennaio, per la qualità media crescente dei loro vini spumanti, bianchi e rossi


Praga è la città scelta per la presentazione del calendario Di Meo 2024

Sabato 4 Novembre alla Casa Municipale di Praga serata di gala per la presentazione della 22ª edizione del calendario, che quest’anno celebra il legame tra Napoli e la città boema


Oikos 2020 Greco di Tufo Riserva della Cantina Fonzone

Adatto a piatti di pesce grigliato o arrosto, ma anche con qualcuno a base di carne o con formaggi di media stagionatura leggermente piccanti e saporiti. Un vino capace di invecchiare ancora per diversi anni


Feudi di San Gregorio, fare vini sempre più sostenibili

Di recente l'azienda ha presentato i principali risultati del rapporto aziendale di sostenibilità 2022. Essi sono palesemente il frutto di un impegno pluriennale nel settore in termini ambientali, sociali ed economici


Dalla castagna rinasce il borgo irpino di Castello

Tre giovani imprenditori valorizzano il territorio utilizzando la castagna del Partenio. Le declinazioni nella Pasticceria Castello, nel birrificio artigianale Donjon e nella cucina della country house Il Grataio


Campania Stories, pregi e difetti del vino dal Sannio al Cilento

L'edizione 2022 dell'evento dedicato al vino campano è stata l'occasione per una riflessione sulla produzione regionale, che conta 1,4 milioni di ettolitri per 26mila ettari di vigneti


Giro su rotaia in un'Italia da riscoprire a bordo dei treni storici

Dalla Lombardia al Molise, passando per l'Archeotreno in Campania. Esiste un turismo lento con tante proposte low cost per scoprire la nostra Penisola a bordo di convogli dal fascino suggestivo


Campania Wine, presente e futuro dei vini di una terra generosa

Si è appena concluso a Napoli l'appuntamento organizzato da cinque Consorzi di Tutela: Sannio, Vesuvio, Irpinia, Caserta e Salerno. Un'occasione per far emergere valori e criticità delle etichette campane


Sella delle Spine, una lunga storia di famiglia legata al vino

Nell'avellinese, su un territorio dalla particolare conformazione, impreziosito dalla fioritura di rose, nasce la cantina che punta sul territorio e sulla sinergia tra ambiente e lavoratori


Cantine, botteghe e produzioni tipiche: l’Irpinia del vino si racconta

Una terra da raccontare è lo slogan utilizzato dalla Camera di Commercio di Avellino per promuovere il territorio e le sue aziende, in larga parte a conduzione famigliare, a Vinitaly


Il meglio del vino irpino sfila a Vinitaly

Una regione fortemente vocata alla viticoltura che, tuttavia, deve ancora migliorare sull'aspetto della promozione. Ecco perché l'edizione di Vinitaly 2022 rappresenta una bella occasione


Azienda Agricola Eduardo Scuotto, i segreti dei vini di famiglia

Adolfo, figlio di Eduardo Scuotto, ci racconta l'azienda di Lapio (Av), nel cuore della verde Irpinia, il generoso territorio dell’entroterra campano dove fare vino è vocazione da secoli, e i progetti per il 2022


Lapio, Montemiletto e Pietradefusi: tre Taurasi in memoria di Lucio Mastroberardino

Le bottiglie si presentano avvolte in carta velina con il nome “Lucio”, poste all’interno di una cassetta di legno chiaro con il logo “Terredora di Paolo”


Fonte Margherita
Nomacorc Vinventions
Icam Professionale