Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 24 aprile 2025  | aggiornato alle 03:28 | 111907 articoli pubblicati

Giornata mondiale delle Cucine italiane Il pensiero va a Gualtiero Marchesi

La Giornata mondiale delle Cucine italiane, quest’anno alla sua undicesima edizione, è stata eccezionalmente spostata al 19 marzo. Il motivo? Tutto in onore di Gualtiero Marchesi che compierebbe quel giorno 88 anni


International day of italian cuisines L'11ª edizione omaggia Marchesi

Come ogni anno torna la Giornata internazionale della Cucina italiana, e in occasione della sua 11ª edizione il gruppo Itchefs-Gvci ha deciso di rendere omaggio al Maestro Gualtiero Marchesi, recentemente scomparso


La Cucina italiana in tour per la Cina Alla cena di gala duetto Beck e Gramaglia

Tanti grandi cuochi italiani prenderanno parte alla 9ª edizione del Roadshow dell'Italian Cuisine World Summit in Cina. Tra questi anche Paolo Gramaglia, che duetterà alla cena di gala con il tristellato Heinz Beck


Pizza e Cucina italiane, non perdiamo il “treno” dell’Unesco

Garantire una tutela Unesco, oltre che alla Pizza, al nostro modo di intendere la Cucina, sarebbe un modo per tutelare la nostra unicità e fare chiarezza riguardo ai tanti ristoranti che di italiano hanno solo il nome


La Cucina italiana come convivialità I cuochi vogliono la tutela dell'Unesco

Fic, Euro-Toques, Le Soste, Jre, Chic e Alma. Le più importanti realtà del nostro mondo a tavola si sono dette disponili al progetto di ItChef e Fracassi per la candidatura della Cucina italiana a Patrimonio Unesco


Italian Cuisine in the World Forum Primo passo per il riconoscimento Unesco

Domani, 20 giugno, ultimo giorno per la 6ª edizione dell’Italian Cuisine in the World Forum. Si avvierà il primo passo per la richiesta del riconoscimento Unesco della Cucina italiana patrimonio immateriale dell’umanità


Cuochi all'estero, veri ambasciatori dello stile italiano in cucina

Il successo che sta riscuotendo l'Italian Cuisine World Summit di Dubai è la dimostrazione che la cucina italiana è tra le più apprezzate al mondo. Grande merito va al ruolo svolto dall’associazione ItChefs-Gvci


La Cucina italiana vince nel mondo con spirito di squadra

Pur potendo contare solo sulle loro forze, i cuochi italiani, in ogni parte del mondo, hanno saputo imporre la Cucina tricolore come un esempio di successo di gusto e qualità, volano per il nostro export agroalimentare


Grana Padano, simbolo del Made in Italyall'Italian cousine world summit di Dubai

Nicola Cesare Baldrighi, presidente Consorzio Grana Padano Dop, ha sottolineato a Dubai l'importanza del lavoro dei cuochi italiani nel mondo, capaci di far conoscere e offrire al pubblico il prodotto italiano di qualità


Qualità dell'impasto e delle farine base per valorizzare la pizza nel mondo

Il segreto per differenziare la pizza italiana da tutte le imitazioni nel mondo, è di concentrarsi sulla qualità dell’impasto, quindi del lievito e delle farine. Se ne è discusso a PizzaUp, per la prima volta all’estero


La cucina italiana protagonista a Dubai Grandi cuochi fanno squadra all'estero

L’Italian cuisine world summit, ideato da Itchefs-Gvci, ha preso il via e fino al 17 novembre al Dubai World Trade Centre grandi cuochi italiani si alterneranno ai fornelli per celebrare la gastronomia del Belpaese


Itchefs-Gvci promuove un Manifesto per chi fa cucina italiana nel mondo

Il Manifesto promosso da itchefs-Gvci ha l’intento di rimarcare la presenza dell'associazione alla Settimana della cucina italiana nel mondo e di proteggere e promuovere il patrimonio universale del Made in Italy


Fitto calendario per Antonio Pappalardo Pizzaiolo de La Cascina dei Sapori

Il giovane Pappalardo farà parte di chi decreterà il Pizza chef emergente 2016, dei migliori 18 pizzaioli all'evento Che Pizza! e tra gli invitati a Pizza Up. Il suo locale conferma i Due Spicchi del Gambero Rosso


Paolo Gramaglia vola a Pechino per l'Italian cuisine world summit

Lo chef del President di Pompei (Na) porta la cucina del Sud Italia in Cina in occasione dell'evento organizzato dall'Itchefs-Gvci. Con lui numerosi cuochi stellati italiani, da Heinz Beck a Umberto Bombana


A Firenze il sogno di fare squadra diventa realtà

Tanti i protagonisti che hanno reso possibile il successo del “Premio Italia a Tavola”. Il messaggio è forte: si può e si deve lavorare insieme e dare valore a chi si mette in gioco per rappresentare idee ed interessi


Tutela per la Cucina italiana, all’estero come in Italia

L’intesa fra i Ministeri, con il coinvolgimento dei cuochi, è un segnale molto positivo. Intanto anche a livello locale si stanno attuando sempre più iniziative per tutelare la cucina come fattore di incoming turistico


Bene l’intesa ministri-cuochi Ma Itchefs lamenta la sua assenza

L’accordo sancito tra i ministeri di Politiche agricole, Esteri e Istruzione per la promozione della cucina italiana è un grande traguardo. Ma Rosario Scarpato dell’associazione dei cuochi italiani all’estero critica


Anche nei piatti più classici trova espressione lo stile del cuoco

Due varianti inedite della Costoletta alla milanese: una con la panatura a base di miele e l’altra aromatizzata con timo serpillo e una polvere vegetale. Tano Simonato e Davide Caranchini gli autori


Ingredienti freschi e del territorio per una Costoletta a regola d'arte

Tra i piatti più richiesti nei ristoranti del capoluogo lombardo, la Costoletta è anche salutare. Carne di vitello di alta qualità e un contorno di verdura fresca la rendono adatta anche ai più piccoli


Il successo della cucina italiana parte dal confronto tra i cuochi

L'incontro e il dialogo in cucina, aiutano i cuochi a diffondere la cultura gastronomica italiana nel mondo. Per Claudio Ceritti, vice presidente di Euro-Toques questo è stato il punto di forza del “Costoletta day”