Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
lunedì 07 aprile 2025  | aggiornato alle 03:22 | 111595 articoli pubblicati

Molino Paolo Mariani
Rational
Rational
Vinitaly chiude con 125mila presenzeCrescono qualità e buyers stranieri

Non aumentano i visitatori, ma la qualità dei prodotti sì. Il Vinitaly ha chiuso i battenti mercoledì sera facendo registrare 125mila presenze. L’edizione più grande di sempre ha ospitato 4.600 aziende, 130 in più del 2018


Vino italiano tra luci ed ombre +3,8% per vendite, -9% per volumi

Ha parlato anche il ministro delle Politiche agricole Gian Marco Centinaio all’apertura di Wine2Wine per fare il bilancio del mondo del vino che vive di luci e ombre, tra ottima produzione e difficoltà nella promozione


Uniti per promuovere il vino italiano Da Vinitaly ipotesi accordo di filiera

Il vino italiano necessita di una promozione unitaria, forte ed efficace soprattutto su mercati complicati come quello cinese e da Vinitaly arriva l’annuncio di un possibile accordo di filiera che va in questa direzione


Vinitaly scalda i motori Più incontri e presenze dall'estero

Presentata a Roma nella Sala Anfiteatro dell'Auditorium di via Veneto l'edizione numero 52 del Vinitaly (Verona, 15-18 aprile). I vertici di VeronaFiere hanno reso noti i numeri del crescente successo


Vino, Italia troppo concentrata sull'Ue Uno sguardo ai mercati mondiali

«I dati definitivi sul nostro export di vino ci restituiscono un'Italia superpotenza enologica. Tuttavia cresciamo più nella qualità in vigna e in cantina che nel valore sui mercati», ha detto Giovanni Mantovani


Vino “a ruba” nella Gdo Venduti 505 milioni di litri nel 2016

Una ricerca dell’Iri ha rivelato che per il vino la Grande distribuzione è il miglior canale di vendita con valori da 1,5 miliardi di euro. Crescono le vendite di spumanti e delle etichette a denominazione d’origine


Layout migliorato e nuovi espositori Conto alla rovescia per Vinitaly 2017

Riconferma quasi totale delle aziende singole e nuovi espositori, più spazio per Piemonte, Toscana, Sardegna e Vininternational: sono queste alcune novità dell'edizione 2017 della più importante fiera vinicola italiana


Veronafiere e Business Strategies insieme promuovono il vino italiano nel mondo

Il progetto di Veronafiere con la società fiorentina è il primo nella promozione del vino italiano sui mercati dei Paesi Terzi. Il Ministero premia il debutto dell'iniziativa: coinvolge 73 aziende di 13 regioni italiane


Accordo tra Fiera Milano e Verona Fiere a favore del settore agroalimentare

Grazie a questa partnership si prevede un solo appuntamento dedicato all'ortofrutta diviso anno per anno tra le 2 città. Altro progetto è Wine discovery, uno spazio per il vino durante TuttoFood, gestito da Verona Fiere


Vinitaly vince la sfida della qualità 130mila operatori, 50mila stranieri

Un format, quello del 50° Vinitaly, che ha soddisfatto in pieno le attese: 4.100 espositori da oltre 30 Paesi e 29mila presenze a Vinitaly and the City. Nella top ten dei buyer esteri in crescita Stati Uniti (+25%)


Vinitaly e Osservatorio del vino uniti Si rafforzano le strategie del comparto

La partnership tra Vinitaly e Osservatorio del vino rappresenta un passo avanti per il settore vitivinicolo italiano. Dati certi e letture approfondite aiuteranno orienteranno le aziende nelle loro strategie


Premio speciale Gran Vinitaly 2016 ex aequo ad Anselmann e Pommery

Prima edizione del Premio enologico internazionale di Vinitaly con il nuovo nome di “5 Star Wines”. I migliori produttori sono a pari merito la tedesca Weingut Werner Anselmann e la francese Vranken-Pommery


Vino, un export da 5,4 miliardi di euro +17% per gli spumanti rispetto al 2014

Nel 2015 l'export del vino prende il volo: +5,4% rispetto all'anno precedente. In netto rialzo il Prosecco, con un incremento del 32% in valore. Tra i Paesi importatori, primi gli Stati Uniti con 1,3 miliardi di euro


Vinitaly celebra mezzo secolo ma già pensa alle strategie future

Per questa edizione del Vinitaly, con oltre 4.100 espositori in 100mila mq di superficie, è stato predisposto un piano di investimenti di 8 milioni di euro. Aumentano gli incontri b2b, tasting esclusivi e alta cucina


Ad Eurocarne oltre 6mila visitatori e 170 espositori da tutto il mondo

La 26ª edizione della rassegna internazionale di Veronafiere chiude con oltre 6mila visitatori. Eurocarne torna nel 2017, per poi riprendere cadenza triennale. Presenti a Verona tutti i “big” della filiera delle carni


Vinitaly 2015, un’annata memorabile150mila visitatori e record di buyer esteri

Vinitaly centra l'obiettivo e registra un aumento pari al 34% degli investimenti dedicati all’incoming, 150mila visitatori in totale e un consistente aumento dei buyer stranieri; impressiona la crescita della Francia


Ad Eurocarne, focus sulla sicurezza e sulle opportunità per il Made in Italy

Internazionalizzazione ma anche sicurezza alimentare, redditività e dialogo all’interno della filiera delle carni: sono solo alcuni dei temi al centro della 26ª edizione della rassegna internazionale, dal 10 al 13 maggio


Vinitaly piazza d’affari internazionale 49ª edizione all’insegna del business

L’edizione 2015 del Salone internazionale del vino, dal 22 al 25 marzo a Verona, ha l’obiettivo di permettere a produttori e operatori di amplificare al massimo le opportunità che si stanno delineando e crearne di nuove


Chianti, Lambrusco e Vermentino tra i vini più venduti in Italia nel 2013

Cala l'acquisto di vino degli italiani al supermercato, ma non si rinuncia alla qualità; resistono le bottiglie Doc e il vino da tavola, giù invece di vino in brik (-9,4%), ma avanza del 4% il consumo di vino biologico


Fieragricola 2014 in partenza a VeronaPac e mercato globale sotto i riflettori

La 111ª edizione di Fieragricola si terrà a Verona dal 6 al 9 febbraio; oltre mille gli espositori per un evento che riunisce la filiera, dalla meccanica agricola alla zootecnia, fino alle energie da fonti rinnovabili