«Non ci sono più le stagioni di una volta!» non è la banale frase fatta da incontro in ascensore, ma un grido d’allarme ormai ancorato alla realtà e alle economie che l’alimentano. Un fermo immagine tragico
Il maltempo di queste settimane ha rinviato l’inizio della stagione per gli operatori del turismo, bruciando, secondo una stima della Fipe affari per 2,9 miliardi di euro
«Stesso mercato, stesse regole». Il vicepresidente di Fipe - Federazione italiana pubblici esercizi Giancarlo Deidda torna sulla questione “somministrazione di cibo” approfondendola
Fa discutere la sentenza con la quale il Consiglio di Stato consente alle aziende artigiane del settore alimentare (come le gelaterie) di mettere a disposizione tavoli e sedie per il consumo sul posto dei prodotti
Con oltre centomila addetti e più di 22mila imprese tra bar, ristoranti e stabilimenti balneari, la ristorazione si conferma uno dei settori di primaria importanza per il turismo e per l'economia di Roma
Bar e ristoranti lanciano l’allarme sulle tariffe per la raccolta e smaltimento rifiuti ritenuta eccessiva e gravosa per i bilanci delle singole attività, a soprattutto molto diversa da quelle di altri tipi di attività
La notizia dell’aggressione avvenuta in un bar di Roma nel giorno di Pasqua che ha coinvolto anche un disabile ha fatto notizia. La Fipe, nell’esprimere solidarietà, denuncia una escalation di casi simili
I controlli avviati nelle scorse settimane da Asl e carabinieri del Nas nei ristoranti più esclusivi di Torino hanno toccato anche il bistrot di Antonino Cannavacciuolo. E il cuoco bistellato finisce nei guai
Paestum, con l’incanto dei suoi templi, punto di giunzione tra la Piana del Sele e il Cilento, fa da sfondo al Congresso nazionale Euro-Toques, che si è aperto con la cena di benvenuto al Tre Olivi di Matteo Sangiovanni