Vincenzo Mercurio è stato premiato dall'Accademia dell'Oscar di Bibenda e dalla Fondazione italiana sommelier come miglior enologo d'Italia, ma è anche musicista dilettante. Associa ogni calice ad un genere musicale
Tutta la vita professionale del grande maestro dell’enologia italiana viene raccontata in questo prestigioso volume di 500 pagine, in grande formato
Non solo Toscana, non solo Sassicaia, Solaia e Tignanello: Giacomo Tachis, padre del rinascimento dell'enologia italiana, ha lavorato anche con Cantina Santadi, in Sardegna. E la stessa cantina gli ha reso omaggio
Profonda tecnica enologica, quella di Giacomo Tachis, fusa con l'arte del design e dello stile di stilisti come Missoni, Alberta Ferretti e Versace. Questa la formula del rinascimento siciliano di Feudi del Pisciotto
Appuntamento da segnare in agenda con vini pregiati e distillati, firmato Aste Bolaffi in collaborazione con Slow Food Editore, in calendario a Torino il 16 e il 17 novembre presso la storica sede della casa d’aste
All'Esperia Palace Hotel di Zafferana Etnea (Ct) 3 giorni dedicati ai piatti della tradizione siciliana reinterpretati dagli chef del territorio. Spazio anche ai vini dei produttori locali e al ricordo di Giacomo Tachis
Suo il primo Sassicaia, il primo Solaia, il primo Tignatello, nostro il ricordo di un uomo che mai ha anteposto la tecnica all'anima della terra. Tutto il mondo punta gli occhi a Verona, dove la figlia Ilaria lo ricorda
Riconosciuto come il padre del rinascimento enologico italiano, Giacomo Tachis si è spento all'età di 82 anni. Direttore delle Cantine Antinori per 32 anni, Tachis ha inventato grandi vini tra cui Sassicaia e Tignanello
Il Comitato Grandi Cru d'Italia ha assegnato due premi speciali, a Gualtiero Marchesi, come fondatore della nuova cucina italiana, e all'enologo Giacomo Tachis, fautore del Rinascimento del vino in Italia