Termeno, patria del Gewürztraminer, ospita le Distillerie Roner, fondate nel 1946. Celebre la grappa Gold Riserva 18, invecchiata 18 mesi, premiata per le sue note di vaniglia e spezie
La Val di Cembra, con i suoi vigneti terrazzati, offre vini unici, come quelli di Alfio Nicolodi. Il Consorzio Cembrani Doc promuove questa viticoltura eroica e recupera vitigni storici
La cantina nata dall'unione di Erste Kellerei e Neue Kellerei, confluita in Kaltern nel 2016, presenta a Napoli la linea Puntuay: dal Peaknat al Lagrein Riserva, passando per i classici vini bianchi della regione
Presentato il gioiello di Cantina Tramin, maturato per sei anni cuore della miniera di Ridanna Monteneve, Alto Adige. Un vino raro, che si afferma nel circuito della ristorazione d’autore e tra i collezionisti
In occasione dell'Alto Adige Wine Summit, manifestazione biennale del Consorzio, il presidente Andreas Kofler, ci ha illustrato il buono stato di salute delle cantine associate che puntano a 45 milioni di bottiglie
L’Alto Adige, una delle regioni vinicole italiane più piccole, offre un mosaico quanto mai complesso e variegato di territori, vitigni, microclimi che ne fa uno dei terroir più interessanti nel panorama del nostro Paese
Insieme il Gewürztraminer Fallwind di San Michele Appiano e la Mousse di fegato di capretto tartufato con pan brioche tostato di Karl Baumgartner, chef stellato del ristorante Schöneck in Val Pusteria
Quantità in linea con la media delle annate precedenti con un +8% e vini che si presentano già con una certa struttura. Chardonnay e Sauvignon i più apprezzati dall'enologo. Sul Pinot Nero alte le aspettative
L’annata 2015 del Gewürztraminer Spätlese spicca per il connubio tra concentrazione e finezza, ottenuto grazie al lungo affinamento delle bottiglie nella miniera di Ridanna Monteneve. Residuo zuccherino oltre i 50 g
Un mondo che si estende su 15 mila ettari. L’impronta di questo variegato terroir caratterizza in modo significativo il dna della produzione vinicola. Vini che si adattano a una molteplicità di occasioni di consumo
Piccolo per estensione, grande per la sua unicità. La superficie vitata è di circa 5.600 ettari e le cantine 274. Il Consorzio vini Alto Adige, partendo dal mercato domestico, ha aperto la strada a quelli internazionali
Pinot Bianco, Pinot Nero, Sauvignon, Chardonnay e Gewürztraminer rappresentano i vitigni sui quali il winemaker Hans Terzer ha puntato per raggiungere l’eccellente qualità riconosciuta a livello nazionale e internazionale
L’annata 2015 di Epokale Gewürztraminer Spätlese ha maturato nel cuore della montagna per sei anni con un tasso di umidità del 90% e una temperatura costante di 11 gradi. Sarà distribuita in poche bottiglie in ottobre.
Karoline e Julia, la quinta generazione al vertice della vinicola di Tramin (Bz), hanno affiancato la mamma Elena Walch. Hanno ridato vita alla storica cantina di Castel Ringberg e puntano sul rispetto del territorio
A Vinitaly l'azienda altoatesina porta la sua nuova linea. Fallwind, così si chiama, prende il nome dai venti che scendono dalle montagne e rendono il clima perfetto per i vigneti
Ricetta di Luigi Alioto, chef dell'Hotel Savoia Palace di Madonna di Campiglio (Tn) e socio Euro-Toques Italia
La convinzione di valorizzare al massimo e di narrare il terroir. È con questi valori che nasce Fallwind, il marchio che rappresenta al meglio il territorio e la zona di coltivazione di Cantina San Michele Appiano
La cooperativa dell'Alto Adige chiude il 2021 con un +30% e raggiunge per prima volta la quota di 15 milioni di euro di vino imbottigliato. Si consolida la crescita dello Chardonnay accanto al primato del Gewürztraminer