Il vino Custoza Doc, riconosciuto ufficialmente nel 1971, nasce in un territorio caratterizzato da colline moreniche e un clima favorevole e nasce da da vitigni storici come Garganega, Bianca Fernanda e Trebbianello
Gambellara, cittadina del Vicentino, è famosa per la coltivazione della Garganega, un vitigno autoctono che dà origine ai vini Gambellara Doc, Recioto di Gambellara Docg e Vin Santo Gambellara Doc
Un’analisi accurata del terroir, una ricerca in vigna e in cantina, durata cinque anni, hanno dato origine a tre cru: Castellaro, Fittà e Tremenalto, che raccontano al meglio il loro territorio
Allo stand del Consorzio sono previste masterclass riservate agli operatori di settore e momenti di degustazione aperti al pubblico, oltre alla possibilità di conoscere a 360° una denominazione d’eccellenza
La cantina veronese, nata nel 1898, presenta un bianco da Garganega e un rosso da Corvina che celebrano il carattere e la risolutezza della sorella del fondatore. Dalle vendite, sostegno alle donne vittime di violenza
Il 23 luglio al Castello di Magliano Alfieri (Cn) va in scena “Serata.. in Bianco”, evento che esalta il patrimonio di vini bianchi del Roero e della Langa. Cento i vini presenti. E dopo sette giorni si replica in Rosso
È una terra straordinaria, percorsa dalla storia, vicina a eleganti città ma incastonata in un quadro bucolico ricco di autenticità e amore per la tradizione, tra vigneti, antiche corti rurali e i luoghi del Risorgimento
Il 6 giugno le cantine apriranno le porte. Un’occasione per vivere un’esperienza immersi nella natura dove si potrà respirare lo spirito di accoglienza dei produttori tra vigneti, antiche corti rurali e degustazioni
L’obiettivo della cantina veronese è quello di creare un prodotto super premium per il mercato in espansione del "canned wine", puntando alla sostenibilità, al legame con il territorio e alle nuove esigenze dei clienti
Grazie alla resistenza della buccia, è un vitigno che si presta alle vendemmie tardive. Dà un vino profumato, intenso, rotondo in bocca e ideale da servire insieme a dessert e formaggi erborinati
Nasce in un Cru collinare e a suolo calcareo dove vengono condotti i vigneti di Garganega e Trebbiano di Soave. Sviluppa la delicatezza dei profumi e dei sapori floreali e minerali tipici del Soave Classico
La storia aziendale attraversa 4 generazioni e arriva sino a oggi con Nicola, Silvia e Anna Dal Maso che conducono la casa vinicola che nel 2019 celebrerà il secolo di vita. Un traguardo atteso con trepidazione
L’uva Garganega, uno dei prodotti più rinomati del territorio compreso tra Gambellara e Montebello Vicentino, sarà protagonista nel menu di quattro ristoranti della zona che vogliono valorizzare questa eccellenza
Tra Verona e Venezia esiste un mondo che miscela storia, arte, natura ed enogastronomia. È quello rappresentato dai Colli Berici, un territorio ricco di boschi, vigne e olivi, impreziosito dall’arte del Palladio
Regolare andamento stagionale, buona escursione termica e piogge regolari generano attese positive per la vendemmia del Soave. Il Consorzio ha deciso di limitare la resa delle uve per garantire qualità al vino
La rassegna “Custoza e Altra Garganega”, a Sommacampagna (Vr), ha ospitato 30 produttori e 100 vini a base di uva Garganega. Protagonista assoluto dell'evento, il bianco per eccellenza della zona: il Custoza
Il 15 settembre a Sommacampagna in degustazione circa 100 vini proposti da 30 produttori del Custoza. Confronto fra le interpretazioni della Garganega nell’uvaggio del Custoza e altre espressioni dello stesso vitigno