Il Beaujolais Nouveau esce ogni anno il terzo giovedì di novembre, mentre il Novello lo precede di qualche settimana. Questo vino italiano ha perso appeal, ma può recuperare terreno seguendo l'esempio francese
Corciano, borgo medievale umbro, è noto per il vitigno autoctono Gamay del Trasimeno, che in queste zone acquisisce freschezza e un carattere profondamente territoriale
Le aziende del Consorzio Tutela Vini Doc Colli del Trasimeno arricchiranno il programma con Trasimeno Rosé Festival, promuovendo i vini rosati prodotti con e uve Trasimeno Gamay e con altri vitigni tipici della zona
Consorzio tutela vini Doc Colli del Trasimeno e il Consorzio di tutela vini Torgiano hanno presentato in anteprima le nuova annate. La vera scoperta il Trasimeno Gamay
Il vitigno principe della Piana Rotaliana, anche per le caratteristiche che lo avvicinano al Gamay della Borgogna, è quanto mai vocato per produrre un vino piacevolissimo: fresco, fruttato, accattivante
Terzo posto per l’Italia, con 14 medaglie, al concorso internazionale che vede gareggiare i vini da vitigno Grenache e suoi sinonimi (in Italia, principalmente, il Cannonau). Prima la Spagna con 70 medaglie
Il Gamay del Trasimeno è un vitigno tipico della zona dell'Umbria, appartenente alla famiglia del Grenache, diffusa in Spagna. Qui i vignaioli lo coltivano dal 1600 e ne apprezzano soprattutto l'alto grado zuccherino
I produttori della zona del Trasimeno, una tra le più interessanti dell'Umbria, hanno deciso di investire in ricerca e tipicità. Se ne è discusso in un convegno, toccando anche il tema della riduzione del tasso alcolico