Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 02 aprile 2025  | aggiornato alle 14:37 | 111507 articoli pubblicati

Rational
Molino Paolo Mariani
Rational
Patrizia Cadore: i vini del lago di Garda che raccontano un territorio unico

La cantina Patrizia Cadore, situata a Pozzolengo, è una gemma enologica del Garda bresciano. Con una storia che affonda nell’Ottocento, oggi produce vini di alta qualità, con il Lugana come punto di forza


Collio Evolution: il primo evento della Denominazione dedicato al Friulano

Il 26-27 ottobre debutta Collio Evolution, evento annuale della Denominazione, nel 2025 dedicato al Friulano. Previsi degustazioni tecniche, incontri con i produttori, il Premio Collio e attività per appassionati


Cantina Gigante celebra il terroir friulano con vini d'autore e ospitalità

Immersa nelle colline di Corno di Rosazzo, Cantina Gigante unisce tradizione e sostenibilità. Con vini pregiati come il Friulano Vigneto Storico e Slalom Gigante, celebra il terroir friulano e l’ospitalità autentica


Le nobili sfumature del bianco Friulano della famiglia Pighin

Dal 1963, la famiglia Pighin produce vini che rappresentano le aree enologiche delle Grave e del Collio. Il quartier generale è a Risano, vicino a Udine, con una cantina innovativa progettata nel 1968 e una villa seicentesca


I grandi bianchi del Collio Gradis'ciutta presentati a Roma da Robert Princic

I grandi bianchi dell'azienda friulana al ristorante Eggs abbinati al menu della chef Barbara Agosti, hanno mostrato tutte le loro specificità, a cominciare dalla Ribolla Gialla 2021.


Manià, nuova proposta enologica del Collio Goriziano

L’azienda si estende su 7 ettari di vigneti prevalentemente nella Doc Collio, pregiatissima zona vitivinicola a est del Friuli-Venezia Giulia. Tra i vini, particolarmente degni di nota la Ribolla Gialla e il Friulano


Sette tappe del gusto per scoprire l’Oro di Ramandolo, eccellenza friulana

Tutto esaurito per la manifestazione che declina il prezioso vino Docg del Friuli Venezia Giulia. Un viaggio degustativo in sette tappe, con partenza dalla Cantina “I Comelli” di Nimis (Ud)


Colli Orientali del Friuli, ecco come scoprire il territorio attraverso il vino

Una visita nel profondo Nord-est è decisamente consigliata, anche perché in moltissime aziende produttrici di vino si può soggiornare e vivere esperienze magiche in mezzo alle vigne


Friuli, dai colli orientali fino a Trieste fra vigneti e accoglienza

Un viaggio di tre giorni che parte da San Daniele, passa dalle colline vitate dei Colli Orientali per arrivare fino a Trieste, alla scoperta di sapori, profumi e cultura di una splendida terra di confine


The Queen of taste Cortina d’Ampezzo, la regina del gusto è sulle Dolomiti

L'evento enogastronomico, che rivisita la cucina ampezzana in chiave gourmet, ha chiuso di fatto la stagione estiva nella località Bellunese posta ai piedi delle Dolomiti, richiamando il pubblico delle grandi occasioni


Una “Serata... in Bianco” per cento calici di vino

Il 23 luglio al Castello di Magliano Alfieri (Cn) va in scena “Serata.. in Bianco”, evento che esalta il patrimonio di vini bianchi del Roero e della Langa. Cento i vini presenti. E dopo sette giorni si replica in Rosso


Ripartiamo dal vino: Lison Classico Docg 2020 Villa Bogdano 1880

Al naso il vino sprigiona aromi di spezie dolci e frutta candita. In bocca esprime freschezza e sapidità ben bilanciate, con un delicato finale ammandorlato, piacevole e persistente, che ricorda il marzapane


Nei vini di Valentino Butussi tutto l'orgoglio friulano

Un'azienda che ha i propri vigneti in una zona che già duemila anni fa veniva apprezzata per la forte vocazione vinicola. Siamo lungo la via Forum Juli, in provincia di Udine


Ronco della Torre e Ronco delle Magnolie, top di gamma di Torre Rosazza

Cantina che gravita nell’universo de Le Tenute del Leone Alato, si trova sui Colli di Rosazzo, in una microzona in provincia di Udine fortemente vocata nella Doc Colli Orientali del Friuli. Sorprendenti i suoi vini


Le nuove sfide della cantina Livon, tra passione e intraprendenza

L’obiettivo principale dell’azienda friulana è l’assidua ricerca della qualità, grazie alla quale riceve ogni anno prestigiosi riconoscimenti sulle Guide più autorevoli d’Italia. Grande attenzione per la sostenibilità


Il mosaico enologico friulano raccontato dai vini di Piera 1899

Vini in grado di raccontare territori e luoghi unici che si ritrovano nelle bottiglie delle Collezioni di Piera 1899, come Clâr de Lune e Terre Magre, dai suoli asciutti del Friuli Grave. L'azienda parteciperà a Vinitaly


Ripartiamo dal vino: Friulano Doc Collio “Rassauer” 2020 Castello di Spessa

Vino di grande equilibrio tra morbidezza, freschezza e sapidità con un finale lungo e cremoso. Delizioso con prosciutto crudo di San Daniele tagliato a mano, eccezionale con uova sode e asparagi o con omelette alle erbe


Stilata la superclassifica dei grandi vini italiani del 2021

Nel mondo successo ex aequo per il Sassicaia Tenuta San Guido 2018 e per il Solaia 2018 di Antinori. In italia ha vinto Es Primitivo di Manduria. Tra i bianchi vince lo Chardonnay Cuvée Bois 2019 della Val d'Aosta


“Aquila del Torre-Vino per Natura” presenta tre bottiglie Doc

La cantina, situata a Savorgnano nei Colli Orientali del Friuli, ha presentato At Refosco dal penducolo rosso, e due bianchi: At Friulano 2019 e At Oasi 2018


Torre Rosazza in bianco e in rosso

L’obiettivo dell’azienda è creare vini emozionanti che sappiano trasmettere il senso del territorio. Etichette di pregio, come il Friulano 2019, il Pinot Grigio 2019 e l’Altromerlot 2017


Manivia
Antinori
Senna