Succede alla senese Donatella Cinelli Colombini, alla guida dell'associazione enologica femminile per sette anni. Amministratore ed export manager dell’azienda Terredora a Montefusco (Avellino) presiederà per il triennio 2023-2025.
Per la Federazione Italiana Pubblici Esercizi la riforma del reddito di cittadinanza è certamente importante, ma da sola non risolve i problemi del comparto nel reperimento di competenze qualificate.
Va all'estero il 61% della pasta del nostro Paese contro il 48% nel 2000 e il 5% nel 1955: il merito è del saper fare centenario dei pastai italiani. La si celebra il 25 ottobre con il World Pasta Day
Le strade del centro storico sembra siano tornate indietro al lockdown. Molti locali sono chiusi e quei pochi aperti sono deserti. La variante Omicron fa sentire il suo peso sull’economica del capoluogo toscano
L'Istituto Superiore della Sanità ha redatto un documento informativo con i comportamenti da adottare per contrastare il diffondersi delle varianti. Tra queste, i due metri a tavola
La situazione è drammatica e servirà tempo, prima di tornare alla normalità. Le riaperture a singhiozzo fanno solo danni, ma è questo il momento per riorganizzarsi
Tra lockdown e chiusure (le peggiori economicamente, quelle di novembre e dicembre), il settore della ristorazione perde nel 2020 il 40% del fatturato annuo
La crisi non colpisce la voglia di dare una mano: ecco perché la ristorazione della Federazione italiana cuochi insieme a Fipe ha deciso di preparare migliaia di pasti per chi ne ha bisogno l'ultimo giorno di questo 2020
Mercoledì 18 novembre dalle ore 10.30 si parla di sicurezza e sviluppo. All'appuntamento telematico attesi Stoppani, Franceschini, Bottura, Bellanova e tanti altri. Previsto anche un intervento del premier Conte
La chiusura anticipata di bar e ristoranti, dopo i mesi del lockdown di primavera, sta mettendo in ginocchio migliaia di imprese. Intanto, molti gestori hanno chiuso del tutto
La catena di magazzini all’ingrosso ha organizzato un’iniziativa di solidarietà e vicinanza a tutti i ristoratori italiani. Gli appuntamenti all’alba nelle città di Bari, Firenze, Verona, Milano, Parma e Roma
Mercoledì la Fipe ha organizzato la protesta (a cui si è unita anche la Fic) che si svolgerà in 24 piazze italiane. Italia a Tavola la seguirà con una diretta social da Bergamo diventata la città simbolo della pandemia
L'ex ministro Bersani attacca il sistema dei soldi a fondo perduto elargiti in base alle dichiarazioni dei redditi, per colpa del nero che inquinerebbe i calcoli. La Fipe però non ci sta
Secondo una stima della Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi, le restrizioni imposte dall'ultimo Dpcm firmato nella notte faranno perdere incassi ai locali per quasi mezzo miliardo di euro al mese
Lino Enrico Stoppani, presidente della Federazione italiana dei pubblici esercizi, è stato ricevuto dal premier assieme a una delegazione di uomini del settore: «Servono contributi a fondo perduto e meno costi»
Il decreto che impone orari ristretti ai pubblici esercizi non smette di far discutere. La Fipe rimarca la sicurezza dei locali ricordando che ci sono 350mila posti di lavoro in bilico
A confermarlo, ancora una volta, sono gli esperti dell'Istituto Superiore di Sanità. Luca Richeldi (Comitato Tecnico Scientifico): «Ridurre l'attività di un paio d'ore al giorno non farebbe differenza»
Tanto potrebbero rimetterci i locali, secondo la Fipe, se il Governo dovesse decidere un giorno di limitare l'attività delle strutture commerciali, a causa dell'incremento dei contagi da covid- 19