A Napoli, Zio Rocco e Ernst Knam collaborano per creare il "Tiramibù Foresta", un dolce che unisce la tradizione del tiramisù con mascarpone di bufala alla celebre torta Foresta Nera. Disponibile dall'11 ottobre [...]
Comincia il nostro viaggio goloso che ci porterà da Nord al Sud d'Italia, isole comprese, alla ricerca delle pasticcerie più famose della penisola pronte a regalarci specialità uniche e attimi di piacere
Venti forme di formaggio, tra i 5 e i 10 chili di peso, prodotte nelle malghe trentine, saranno battute il 2 settembre a Castel Caldes in Val di Sole. Obiettivo dell’iniziativa: sostenere i contadini di montagna
Cultura, competenza, creatività. Questi i principi del progetto di formazione di Icam, Choco Cube, cubo dell’eccellenza cioccolatiera nello stabilimento di Orsenigo (Co)
In calendario 10 appuntamenti dedicati al Maestro della cucina italiana, scomparso nel dicembre del 2017. Un modo inoltre per avviare un confronto su formazione, ricerca e conoscenza in ambito gastronomico
«Il cioccolato è l’unica materia prima della cucina che si può lavorare a 360°». Ernst Knam e la sua passione per questo alimento hanno attraversato i decenni in una ricerca continua che oggi propone un’ulteriore novità
I nuovi trend della pasticceria fanno i conti con le tendenze wellness, le intolleranze e le mode. Ed ecco che si impenna l’utilizzo di farina di carrube e il gelato crudo. Nella cioccolateria nasceranno nuovi connubi
Insieme alle imminenti nozze tra Chiara Ferragni e Fedez e con il matrimonio reale di Harry e Megan, il "Sì" di Daniele Bossari e Filippa Lagerback è il più “glamour” del 2018. Ferrari firma il brindisi, Knam la torta
Il maestro Ernst Knam è stato uno dei personaggi di spicco che hanno animato i 1.372 eventi (fonte: fuorisalone.it) che si sono svolti in occasione del Salone del Mobile di Milano, appena concluso
Si fa presto a definirli semplicemente dolci. Sì, golose creazioni preparate dai talentuosi maestri pasticceri che hanno addolcito il decimo compleanno del Premio Italia a Tavola
Una sera, una cena tra le stelle, una festa per i 10 anni di Premio Italia a Tavola. Dal conduttore Patrizio Roversi ai cuochi tristellati Umberto Bombana e Annie Féolde
Fare squadra, con la convinzione di tutti i protagonisti della ristorazione e dell’accoglienza italiana che sia questa l’unica via da percorrere. È la sensazione percepita alla 10ª edizione del Premio Italia a Tavola
Abbattitore, sottovuoto, forno combinato con microonde, forno a vapore e piano a induzione. Ecco la cucina moderna. Parola di Ernst Knam, che utilizza questa tecnologia nel suo Showroom Experience di via Sciesa a Milano
Il maitre chocolatier e pasticcere Ernst Knam ha portato a casa una duplice vittoria confermando la qualità del suo lavoro e la sua popolarità tra gli appassionati
La 10ª edizione del sondaggio di Italia a Tavola “Personaggio dell’anno dell’enogastronomia e dell'accoglienza” ha polverizzato tutti i record registrati nelle passate edizioni confermando la crescita del settore
Super Ernst Knam! Vincitore per due volte consecutive del Premio Italia a Tavola (2016 categoria “Cuochi, Pizzaioli e Pasticceri”, 2017 “Campioni”) è stato il personaggio più votato di sempre con 33.407 preferenze
La 10ª edizione del sondaggio di Italia a Tavola è stata un vero e proprio successo con 313.300 votanti che hanno partecipato. Questo conferma quanto fare squadra e creare momenti di incontro sia cruciale per l'Horeca
I 313.300 votanti che hanno partecipato al sondaggio di Italia a Tavola hanno scelto i 7 vincitori: Rocco Pozzulo, Giuseppe Vitiello, Iginio Massari, Luca Vissani, Marina Milan, Patrizio Roversi e Ernst Knam
Un Sigep a ritmo sostenuto quello che ha visto protagonista Bravo. L’azienda vicentina ha presentato a Rimini, nell’ambito di affollati show cooking, le ultime innovazioni tecnologiche per le sue macchine professionali
Chef Rubio ha conquistato il premio Italia a Tavola nell'edizione 2015. Sul set televisivo è mattiniero nel rispondere alle nostre domande con la consueta energia e passione contagiosa per il suo lavoro