Al 3° Forum mondiale delle Donne del vino si è discusso di sostenibilità, innovazione e cambiamento dei consumi globali, con focus su giovani, packaging ed enoturismo. Un futuro di sfide e opportunità per il vino
Protocollo d’intesa tra Roma capitale e l’Associazione Nazionale “Le Donne del Vino” per valorizzare sempre più la realtà dell’imprenditoria femminile nel settore vitivinicolo di Roma e del Lazio [...]
La convention nazionale delle Donne del Vino d'Italia si terrà nelle Marche dal 20 al 24 giugno: ogni momento sarà l’occasione per far assaggiare i vini autoctoni della regione attraverso le produzioni delle marchigiane
A Roma, in via Borgognona, si celebra il connubio tra vini rosati, arte e shopping experience con degustazioni, talk show, incontri con esperti e personaggi del mondo del vino e dell'arte, e la possibilità di fare shopping esclusivo
L’obiettivo dell’associazione è diffondere la cultura e la conoscenza del vino attraverso la formazione e la valorizzazione del ruolo della donna nel settore vitivinicolo, con incontri, convegni e azioni di sensibilizzazione
Alla Fattoria del Colle, Donatella Cinelli Colombini ha presentato, durante una degustazione riservata alla stampa accreditata all'evento, il suo nuovo passito e i vini dolci di dodici Donne del Vino
Per l'occasione sarà presentata l'indagine “Donne vino e salvaguardia dell’identità culturale dei territori del vino” condotta da Marta Galli dell'Osservatorio Sustainable Wine Business and Enogastronomic Tourism
Sul tavolo del dibattito i vantaggi dell'utilizzo del vetro leggero in cantina, specie a livello di sostenibilità e i falsi miti perché il suo impiego non si traduca in uno svantaggio competitivo per le aziende vitivinicole
Tenuto a battesimo dalla Vicepresidente e Assessora all’Agroalimentare della Regione Toscana Stefania Saccardi inizia il primo corso sul vino in un Istituto turistico toscano, il Carlo Cattaneo di Cecina (Li) [...]
Fino a giugno nel prestigioso hotel della Capitale, le Donne del Vino del Lazio raccontano le loro etichette attraverso una serie di aperitivi e degustazioni. Si comincia il 30 marzo
Al Castello del Corno l’assemblea dell'associazione ha eletto la delegata per il prossimo triennio. Sarà affiancata da 3 vicedelegate. Il tema dell’intera annata è “Donne e vino in un mondo unito”
"Che bambola!" e molti altri celeberrimi pezzi porteranno gli ospiti indietro nel tempo nel tour itinerante per un Carnevale in stile anni '50, a sostegno di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro
Il libro "Viaggio nell'Italia del vino. Tutte le normative, le buone pratiche e i nuovi trend" fotografa la realtà post Covid, dà un quadro normativo aggiornato, indica le linee di sviluppo del settore e il ruolo delle donne
La richiesta al Governo è stata presentata oggi a Roma in occasione della presentazione del manuale Nomisma-Wine Monitor. Le aziende chiedono promozione, comunicazione, formazione, digitalizzazione e monitoraggio
Lo ha dichiarato il senatore Dario Stefàno, presidente della Commissione Politiche Europee, a margine dell’incontro “Turismo del vino al femminile nel 18° Rapporto dell’Osservatorio nazionale “Città del vino [...]
Più giovane, più femminile, più sostenibile: il turismo del vino italiano è gestito soprattutto dalle donne e si diversifica nelle varie parti d’Italia sia nei servizi offerti, sia nel tipo di clientela. C'è molto ottimismo
L'associazione organizza una serie di appuntamenti rivolti ai dipendenti delle imprese enologiche che i ispirano al “Sexual Harassment Prevention Training” vigente in California
Incide solo per il 3% sul comparto vinicolo nazionale. Il 50% della superficie è divisa tra Pinot Grigio e Glera. Valorizzazione dei vitigni autoctoni con vini sempre di più freschi, senza perdere l’identità territoriale
Torna in presenza “La Giornata Nazionale dell’Associazione Le Donne del Vino”, appuntamento annuale organizzato dall’omonima associazione in tutta Italia e che quest’anno giunge alla sua settima edizione [...]
Era il 1870 quando lo scienziato George Parker Bidder III rilevava la proprietà dell’antico Hotel Tramontano Beau Rivale a Napoli di cui era ospite abituale, per farne la meta elettiva dei viaggiatori del Nord Europa