In sala, le parole contano quanto il servizio: una frase mal calibrata può rovinare l'esperienza dell'ospite, mentre una risposta elegante rafforza l'immagine del ristorante
Essere professionali nella ristorazione va oltre le competenze tecniche: richiede riconoscimento, fiducia e apprezzamento aziendale. Valorizzare i dipendenti stimola motivazione e impegno
Il servizio in sala deve essere scelto per passione, non per obbligo. Un cameriere può essere visto come un attore sul palcoscenico dell'ospitalità, capace di reinventare il mestiere
La selezione del personale di sala è fondamentale per il successo di un ristorante, ma spesso i candidati sono impreparati e poco motivati. Il mestiere del cameriere è ingiustamente percepito come di “serie B”
Il cameriere trova forza nella squadra e nella collaborazione con i colleghi. La comunicazione aperta è essenziale per affrontare problemi e migliorare il lavoro
La figura del cameriere è strategica per il successo di un ristorante. Il linguaggio del corpo del cameriere è fondamentale per trasmettere professionalità e creare un'atmosfera piacevole in sala
L'armonia tra lo staff di sala è essenziale per un servizio eccellente e il benessere aziendale. Il leader, come un maitre, deve favorire la collaborazione, la formazione e la valorizzazione del personale
Oggi nei ristoranti si trova in sala un ospite sempre più coinvolto: per questo occorre che i camerieri siano preparati a consigliare, a spiegare e a risolvere richieste esclusive e dubbi particolari
Spesso i ristoratori tendono a privilegiare l'ambito culinario senza rendersi conto che un locale prende vita dalla sala quale momento essenziale ai fini dell'accoglienza degli ospiti
La sala è abbandonata a portapiatti e a personale avventizio che neanche veste una divisa: perché è avvenuto? Il servizio si è, pian piano, squalificato, ha perso valore
La riunione mattiniera è fondamentale per prevedere, a grandi linee ma seguendo indicazioni precise, lo sviluppo della giornata in sala. Dal planning dei tavoli all'attenzione verso i Codici comportamentali degli ospiti
Per un accoglienza “su misura”, personalizzata e premurosa, in nome di un'ospitalità turistica che aborra la definizione di “cliente”, è essenziale conoscere i Codici comportamentali degli ospiti che riceve
La figura del cameriere è ritenuta dai gestori dei ristoranti sempre più come una presenza non proficua, incapace di portare qualsiasi valore aggiunto ai fini del successo del locale, invece è quella fondamentale del servizio
Un'accoglienza personalizzata del turista in Italia è una necessità urgente. Con la globalizzazione, i turisti si aspettano un servizio attento ai loro codici comportamentali, cultura e tradizioni