Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 10 aprile 2025  | aggiornato alle 22:15 | 111692 articoli pubblicati

Salomon Food World
Molino Paolo Mariani
Salomon Food World
Insalata di fregola con gamberi marinati, spada, zucchine, menta e Bitto Dop

Fresca, versatile e facile da preparare, l’insalata è un piatto unico, pratico e gustoso, ideale per la pausa pranzo in ufficio o en plein air, da gustare in spiaggia o durante una passeggiata in montagna


Consorzio Tutela Valtellina Casera e Bitto Dop: Marco Deghi è il nuovo presidente

È stato eletto all'unanimità dal Consiglio e ricoprirà il ruolo per il prossimo triennio. Classe 1956, è laureato in Scienze Agrarie e fino a pochi mesi fa ha guidato la Latteria Sociale Valtellina di Delebio [...]


Mostra del Bitto, due giorni a Morbegno dedicati alla Dop valtellinese

A Morbegno (So) il 16 e 17 ottobre è la volta della 114° edizione della Mostra del Bitto, la kermesse gastronomica punta a valorizzare uno dei prodotti che caratterizzano maggiormente la valle [...]


Una serata dedicata al Bitto 19 cuochi, 19 ricette ad hoc

Chi ha scelto ingredienti da tutto il Nord Italia, chi è restato in Valtellina; chi ci ha messo più tradizione, chi più innovazione. Diverse le creazioni degli chef che hanno partecipato a Il Bitto e le Stelle


Bitto, un’eccellenza che crescecon l'aiuto delle stelle in cucina

In cucina 19 cuochi, sulla carta ben 10 stelle Michelin, protagonista indiscusso il formaggio re della Valtellina: pochi ingredienti per una ricetta ormai tradizionale


La guida difende il Bitto storicoe i Comuni della Dop non la pagano

Lo Storico Ribelle (ex-Bitto storico), formaggio a latte crudo prodotto da 12 alpeggi sulle Prealpi Orobie, è un Presidio Slow Food. Un prodotto caseario che ha alle spalle una guerra dei Roses, che pare interminabile


Il Bitto “sotto le stelle” a La Fiorida L'omaggio dai cuochi Euro-Toques & Co

Un'altra edizione, un altro successo per Il Bitto sotto le Stelle. Il re dei formaggi d'Alpeggio, simbolo dell'intero territorio, è stato declinato nei piatti realizzati da oltre 20 cuochi da tutta Italia


Si festeggia il Bitto a La Fiorida Vince la sinergia tra cuochi e produttori

Euro-Toques in prima linea, 20 cuochi e 6 pasticceri, e centinaia di ospiti, in crescita in questa 4ª edizione della festa dedicata al formaggio tipico della Valtellina, con produttori e artigiani del luogo


La Mostra del Bitto fa 110 Quando un prodotto racconta il territorio

Il 14 e 15 ottobre Morbegno (So) mostra il meglio del Bitto Dop, con la classica mostra dedicata al formaggio Dop che nasce qui ai piedi della Valtellina. Eventi enogastronomici ma anche culturali e folkloristici


“Pizzocchero d’oro e sapori d’autunno” 12 weekend del gusto in Valtellina

Per 12 weekend dal 3 settembre nei ristoranti di Teglio (So) sarà possibile degustare le specialità tipiche della Valtellina: pizzoccheri, sciatt, e formaggi come il Bitto Dop, sorseggiando i vini Docg della zona


Bitto storico, stop alla produzione fino al riconoscimento ufficiale

I "ribelli" del bitto storico non produrranno alcuna forma quest'anno e cambieranno nome al noto formaggio valtellinese. Una scelta in protesta al mancato riconoscimento, che porterà ad un crollo d'immagine del Bitto Dop


Lo Storico formaggio dei ribelli del Bitto in vendita al Peck di Milano

Lo Storico formaggio d'alpe è in prima fila nella vetrina del tempio della gastronomia milanese, con forme che vanno dal 2009 al 2015. Il Bitto Dop, al contrario, vede prezzi in calo e difficoltà di vendita


Novità per le Denominazioni L'insalata di Lusia è Igp

Da oggi c’è ufficialmente una nuova Igp veneta: è l’insalata di Lusia. Pubblicato nella Gazzetta ufficiale il Regolamento 1137, firmato dal commissario Mariann Fischer Boel. Approvate anche le modifiche da parte della Commissione europea al disciplinare di produzione della Dop Bitto