Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
lunedì 31 marzo 2025  | aggiornato alle 17:27 | 111468 articoli pubblicati

Patata dell'Alto Viterbese Igp, saporito interprete del territorio

Viene coltivata a nord del lago di Bolsena, area vulcanica preziosa anche sotto il profilo enologico. Al palato è intensa e gradevole, in cucina ben si adatta a molteplici usi. Ottima per la cottura al forno


Patata, alimento povero ma versatile Ideale con carne, pesci e volatili

La sua coltivazione è iniziata dai 4mila ai 7mila anni fa, gli Spagnoli l'hanno diffusa per primi in Europa. Anche se considerato un alimento povero, si presta bene a diverse preparazioni, anche in pasticceria


Patata dell'Alto Viterbese Igp - SCHEDA

La denominazione "Patata dell'Alto Viterbese" designa il tubero della specie Solanum tuberosum ottenuto dalle varietà Monalisa, Ambra, Agata, Vivaldi, Finka, Marabel, Universa, Chopin, Arizona e Agria


La Patata dell'Alto Viterbese Igp Presto si potrà usare il marchio

Dopo l’approvazione all’unanimità del disciplinare di produzione avvenuta durante una riunione alla presenza di due funzionari del Mipaaf, si è chiuso l’iter nazionale del nuovo marchio Patata dell'Alto Viterbese Igt. Grande la soddisfazione delle aziende e dei comuni della zona di produzione