Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 04 aprile 2025  | aggiornato alle 01:55 | 111543 articoli pubblicati

Salomon Food World
Rational
Salomon Food World
Amarone Opera Prima: 100 anni di Consorzio Valpolicella e debutto dell'annata 2020

Dal 31 gennaio al 2 febbraio, Verona ospiterà la 21ª edizione di Amarone Opera Prima. L'evento celebra il debutto dell'Amarone 2020 e il centenario del Consorzio Valpolicella, con masterclass, degustazioni e spettacoli


Lantieri de Paratico: omaggio al Pinot Nero con Franciacorta Vintage Noir 2020

Lantieri de Paratico presenta il nuovo Franciacorta Vintage Noir 2020, Pinot Noir in purezza vinificato in bianco. Prodotto in 3mila bottiglie, offre freschezza, note fruttate e lunga persistenza [...]


Brunello di Montalcino 2020: un’annata solare, versatile e di grande longevità

Il Brunello di Montalcino 2020 è descritto con tre parole chiave: accattivante, brillante e succulenta. Disponibile dal 1° gennaio 2025, combina complessità, equilibrio e longevità


Brunello di Montalcino, inaugurato un nuovo modello di valutazione delle annate

Il Consorzio del Brunello di Montalcino lancia un innovativo sistema di valutazione delle annate, che coinvolge climatologi, esperti territoriali e Master of Wine per analizzare l’annata 2020, in commercio da gennaio


Mensa della scuola più bella, meno sprechi di cibo. Il test superato a Milano

Milano riqualifica le mense con spazi colorati e accoglienti, migliorando il benessere dei bambini e riducendo il cibo sprecato. Il progetto europeo Horizon 2020 Food Trails ha ottenuto risultati positivi in quattro scuole


Cuvage, la nuova annata 2020 dell'Alta Langa Docg: eleganza e territorio nel calice

Cuvage svela l'attesa annata 2020 del suo Alta Langa Docg. Un Metodo Classico che riflette la tradizione e l'eccellenza del territorio: le uve provengono da vigneti selezionati situati tra Strevi e Castino [...]


Alta Langa, il nuovo vino dell'azienda Carlin de Paolo

Alta Langa Docg 2020 dell'azienda Carlin de Paolo è uno spumante metodo classico pas dosé, pinot nero in purezza, 36 mesi sui lieviti, intenso, complesso con note speziate di zafferano dal gusto pieno ed avvolgente [...]


Sugar tax rinviata a luglio 2025: cosa succede intorno alla tassa che fa discutere

L'introduzione anticipata, fissata per luglio 2024, ha acceso un acceso dibattito all'interno della maggioranza di governo, con Forza Italia che si è opposta fermamente alla misura


Viaggio nel cuore della Basilicata con Tour Gal Start 2020

Conclusa l’Assemblea Nazionale della Federazione italiana cuochi, una cinquantina di delegati ha potuto partecipare al suggestivo Study Tour nell’area territoriale del Gal Start 2020


"Valdimaggio" e "25 anni": così Rolland ha rivoluzionato il Sagrantino Caprai

Marco Caprai presenta a Milano un'inedita verticale 2020-2015 dei suoi Sagrantini, modellati nella componente tannica dall'intervento dell'enologo francese: «È la seconda rivoluzione nella storia della denominazione»


Barolo 2020 e Barbaresco 2021: annate di grazia a Nebbiolo Prima 2024

Il Consorzio Albeisa ha ospitato la scorsa settimana gli assaggi, in anteprima, delle nuove annate dei grandi vini di Langa e Roero. Vini che si dimostrano già piuttosto pronti e bevibili, senza bisogno di attendere


Janare: i vini frutto di passione e tradizione nel cuore della Campania

Al Concours Mondial de Bruxelles nella sessione “vini effervescenti” hanno guadagnato la medaglia d’oro Janare Cinquantenario 2017 e Quid Brut, mentre la medaglia d’argento è andata a Spumante Brut Metodo Italiano 2020


Livon, tra vini d'eccellenza e progetti futuri

Sono tre le parole chiave che rappresentano oggi Livon: passaggio generazionale, maggiore sostenibilità e nuovi investimenti nell’enoturismo. E Braide Alte 2020 si classifica tra i primi 4 migliori vini bianchi d’Italia


Bar e ristoranti, nuove aperture in crescita del 4% in due anni

Secondo l'analisi di CGA by NielsenIQ su tutto il territorio nazionale, i locali soprattutto al centro-sud aperti nell’ultimo biennio. boom di ristoranti nel Lazio (18.600) e in Abruzzo (4.407)


Ripartiamo dal vino: Three Dreamers 2020 Fantini

Avvolgente, caratterizzato da un ricco bouquet di ribes nero, frutta sotto spirito e una nota speziata di pepe, tabacco e liquirizia. Un vino carnoso, pieno e ricco, vivacizzato dal bilanciamento tra tannini e acidità


Ripartiamo dal vino: Lagrein Laiten 2020 Zehnhof

Gusto ricco, complesso e dalla lunga persistenza gusto-olfattiva; tannini dolci e setosi. Vino ideale per accompagnare piatti di carne in umido, selvaggina come anatra o faraona e la tipica carne salada trentina


Ripartiamo dal vino: Pinot Grigio “Porer” 2020 Alois Lageder

Vino frutto di un assemblaggio fra varie componenti: una parte delle uve è vinificata subito, un’altra rimane per 15 ore a contatto con le bucce, e una terza rimane per circa un anno a contatto con raspi e bucce


Teroldego e Marzemino Mas'Est, i “gioielli” dei Conti Bossi Fedrigotti

La nobile famiglia che da 600 anni vive a Borgo Sacco a Rovereto e che nel '61 lanciò il Fojaneghe, primo esempio di uvaggio bordolese italiano, ha una cantina rinomata anche per altre espressioni territoriali


Ripartiamo dal vino: Grignolino “Arbian” 2020 Angelini Paolo

Speziato, intenso e vinoso, all’assaggio è asciutto, equilibrato e leggermente tannico. Un vino giovane con sentore di frutti rossi, ottimo con la panissa vercellese, il fritto misto e il vitello tonnato


Ripartiamo dal vino: Lison Classico Docg 2020 Villa Bogdano 1880

Al naso il vino sprigiona aromi di spezie dolci e frutta candita. In bocca esprime freschezza e sapidità ben bilanciate, con un delicato finale ammandorlato, piacevole e persistente, che ricorda il marzapane


Bergader
Julius Meiln
Di Marco