Il "Giro del mondo con il Lambrusco" fa tappa a Milano, al Ba Restaurant, abbinando il Lambrusco a piatti della cucina cinese per promuovere l'internazionalizzazione del vino emiliano-romagnolo
Alla presentazione della 70ª edizione della Guida Michelin Italia che si terrà il 5 novembre 2024 a Modena, partner dell'evento il Consorzio tutela Lambrusco
Il Consorzio Tutela Vini Emilia introduce una novità per tutelare l'autenticità del Lambrusco: la fascetta di stato. A partire dalla vendemmia 2024, ogni bottiglia di Lambrusco Emilia IGT sarà dotata del sigillo di garanzia
Il Giro del mondo del Lambrusco fa tappa nella capitale al ristorante giapponese Okasan e a Milano da Ba Restaurant. Un’iniziativa che esalta le grandi potenzialità a tavola della grande famiglia dei vini emiliani
Durante il World Lambrusco Day di Matera Durante è emerso che probabilmente già dalla prossima vendemmia ci sarà l'introduzione della versione bianca per il Lambrusco di Sorbara Doc
Il Lambrusco è un vino versatile prodotto in Emilia-Romagna, tra Modena e Reggio Emilia, utilizzando 12 vitigni a bacca nera. Coltivato su circa 10mila ettari, si presenta in una varietà di colori e tipologie
A Matera il “World Lambrusco Day Italian Edition”, organizzato dal Consorzio di tutela: dopo un programma su invito il 20 e 21 giugno, l’evento proseguirà il 22 giugno con una masterclass e un banco di assaggio
Il cda del Consorzio ha riconfermato come presidente Claudio Biondi (Cantine Riunite & CIV). Ad affiancarlo in qualità di vicepresidente ci sarà Dante Chiletti (Cantina sociale Formigine Pedemontana)
Lunedì 20 maggio all'interno del Palermo Marina Yachting si terrà l'evento “Lambrusco Doc, storia e colori di un vino che guarda al futuro”, a cura del Consorzio di tutela con una masterclass e un banco d'assaggio [...]
I vini Lambrusco si prestano ad accompagnare un pasto dall’aperitivo al dessert, in abbinamento sia alla cucina tradizionale, come primi piatti e secondi a base di carne, che a sapori di tutto il mondo
A settembre nascerà un organismo unico che rappresenterà una produzione pari a circa 1,3 milioni di quintali d’uva. Ieri il via libera all’unanimità alla fusione dei tre consorzi