Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 23 aprile 2025  | aggiornato alle 13:20 | 111889 articoli pubblicati

Francesco Montalbano nuovo direttore di Castello di Meleto

Dopo le esperienze in Biondi Santi e nel mondo degli Spirits, torna con un nuovo bagaglio da mettere a disposizione di un’azienda divenuta un modello produttivo unico nel proprio genere [...]

23 aprile 2024 | 16:56

Francesco Montalbano nuovo direttore di Castello di Meleto

Dopo le esperienze in Biondi Santi e nel mondo degli Spirits, torna con un nuovo bagaglio da mettere a disposizione di un’azienda divenuta un modello produttivo unico nel proprio genere [...]

23 aprile 2024 | 16:56

Valorizzazione delle singole vigne, creazione di una cantina all’avanguardia, sviluppo di un turismo da “wine resort”, conservazione e valorizzazione del patrimonio architettonico e storico. Sono queste le linee guida che seguirà Francesco Montalbano, senese, classe 1980, nuovo direttore di Castello di Meleto (Gaiole in Chianti, Siena). Non un nuovo arrivo ma un ritorno gradito, dal momento che Montalbano aveva coperto il ruolo di direttore amministrativo fino al 2017. Dopo le esperienze in Biondi Santi e nel mondo degli Spirits, torna con un nuovo bagaglio da mettere a disposizione di un’azienda divenuta un modello produttivo unico nel proprio genere.

Francesco Montalbano nuovo nuovo direttore di Castello di Meleto Francesco Montalbano nuovo nuovo direttore di Castello di Meleto

Francesco Montalbano nuovo nuovo direttore di Castello di Meleto

«Castello di Meleto è sempre rimasto nel mio cuore – afferma Montalbano - Quando mi è stato chiesto di assumere la guida di una realtà che in questi anni è cresciuta molto, ho accettato con entusiasmo. Proseguiremo con ancora maggior impegno lo splendido lavoro impostato da Michele Contartese, che ringrazio e che stimo da sempre».

Molti i progetti in fase di sviluppo. Proseguirà l’impegno nella valorizzazione delle cinque sottozone vitate, Casi, Meleto, San Piero, Poggiarso e Moci, e delle singole selezioni di vigna. Un lavoro che si farà ancora più accurato grazie al rinnovamento della cantina, che unirà efficienza produttiva alla possibilità di organizzare visite e tour aperti al pubblico.
Un impegno importante è dedicato alla conservazione e valorizzazione del patrimonio architettonico e culturale di Castello di Meleto. A maggio è prevista l’apertura della Torre Parabuio, luxury suite che prende nome dal vino più iconico dell’azienda. Situata in una delle torri del Castello, dotata di ogni confort, dalla vista mozzafiato alla Spa privata, segnerà un nuovo passo verso l’enoturismo di alto livello. Sempre nell’ottica della valorizzazione del patrimonio architettonico e culturale, a breve si concluderanno i lavori di restauro della Pieve di Spaltenna, che sarà riconsegnata agli abitanti di Gaiole in Chianti e a tutti i visitatori che vorranno scoprire questa splendida chiesa dell’XI secolo.

 

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
12:12
 
Dieci finalisti da tutta Italia, cento assaggiatori e una sola torta vincente: il 4 maggio il Daste di Bergamo ospita la sfida finale di Vegâteau, il concorso dedicato alla pasticceria 100% plant-based [...]
18:32
 
Il 27 e 28 settembre Voghera ospita la 6ª edizione del festival “50 Sfumature di Pinot Noir”, tra degustazioni, cultura e gastronomia. Un viaggio enologico tra l'Oltrepò Pavese e i grandi terroir del mondo [...]
17:35
 
Il nuovo locale ha aperto in via Bergamo, nel centro storico della città: oltre 14 birre artigianali prodotte in Sardegna, piatti alla brace, hamburger, pizza e un'atmosfera pensata per stare bene insieme [...]
16:19
 
Lavazza entra nell'Istituto espresso italiano e certifica la sua nuova gamma di miscele professionali. Con “Tales of Italy” punta a valorizzare l'espresso contemporaneo con standard elevati e formazione specializzata [...]
13:59
 
L'Orcia Doc compie 25 anni e si racconta con un evento diffuso tra Palazzo Chigi, gli Horti Leonini e il centro storico di San Quirico d'Orcia (Si): quattro giorni tra produttori e winelover in arrivo da tutta Italia [...]
IERI
 
Cucina siciliana sugli scudi all'Assemblea nazionale della Federazione italiana cuochi: premiati anche i cuochi di Palermo e Agrigento, primi e secondi nella coppa delle associazioni provinciali [...]