Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 16 aprile 2025  | aggiornato alle 22:54 | 111784 articoli pubblicati

Rational
Molino Paolo Mariani
Molino Paolo Mariani

Vacanze di fine anno più care: la fascia medio-bassa rinuncia al viaggio

Il settore turistico affronta un momento critico: le vendite dei pacchetti vacanze segnano il passo, con rincari del 20% e una contrazione della clientela medio-bassa. Cresce l'attesa per prenotazioni sotto data [...]

19 novembre 2024 | 11:22

Vacanze di fine anno più care: la fascia medio-bassa rinuncia al viaggio

Il settore turistico affronta un momento critico: le vendite dei pacchetti vacanze segnano il passo, con rincari del 20% e una contrazione della clientela medio-bassa. Cresce l'attesa per prenotazioni sotto data [...]

19 novembre 2024 | 11:22

A poco più di un mese dal Natale, il mercato delle vacanze di fine anno appare in stallo. Un’indagine condotta da Fiavet Confcommercio tra tour operator e agenzie di viaggio segnala un andamento incerto: il 56% delle agenzie registra vendite stabili rispetto all’autunno 2023, ma un significativo 28% accusa una flessione. Solo una minoranza riporta un aumento dei ricavi.

Le Maldive rimangono tra le mete preferite degli italiani Vacanze di fine anno più care: la fascia medio-bassa rinuncia al viaggio

Le Maldive rimangono tra le mete preferite degli italiani

Anche le prenotazioni soffrono. Circa il 61% delle agenzie dichiara un’assenza di segnali di crescita nella domanda, e solo il 20% evidenzia un aumento medio delle prenotazioni del 23%. Un ulteriore 15% segnala stabilità, mentre un 7% subisce cali importanti, con una riduzione media del 27%.

Tra i fattori che pesano maggiormente spiccano i rincari generalizzati, con aumenti medi del 20% sui pacchetti di viaggio. La fascia medio-bassa di clientela, in difficoltà economica, rinuncia sempre più frequentemente alle vacanze, favorendo un mercato dominato da coppie mature, senior e giovani della Generazione X (1965-1980). In netto calo, invece, le famiglie.

Le agenzie confidano in un possibile recupero a dicembre, con la tendenza alle prenotazioni last minute, che rappresentano il 70% delle richieste rispetto al 2023.

Le destinazioni più gettonate restano i mari caldi - come Maldive, Caraibi, Thailandia e Mar Rosso - e le città d’arte come Roma, Firenze e Venezia, nonostante i rincari le rendano meno accessibili. Recuperano i viaggi di gruppo con mete esotiche quali Giappone, Zanzibar, Etiopia e Vietnam. Tuttavia, la classica settimana bianca subisce una contrazione, riducendosi in durata a causa dei costi elevati. In aumento anche i prezzi per crociere e destinazioni di lusso come Seychelles e Caraibi, riflettendo una crisi dei consumi che cambia il profilo dei viaggiatori e rende sempre più selettivo il mercato turistico di fine anno

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
18:48
 
La 42ª edizione del concorso nazionale Alambicco d'Oro Anag apre per la prima volta al gin. Grappa, acquavite, brandy e ora anche gin saranno valutati da assaggiatori Anag dal 16 al 18 maggio a Bellaria Igea Marina [...]
14:50
 
Dalla Louisiana al Tennessee, la Michelin cambia rotta: meno riflettori sulle metropoli, più spazio a cucine di confine, ingredienti ruvidi e storie che si raccontano prima col fuoco che col microfono [...]
IERI
 
Il consiglio nazionale Uiv promuove il pacchetto per la digitalizzazione delle etichette, ma avverte: nessuna tutela contro gli health warning. Frescobaldi fiducioso sui dazi Usa in vista della missione della Meloni [...]
IERI
 
Birra Forst ha celebrato i protagonisti della stagione invernale 2024/2025 premiando Brignone, Fischnaller, Collomb e Tabanelli con il Forst Award - Best Performance durante un evento esclusivo a Bolzano [...]