Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 10 aprile 2025  | aggiornato alle 06:00 | 111675 articoli pubblicati

Sos caldo: i danni all'agricoltura superano i 6 miliardi di euro

Il cambiamento climatico sta colpendo duramente le campagne italiane, causando danni significativi alla produzione agricola e alla biodiversità. Secondo l'analisi presentata da Coldiretti, l'ondata di calore [...]

18 luglio 2023 | 12:01

Sos caldo: i danni all'agricoltura superano i 6 miliardi di euro

Il cambiamento climatico sta colpendo duramente le campagne italiane, causando danni significativi alla produzione agricola e alla biodiversità. Secondo l'analisi presentata da Coldiretti, l'ondata di calore [...]

18 luglio 2023 | 12:01

Il cambiamento climatico sta colpendo duramente le campagne italiane, causando danni significativi alla produzione agricola e alla biodiversità. Secondo l'analisi presentata da Coldiretti, l'ondata di calore che sta attanagliando il paese ha provocato una serie di problemi nei settori agricoli chiave, con una riduzione del 10% nella produzione di grano e una drammatica diminuzione del 70% nella produzione di miele rispetto all'anno precedente.

Sos caldo: i danni all'agricoltura superano i 6 miliardi di euro

I danni all'ortofrutta (credits: Coldiretti)

Tra le colture più colpite ci sono anche i frutteti, con le ciliegie che hanno subito una contrazione del 60% a causa di un duplice colpo: l'alluvione che ha colpito la Romagna, nota come la fruit valley italiana, e le piogge intense in Puglia e Campania. Questi eventi climatici estremi hanno influito negativamente sulla crescita e sulla maturazione delle ciliegie, causando gravi perdite agli agricoltori.

Il caldo torrido sta letteralmente "bruciando" la frutta e la verdura nei campi, causando ustioni e danni irreversibili. Dall'uva ai meloni, dalle angurie alle albicocche, dai pomodori alle melanzane, i raccolti stanno subendo danni diffusi a macchia di leopardo lungo tutta la penisola. Gli agricoltori stanno cercando di proteggere le loro colture ombreggiandole e cercando soluzioni di protezione, anche attraverso barriere naturali come erba e foglie. Tuttavia, molte delle colture sono andate perse, rendendole invendibili.

• Iscriviti alla newsletter su WhatsApp

L'afa causata dal caldo opprimente ha anche un impatto significativo sulla produzione di latte e uova. Le mucche nelle stalle stanno producendo oltre il 10% in meno di latte a causa dello stress termico, e gli allevatori stanno cercando di mantenere la temperatura delle stalle più sopportabile con l'uso di ventilatori e doccette refrigeranti. Anche le pecore stanno risentendo della calura, spostandosi verso alture più fresche alla ricerca di pascoli verdi. Un altro settore gravemente colpito è l'apicoltura. Le api, esauste dal caldo, hanno smesso di volare e di svolgere il prezioso lavoro di trasporto di nettare e polline, causando una diminuzione drammatica della produzione di miele.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
17:15
 
Andrea Illy, presidente di illycaffè, entra nel consiglio direttivo di Fipe-Confcommercio, rafforzando il dialogo con i protagonisti del settore dei pubblici esercizi. Con lui anche Massimo Lauro [...]
15:48
 
L'Unione Europea ha approvato i controdazi contro gli Usa, con tariffe del 25% su vari prodotti. Le misure entreranno in vigore dal 15 aprile e potrebbero influenzare il commercio globale, inclusi i settori alimentari [...]
14:18
 
Francesco Sorelli è stato nominato direttore e ambasciatore del Consorzio Chianti Rufina. Con oltre 20 anni di esperienza, guiderà la crescita della denominazione, con un focus su visibilità, innovazione e sostenibilità [...]
IERI
 
Secondo il direttore generale del Consorzio Stefano Berni si tratta di una «tesi bizzarra» anche perché potrebbero generare un danno complessivo di circa 100 milioni di euro in un solo anno [...]