Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 16 aprile 2025  | aggiornato alle 22:54 | 111784 articoli pubblicati

Lollobrigida a Berlino: «Lavorare per la sovranità alimentare globale»

21 gennaio 2023 | 18:58

Lollobrigida a Berlino: «Lavorare per la sovranità alimentare globale»

21 gennaio 2023 | 18:58

Il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida ha partecipato al Forum Globale sull’Alimentazione e l’Agricoltura di Berlino. “La trasformazione dei sistemi alimentari: una risposta mondiale a crisi multiple” è stato il tema al centro di questa 15ª edizione del Gffa, che ha visto la partecipazione di oltre 70 ministri dell'Agricoltura da tutto il mondo e di Organizzazioni internazionali come Fao e Ocse.

Francesco Lollobrigida

Francesco Lollobrigida


Nel suo intervento nel corso della plenaria sulla sostenibilità dei sistemi alimentari, il ministro Lollobrigida ha sottolineato che una delle strade percorribili in risposta alle crisi alimentari risiede nella Sovranità alimentare estesa a livello globale, intesa, cioè, come metodologia condivisa dagli Stati su strategie, strumenti e obiettivi. «L'Italia - ha ribadito il ministro - è pronta a fare la sua parte. Il Governo Meloni ritiene che per perseguire concretamente l’obiettivo della sicurezza alimentare occorra approfondire innanzitutto la Sovranità alimentare. In altri termini, la capacità di ciascuna Nazione di produrre alimenti salutari e in linea con le proprie tradizioni culturali può essere parte della risposta mondiale alle crisi».


Quanto alle filiere, il ministro ha evidenziato come la qualità e la sostenibilità debbano rappresentare un'opportunità. «In quest’ottica - ha sottolineato Lollobrigida - stiamo promuovendo contratti di filiera e di distretto per il settore agroalimentare, che favoriscono relazioni intersettoriali nella filiera di produzione, trasformazione e commercializzazione, riunendo i produttori e migliorando la posizione degli agricoltori nella catena di valore».


A margine del Gffa il ministro Lollobrigida, dopo i saluti con il suo omologo tedesco Cem Özdemir, ha incontrato i colleghi giapponese Tetsuro Nomura, armeno Vahan Kerobyan, somalo Ahmed Mathobe Nunow, canadese Marie-Claude Bibeau, ucraino Mykola Solskyi, francese Marc Fesneau, spagnolo Luis Planas Puchades, maltese Anton Refalo, australiano Murray Watt, libanese Abbas Hajj Hassan e albanese Frida Krifca.


Il ministro Lollobrigida, sempre a margine della Conferenza, ha poi partecipato a una riunione sull’Ucraina, promossa da Germania, Ucraina, Fao, alla quale hanno preso parte i Paesi G7, il ministro dell'Agricoltura ucraino e altri organismi internazionali.

© Riproduzione riservata STAMPA

LE ALTRE NOTIZIE FLASH
18:48
 
La 42ª edizione del concorso nazionale Alambicco d'Oro Anag apre per la prima volta al gin. Grappa, acquavite, brandy e ora anche gin saranno valutati da assaggiatori Anag dal 16 al 18 maggio a Bellaria Igea Marina [...]
14:50
 
Dalla Louisiana al Tennessee, la Michelin cambia rotta: meno riflettori sulle metropoli, più spazio a cucine di confine, ingredienti ruvidi e storie che si raccontano prima col fuoco che col microfono [...]
IERI
 
Il consiglio nazionale Uiv promuove il pacchetto per la digitalizzazione delle etichette, ma avverte: nessuna tutela contro gli health warning. Frescobaldi fiducioso sui dazi Usa in vista della missione della Meloni [...]
IERI
 
Birra Forst ha celebrato i protagonisti della stagione invernale 2024/2025 premiando Brignone, Fischnaller, Collomb e Tabanelli con il Forst Award - Best Performance durante un evento esclusivo a Bolzano [...]