Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
lunedì 01 luglio 2024  | aggiornato alle 01:39 | 106158 articoli pubblicati

Bufala Campana
Siad
Bufala Campana

Bartolini trasloca il Casual sui colli. L'ex Gourmet passa ad Acquaroli

Il ristorante stellato che fa capo ad Enrico Bartolini da maggio si trasferirà in una prestigiosa villa sul colle di San Vigilio. Da maggio subentrerà nel locale la famiglia Acquaroli con La Ripa di San Vigilio

di Giorgio Lazzari
 
21 dicembre 2022 | 19:07

Bartolini trasloca il Casual sui colli. L'ex Gourmet passa ad Acquaroli

Il ristorante stellato che fa capo ad Enrico Bartolini da maggio si trasferirà in una prestigiosa villa sul colle di San Vigilio. Da maggio subentrerà nel locale la famiglia Acquaroli con La Ripa di San Vigilio

di Giorgio Lazzari
21 dicembre 2022 | 19:07
 

A sei anni dall’apertura, avvenuta il 26 marzo 2016, lo chef stellato Enrico Bartolini ha deciso di far fare un salto di qualità al suo ristorante stellato a Bergamo, il Casual in Città Alta, trasferendolo in una sede ancora più prestigiosa di quella attuale sulle pendici della collina di San Vigilio. La disdetta ai proprietari dell’immobile (già sede del ristorante Gourmet) è stata già inviata e dal primo maggio il locale che sorge a pochi metri dalla stazione di partenza della funicolare per San Vigilio verrà gestito dalla famiglia di Beppe Acquaroli, ristoratore noto nel capoluogo bergamasco, ma non solo, per l’offerta ricettiva portata avanti negli anni al Baretto di San Vigilio.

L'attuale interno del Casual in città alta a Bergamo Il Casual trasloca in una villa sui colli di Bergamo. L'ex Gourmet passa ad Acquaroli

L'attuale interno del Casual in città alta a Bergamo

La soddisfazione di Enrico Bartolini che punta ad alzare la qualità dell'offerta del Casual

Il cuoco più stellato d’Italia, con 12 stelle conquistate nell’edizione 2023 della prestigiosa Guida Michelin, presentata lo scorso 8 novembre in Franciacorta, giudica più che positiva l’esperienza professionale al ristorante Casual (1 stella) e rilancerà la presenza a Bergamo con una location a poca distanza sempre sui colle di San Vigilio, dove verrà confermato anche l’attuale staff con lo chef Marco Galtarossa insieme a Andrea Zamblera come direttore di sala, una villa di grande prestigio con una bellissimo parco e un ampio parcheggio. Un edificio che sarà probabilmente trasformato in un vero e proprio relais.

Enrico Bartolini Il Casual trasloca in una villa sui colli di Bergamo. L'ex Gourmet passa ad Acquaroli

Enrico Bartolini


«Sono molto soddisfatto per il lavoro portato avanti al ristorante Casual in Città Alta – commenta Enrico Bartolini -. A questo punto del percorso abbiamo deciso di scegliere un luogo ancora più intimo, caldo e tranquillo che dista poche centinaia di metri dall’attuale ristorante».

La famiglia Acquaroli e il Baretto di San Vigilio a Bergamo Bartolini trasloca il Casual sui colli di Bergamo. L'ex Gourmet passa ad Acquaroli

La famiglia Acquaroli e il Baretto di San Vigilio a Bergamo

E al posto del Causal nascerà La Ripa di San Vigilio

Da un capitolo che si chiude, ecco che si aprono due nuove offerte di alto livello per quanto riguarda la ristorazione orobica. Dal primo maggio al posto del  Casual, e dove per decenni sono stati migliaia di commensali sotto l’insegna storica “Gourmet” cambierà nome e, sotto la gestione Acquaroli, si chiamerà “La Ripa di San Vigilio”.

Beppe Acquaroli patron del Baretto di San Vigilio a Bergamo Il Casual trasloca in una villa sui colli di Bergamo. L'ex Gourmet passa ad Acquaroli

Beppe Acquaroli patron del Baretto di San Vigilio a Bergamo

 «Siamo molto felici di iniziare questa nuova avventura in un luogo molto apprezzato dai bergamaschi ma anche da visitatori e turisti – fa presente Beppe Acquaroli -. A disposizione ci sono sale molto eleganti, oltre ad una splendida veranda e un comodo parcheggio».

In attesa del trasferimento, la cena di San Silvestro

Nel mentre in attesa del trasferimento il Casual Ristorante festeggerà il 31 dicembre con un menu dedicato ai sapori del territorio. Marco Galtarossa, chef resident, delizierà gli ospiti con prodotti locali e piatti della tradizione rivistati in chiave moderna. L’esperienza gastronomica sarà arricchita dall’atmosfera elegante e familiare della location che renderà la cena di San Silvestro ancora più speciale.
Dopo l’aperitivo di benvenuto e l’amuse bouche, il menu in nove passaggi: tre intriganti antipasti (Ostrica, mandorle e kiwi, Sandwich di lenticchie, triglie e cotechino affumicato e Cinghiale marinato, radicchi e melograno); come primo piatto, due grandi classici della tradizione natalizia arricchiti da abbinamenti innovativi: Ravioli di gallina nostrana, astice blu e amarene fermentate e Risotto al sedano rapa, castagne e tartufo nero pregiato. A seguire i secondi, Ricciola, mandarino e caviale e Wagyu bergamasco, frollatura di un anno con bacche in salamoia. Come pre-dessert Yogurt di capra e agrumi, per prepararsi alla dolcezza del Panettone artigianale accompagnato dalle tradizionali salse. Il brindisi di mezzanotte sarà accompagnato dallo Zampone con lenticchie di Castelluccio di Norcia, il modo migliore per inaugurare l’anno sotto i migliori auspici. Costi: Cena di San Silvestro Casual Ristorante 250 euro a persona (bevande escluse). Degustazione di vini (da aggiungere al costo della cena) 160 euro a persona.

 

 

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Molino Colombo
Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena
Molino Grassi
Siad

Molino Colombo
Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena

Molino Grassi
Elle & Vire