Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
lunedì 24 giugno 2024  | aggiornato alle 13:53 | 106031 articoli pubblicati

Elle & Vire
Siad
Siad

Jeunes Restaurateurs Italia, cinque nuovi cuochi nell’associazione

Sono: Filippo Oggioni, Ristorante Vecchio Ristoro di Aosta; Andrea Monesi, Locanda di Orta di Orta San Giulio; Andrea Valentinetti, Ristorante Radici di Padova; Michele Castelli e Virginia Caravita, Dimora Ulmo di Matera

 
15 marzo 2022 | 15:36

Jeunes Restaurateurs Italia, cinque nuovi cuochi nell’associazione

Sono: Filippo Oggioni, Ristorante Vecchio Ristoro di Aosta; Andrea Monesi, Locanda di Orta di Orta San Giulio; Andrea Valentinetti, Ristorante Radici di Padova; Michele Castelli e Virginia Caravita, Dimora Ulmo di Matera

15 marzo 2022 | 15:36
 

Jre-Jeunes Restaurateurs Italia ha celebrato i suoi 29 anni con l’appuntamento più atteso per l’associazione: il congresso nazionale. Un momento di incontro, dialogo, scambio e condivisione che con la sua 19ª edizione è arrivato dopo due anni di stop causati dalla pandemia. Quattro i nuovi ingressi nell’associazione: Filippo Oggioni, Ristorante Vecchio Ristoro – Aosta; Andrea Monesi, Locanda di Orta - Orta San Giulio (No); Andrea Valentinetti, Ristorante Radici – Padova; Michele Castelli e Virginia Caravita, Dimora Ulmo – Matera.

Il Congresso nazionale Jre Italia Jeunes Restaurateurs Italia, cinque nuovi cuochi nell’associazione

Molti i progetti 2022

A ospitare l’evento il 13 e 14 marzo, Villa Petriolo di Cerreto Guidi (Fi) con i suoi spazi immersi nel verde delle colline toscane e casa culinaria dello chef Jre Stefano Pinciaroli, PS Ristorante. Due giornate trascorse con il piacere di ritrovarsi, confrontarsi sull’anno passato e sulle complessità affrontate, nonché occasione per raccontarsi a Partner, stampa e media.


Soprattutto, due giornate che hanno permesso di comunicare ancora una volta la filosofia e i valori che muovono da sempre l’associazione, puntando l’attenzione sulla strada di domani. Perché nonostante le incertezze vissute Jre Italia non si è fermata e ha continuato a portare avanti con la stessa decisione quel cammino fatto di progettualità e crescita che la contraddistingue.


«Questi ventinove anni dell’associazione risultano oggi ancora più importanti perché frutto di un impegno condiviso da parte di tutti i soci, nonostante le difficoltà e i continui ostacoli che l’ultimo lungo periodo ha fatto trovare sulla strada di noi ristoratori - spiega Filippo Saporito, presidente Jre Italia - Potersi ritrovare per il nostro Congresso annuale ha rappresentato quel vero senso di ripartenza che mancava, ma deve essere anche considerato un ulteriore punto di partenza: quello dei progetti che abbiamo strutturato e che ci vedranno coinvolti in questo 2022 a fianco dei nostri partner e di importanti realtà con le quali condividiamo una visione di intenti. E poi la famiglia Jre Italia si è ulteriormente allargata dando il benvenuto a quattro nuovi giovani ingressi meritevoli. Infine non posso dimenticare il ruolo imprescindibile del lavoro svolto con Fare Rete che sta raccogliendo significativi risultati per il comparto della ristorazione. Come Jre Italia non smetteremo di impegnarci in questa direzione».

Andrea Valentinetti e Filippo Saporito Jeunes Restaurateurs Italia, cinque nuovi cuochi nell’associazione

Andrea Valentinetti e Filippo Saporito


Proprio su questa linea di pensiero, il congresso nazionale è stata anche l’occasione per parlare del progetto #FareRete, con un momento condiviso tra Jre Italia, Apci- Associazione Professionale Cuochi Italiani, Adg-Associazione italiana ambasciatori del gusto e Chic- Charming Italian Chef in merito ai lavori del tavolo del governo a sostegno e tutela della ristorazione italiana, con il ministero delle Politiche agricole e forestali.


Non solo, è stato anche il momento per ragionare sul futuro con la presentazione delle prime iniziative in programma per i prossimi mesi.


Guardare al futuro con la formazione

Da sempre Jre Italia è attenta all’ambito della formazione dei più giovani, attraverso la collaborazione con prestigiose scuole alberghiere italiane. Proseguono quindi le lezioni targate Jre presso l’Istituto alberghiero E. Maggia di Stresa (Vb) e l’Istituto Pellegrino Artusi di Recoaro (Vi).


Collaborazione con Alma, la scuola internazionale di cucina italiana

L’impegno di Jre Italia nella formazione si arricchisce della nuova partnership con Alma, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana a Colorno. Un protocollo d’intesa mirato a diffondere la cultura e la professionalità nel mondo della cucina e dell’ospitalità, attraverso la promozione gastronomica e il coinvolgimento degli chef Jre Italia nella didattica con corsi non solo di cucina e sala, ma anche di imprenditoria della ristorazione.

 

Michele Castelli e Virginia Caravita e Filippo Saporito Jeunes Restaurateurs Italia, cinque nuovi cuochi nell’associazione

Michele Castelli e Virginia Caravita e Filippo Saporito


A questo si aggiunge la collaborazione per il progetto Life Climate Smart Chefs, finanziato dal Programma Life dell'Unione Europea, che intende coinvolgere attivamente gli chef europei come promotori di diete capaci di ridurre l'impatto ambientale, migliorando la salute pubblica e combattendo lo spreco alimentare.


Questo nuovo cammino condiviso con Alma, costituisce un ulteriore segno della grande rilevanza che l’Associazione vuole dare al mondo dei giovani che hanno scelto di intraprendere la strada della ristorazione.

 

Andrea Monesi e Filippo Saporito Jeunes Restaurateurs Italia, cinque nuovi cuochi nell’associazione

Andrea Monesi e Filippo Saporito


Progetto Tera – Food bank in oncology

Fbo & Jre insieme per un progetto legato alla salute. Una iniziativa che unisce gli chef Jre Italia, portavoce dell’alta cucina italiana, con un gruppo di professionisti del mondo della ricerca. La volontà è quella di creare una “banca” di informazioni disponibili a livello digitale, denominata “Fbo sempre con te”, per dare risposta ai malati oncologici, alle loro famiglie e agli addetti del settore alimentare. Consigli e ricette, fin da ora disponibili nella sezione “Fbo sempre con te”, attentamente studiate dagli chef Jre secondo specifiche linee guida fornite dagli esperti nutrizionisti, per mostrare come è possibile, senza particolari privazioni, avere una buona qualità di vita dal punto di vista alimentare, consigliando una serie di cibi adeguati al malato e utili nella sua dieta giornaliera.


Progetto “Spazioitaliabar” con Air Dolomiti

I piatti di alcuni chef Jre Italia salgono a bordo degli aerei Air Dolomiti per rendere l’esperienza di viaggio non solo confortevole, ma anche gustosa. Il servizio “SpazioItaliaBar” propone menu da assaporare durante la fase di crociera sui voli a media e lunga durata, frutto di un’accurata selezione di materie prime di alta qualità e attenzione all’aspetto sostenibile nell’utilizzo di packaging e contenitori alimentari sicuri e rispettosi dell’ambiente.

Filippo Oggioni e Filippo Saporito Jeunes Restaurateurs Italia, cinque nuovi cuochi nell’associazione

Filippo Oggioni e Filippo Saporito


Cene Jre Italia A/R

Ritrovarsi anche in cucina con un calendario di cene a 4 mani dove gli chef Jre Italia faranno coppia ai fornelli con cene andata/ritorno nei rispettivi ristoranti: un percorso tra gusti e tecniche, dove si incontreranno espressioni culinarie, prodotti dei diversi territori e creatività.
Le prime coppie saranno:

  • Filippo Saporito, ristorante La Leggenda dei Frati, e Martina Caruso, ristorante Signum;
  • Luigi Pomata, ristorante Luigi Pomata, e Lorenzo Di Bari, ristorante Due Spade;
  • Luca Marchini, ristorante L’Erba del Re, e Max Mascia, ristorante San Domenico;
  • Daniel Canzian, ristorante Daniel, e Riccardo de Prà, ristorante Dolada;
  • Federico Beretta, ristorante Feel, e Roberto Tonola, ristorante Lanterna Verde;
  • Alberto Basso, ristorante Trequarti, e Alessandro Tormolino, ristorante Sensi;
  • Renato Rizzardi, La Locanda di Piero, e Silvio Battistoni, Ristorante Colonne;
  • Giorgio Bartolucci, Atelier Ristorante, e Nikita Sergeev, ristorante L’Arcade;
  • Luca Bazzano, ristorante Quintilio, e Federico Pettenuzzo, ristorante La Favellina


Continuano le attività con i partner

Anche nel 2022 proseguono le attività, alcune delle quali presentate in occasione del Congresso, e il prezioso sodalizio con i Partner che hanno scelto di supportare l’Associazione, condividendone intenti, valori e progettualità: Consorzio Formaggio Asiago, Nespresso, Electrolux, Cantina Guido Berlucchi, Marchesi Antinori, Acqua San Benedetto, Circuito, Champagne P. Vallée, Steelite, Rona.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Martini Frozen
Electrolux
Prima
Julius Meiln
Siad

Martini Frozen
Electrolux
Prima

Julius Meiln
Molino Dallagiovanna
Molino Colombo