L'intelligenza artificiale al servizio di cuochi e pasticceri? I pro e i contro

Venerdì 6 ottobre si terrà in CAST Alimenti, la scuola per le professioni gastronomiche di Brescia, un convegno di confronto e aggiornamento sull’intelligenza artificiale nelle professioni del gusto

03 ottobre 2023 | 10:18

Quali sono le opportunità e i limiti dell'intelligenza artificiale applicata agli ambiti della ristorazione, della pasticceria e della panificazione? Se ne parlerà il 6 ottobre (dalle ore 10 alle 16) a Brescia a Cast Alimenti (Centro Arte Scienza Tecnologia dell'Alimento), istituto di formazione nato nel 1997. Il titolo del convegno “Intelligenza artificiale, intelligenza nelle mani” esprime significativamente il filo conduttore che caratterizzerà i lavori: come l'Ai può dialogare con la competenza dei professionisti, in un vero spirito collaborativo; al contempo, in che modo la qualità umane e professionali di chef, pasticceri e panificatori possono avvalersi delle straordinarie potenzialità delle nuove tecnologie digitali, capaci anche di imparare nozioni, gestirle e trasferirle.

Come l'intelligenza artificiale può mettersi al servizio del ristorante?

Proprio l'argomento della formazione e di come l'intelligenza artificiale può mettersi al servizio di attività di crescita professionale come quelle erogate da Cast Alimenti, avrà un posto di rilievo durante il seminario. Basti pensare a come l'Ai, con le sue conoscenze ad ampio raggio può contribuire al perfezionamento dei programmi didattici e a coadiuvare i docenti nella loro attività.

Il convegno si prospetta quindi ricco di interesse e capace di sviluppare un vivace dibattito. Scorrere i titoli delle relazioni che saranno presentate, permette di capire facilmente la grande attualità professionale e culturale di questo evento, che prenderà in considerazione, ad esempio: la digitalizzazione nelle professioni artigianali - l'evoluzione dei modelli di apprendimento in una società sempre più “smartphone dipendente” - il futuro dei repertori specializzati in ambito scolastico - le nuove competenze sollecitate dalla digitalizzazione nelle professioni gastronomiche.

I lavori della giornata si completeranno con una tavola rotonda, un vero e proprio osservatorio delle professioni del gusto in relazione alle notevoli evoluzioni tecnologiche. Parteciperanno i relatori del seminario affiancati da esperti delle maggiori associazioni di categoria e del mondo dell'impresa.

L'Ai per l'Horeca: a cosa dobbiamo prepararci?

Sui significati e obiettivi dell'evento Dario Mariotti, business developer di Cast Alimenti e per l'occasione anche coordinatore e moderatore del convegno, ha dichiarato: «Il tema guida di questa giornata è come cambiano le professioni gastronomiche alla luce di quella vera e propria rivoluzione rappresentata dall'intelligenza artificiale. Può apparire prematuro parlare di intelligenza artificiale in cucina o nel laboratorio di pasticceria o di panificazione, ma siamo convinti che questa ‘rivoluzione' sia uno scenario che merita fin d'ora attenzione, perché inciderà probabilmente in due ambiti: direttamente sulle attività professionali, ma anche sull'erogazione delle attività formative e di aggiornamento, e quindi anche sulle attività di Cast Alimenti. L'auspicio e che, vista la rilevanza del tema e la rapidità delle evoluzioni, l'appuntamento diventi un momento annuale di dibattito e confronto».

Sullo specifico argomento della professionalità che si confronta con le nuove tecnologie, Vittorio Santoro, direttore di Cast Alimenti, sottolinea: «In questo momento non possiamo conoscere precisamente come si realizzerà il cambiamento che potrebbe avvenire con una digitalizzazione sempre più coinvolgente, ma è fondamentale cominciare a capire i percorsi verso i quali potrebbero indirizzarsi sia le procedure pratiche di lavoro che la cultura di settore. Siamo inoltre convinti che lo sviluppo dell'intelligenza artificiale non espone a rischi di sostituzione di figure professionali in cucina o in laboratorio, però è prevedibile che l'organizzazione dell'attività ne venga condizionata. Sarà interessante ascoltare i pareri di esperti di vari settori della Digital Transformation».

Come partecipare al convegno di Cast Alimenti?

L'iscrizione online è obbligatoria nella sezione “Iniziative” del sito castalimenti.it fino ad esaurimento dei posti disponibili.

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024