Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 09 aprile 2025  | aggiornato alle 20:08 | 111675 articoli pubblicati

Dichiarazione dei redditi 2024: novità e scadenze per bar, ristoranti e hotel

Ecco come compilare e inviare il 730 in modo veloce, sfruttando il nuovo modello semplificato, i dati precompilati e tutte le ultime novità introdotte dall'Agenzia delle Entrate per il 2024

21 maggio 2024 | 11:24

Dichiarazione dei redditi 2024: novità e scadenze per bar, ristoranti e hotel

Ecco come compilare e inviare il 730 in modo veloce, sfruttando il nuovo modello semplificato, i dati precompilati e tutte le ultime novità introdotte dall'Agenzia delle Entrate per il 2024

21 maggio 2024 | 11:24

Parte la dichiarazione dei redditi 2024: da qualche giorno, infatti, i contribuenti (tra cui anche proprietari di bar, ristoranti e hotel) possono inviare il proprio 730 all'Agenzia delle Entrate. I modelli precompilati, disponibili in consultazione dallo scorso 30 aprile, possono essere modificati e trasmessi telematicamente con o senza modifiche. Per il 2024, debutta la modalità di compilazione semplificata, progettata per facilitare la compilazione del 730. Inoltre, è disponibili un video sul canale YouTube dell'Agenzia dove vengono illustrate tutte le novità. La scadenza, ricordiamo, è fissata al 30 settembre, mentre per il modello Redditi è il 15 ottobre 2024.

Dichiarazione dei redditi 2024: novità e scadenze per bar, ristoranti e hotel

Dichiarazione dei redditi 2024: come compilare e inviare il 730 per bar, ristoranti e hotel

Dichiarazione dei redditi 2024: cosa c'è da sapere

Ecco, di seguito, un vademecum su come compilare e inviare la dichiarazione dei redditi 2024:

  • Per inviare la dichiarazione: è necessario entrare nell'area riservata del sito dell'Agenzia delle Entrate con Spid, Cie o Cns. In alternativa, è possibile delegare un familiare o un professionista di fiducia.
  • 730 semplificato: il nuovo modello offre un'interfaccia più intuitiva e suddivisa in sezioni (famiglia, casa, lavoro, spese) per una navigazione più semplice. I dati precompilati dall'Agenzia possono essere confermati o modificati direttamente all'interno della sezione. Inoltre, per la prima volta, è possibile ricevere il rimborso del 730 direttamente dall'Agenzia, anche in presenza di un sostituto d'imposta.
  • Info e scadenze: tutte le informazioni utili per i contribuenti sono disponibili sul sito dell'Agenzia delle Entrate, in una sezione dedicata con guide e FAQ. Un video sul canale YouTube dell'Agenzia riassume le modalità di accesso e le scadenze da ricordare.
  • Delega e assistenza: chi preferisce può delegare un familiare o un professionista di fiducia a inviare il proprio 730 online. La delega può essere richiesta tramite videochiamata con un funzionario dell'Agenzia o attraverso l'area riservata del sito. In alternativa, è possibile inviare una PEC o presentare la richiesta presso un ufficio dell'Agenzia.
  • Dati precompilati: l'Agenzia delle Entrate ha precompilato circa 1 miliardo e 300 milioni di dati per il 730 2024, tra cui spese sanitarie, premi assicurativi, certificazioni uniche, bonifici per ristrutturazioni e interessi sui mutui. Tra le novità di quest'anno, figurano i dati relativi ai rimborsi per il "bonus vista".
  • Invio entro il 30 settembre: il termine per l'invio del 730 è fissato al 30 settembre 2024. Chi invece opta per il modello Redditi, ha tempo fino al 15 ottobre 2024.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Tuttofood 2025
Sogemi
Brodetto Fest
Italmill

Tuttofood 2025
Sogemi
Brodetto Fest

Italmill
Molino Dallagiovanna
Bonduelle