Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 28 giugno 2024  | aggiornato alle 07:26 | 106120 articoli pubblicati

Elle & Vire
Rational
Elle & Vire

A Parma torna il Campionato mondiale della pizza

Torna dal 9 all’11 aprile 2024 la più importante manifestazione dedicata ai professionisti e organizzata presso il Palaverdi. Al titolo di campione del mondo possono concorrere tutti i pizzaioli professionisti

 
13 gennaio 2024 | 10:58

A Parma torna il Campionato mondiale della pizza

Torna dal 9 all’11 aprile 2024 la più importante manifestazione dedicata ai professionisti e organizzata presso il Palaverdi. Al titolo di campione del mondo possono concorrere tutti i pizzaioli professionisti

13 gennaio 2024 | 10:58
 

La voglia di pizza è ripartita alla grande. E numeri parlano chiaro: i dati dell'anno 2023, al 31 dicembre, registrano che sono, infatti, nate 3.730 nuove attività con pizza, su un totale di 18.219 nuove attività di ristorazione (il 20% del totale). L’andamento economico di nuova vitalità, dopo il periodo del primo trimestre 2023 altalenante con una crescita nel numero delle nuove imprese della ristorazione pari al 9% a fronte di un parallelo aumento delle cessazioni (+15%), sembra certificare una normalizzazione della situazione determinatasi dal Covid con una enorme selezione e con un ricambio delle attività. Questi i dati che emergono dal 31° Campionato mondiale della pizza, la più importante manifestazione dedicata ai professionisti che si terrà a Parma dal 9 all’11 aprile al Palaverdi, all’interno del Polo Fieristico di Parma (Viale delle Esposizioni 393/a).

A Parma torna il Campionato mondiale della pizza

Ad aprile a Parma torna il Campionato Mondiale della Pizza

Come iscriversi il Campionato mondiale della pizza

Le iscrizioni alla nuova edizione del 2024 sono fino al 15 gennaio al prezzo scontato di 200 € Iva compresa. Il prezzo poi varierà fino al 28 febbraio ad euro 230 per poi passare ai normali 250 € e fino ad esaurimento dei posti).

Al titolo di campione del mondo possono concorrere tutti i pizzaioli professionisti - intesi come titolari di una pizzeria o come persone che lavorino in pizzeria - che abbiano compiuto 16 anni di età. Per iscriversi è sufficiente registrarsi sul sito web e selezionare la competizione (o anche più gare) a cui si intende partecipare.

La scorsa edizione del Campionato mondiale della pizza ha coinvolto 52 nazioni (Italia, Usa, Francia, Australia, Brasile, Thailandia, Messico, Canada, Germania, Gran Bretagna, Polonia, per citarne alcune), con 711 concorrenti.

Quali le gare Campionato mondiale della pizza

Per l’edizione 2024, i pizzaioli iscritti al Campionato mondiale della pizza saranno chiamati a confrontarsi in gare di cottura (come ad esempio, Pizza classica, Pizza senza glutine, Pizza napoletana Stg, Pizza in teglia, Pizza in pala, Triathlon, ovvero tre sfide individuali scelte tra le categorie precedenti). A queste si affiancano gare di abilità, quali Freestyle (una spettacolare esibizione acrobatica a ritmo di musica), Pizza più larga (ai concorrenti viene richiesto di allargare il più possibile una palla di 500 grammi di pasta), Pizza a due (chef e pizzaiolo lavorano in combinata per realizzare un piatto unico), Pizzaiolo più veloce (vince chi allarga più velocemente cinque dischi di pasta).

A Parma torna il Campionato mondiale della pizza

Diverse le gare al Campionato Mondiale della Pizza

Al Campionato mondiale della pizza il Trofeo Heinz Beck

Torna per il 31° Campionato mondiale della pizza anche il Trofeo Heinz Beck - I primi piatti in pizzeria: una gara unica e innovativa, sotto l’occhio severo e attento dello chef tristellato Michelin Heinz Beck, a Parma nella veste di giurato d’eccezione. A gareggiare sono i primi piatti di qualità, artigianali ed “espressi” creati dai cuochi delle pizzerie.

A Parma torna il Campionato mondiale della pizza

Torna per il 31° Campionato mondiale della pizza anche il Trofeo Heinz Beck

La competizione, che è occasione per sottolineare come negli anni i pizzaioli siamo diventati sempre più professionali e che la pizza ora, sia sinonimo, come merita, di ricerca e alta cucina declinata anche con alternative gluten free, vegetariane e vegane, prevede momenti di celebrazione approfondimento e formazione come il Premio speciale dedicato alla Sostenibilità - in collaborazione Agugiaro & Figna Molini e il Pizza World Forum. Non mancheranno dibattiti sul gluten free, sulle nuove tendenze e uno sul tema "Esistono differenze di genere in pizzeria e al ristorante?

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Consorzio Barbera Asti
NTfood
Prugne della California
Molino Dallagiovanna
Siad

Consorzio Barbera Asti
NTfood
Prugne della California

Molino Dallagiovanna
Artmenù
Tecnoinox