Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
domenica 27 aprile 2025  | aggiornato alle 07:08 | 111950 articoli pubblicati

di Elisa Erriu

Alicante, perla della Costa Blanca, sarà Capitale spagnola della gastronomia 2025. Tra eventi, fiere e festival come Gastro Cinema e il Día del Vino, la città celebra la sua cultura culinaria. Imperdibili: Castillo de Santa Bárbara, Mercado Central, MARQ e le spiagge urbane


Il Grifone riapre nei colli bolognesi: cucina d'autore tra orto etica e memoria

Il Grifone riapre nei colli bolognesi: cucina d'autore tra orto, etica e memoria

Ingredienti trattati con rispetto, tecniche che riducono gli sprechi e una visione etica di chef Francesco Manograsso che attraversa ogni piatto: così prende forma una cucina che dialoga con tempo, natura e territorio

Paestum Wine Festival: il programma completo con ospiti e eventi da non perdere

di Mariella Morosi

Il Paestum Wine Festival 2025 torna dal 4 al 6 maggio a Paestum con oltre 250 aziende, 50 buyers internazionali, 11.000 etichette in degustazione, masterclass, incontri e ospiti d'eccezione dal mondo del vino

Fratelli Castellan

Bar, ristoranti e hotel: ecco tutte le scadenze del mese di maggio

Dal versamento dell'Iva e delle ritenute Irpef ai contributi Inps e Inail, fino agli elenchi Intrastat e al credito d'imposta per il Sud: tutte le date da segnare sul calendario per non rischiare sanzioni a maggio

Castellinaldo Barbera d'Alba Doc: presentata l'anteprima dell'annata 2023

Castellinaldo Barbera d'Alba Doc: presentata l'anteprima dell'annata 2023

di Roberto Goitre

Il Castellinaldo è una sottozona della Barbera d'Alba Doc, riconosciuta nel 2021. Caratterizzato da terreni sabbiosi, viene celebrato con masterclass e degustazioni durante l'evento “La Primavera del Castellinaldo”

Hormann
Pasqua Vini: un secolo di successi tra riconoscimenti e crescita globale

Pasqua Vini: un secolo di successi tra riconoscimenti e crescita globale

Pasqua Vini celebra il centenario nel 2025 con eventi internazionali e premi di rilievo. Riconosciuta da Vinitaly e Wine Enthusiast per il suo ruolo nel panorama vinicolo globale punta alla crescita anche nel futuro

Mister B, la birra artigianale che sperimenta senza dimenticare le radici

di Carlo Vischi

Il Birrificio Mister B di Mantova è un laboratorio di idee brassicole e distillati creativi. Tra Neipa e bitter di birra, lattine moderne e ingredienti locali, racconta una visione innovativa e territoriale

Nexi
Nella grotta di Contatto, cuore segreto della cucina dei Castelli Romani

Nella grotta di Contatto, cuore segreto della cucina dei Castelli Romani

di Gabriele Pasca

A Frascati si sperimentano fermentazioni, conservazioni e cotture lente. La pietra lavica regola il tempo, la temperatura e l’umidità di una cucina costruita attorno alla materia e ai suoi cicli

Val di Funes, trascorrere una vacanza green al cospetto delle Odle

Val di Funes, dove trascorrere una vacanza green al cospetto delle Odle

di Federica Pagliarone

La Val di Funes, nel cuore delle Dolomiti, è una piccola valle incantata tra le vette delle Odle, ideale per escursioni, e-bike e turismo sostenibile. Ricca di sentieri nel Parco Naturale Puez-Odle

Molino Dallagiovanna

Mister B, la birra artigianale che sperimenta senza dimenticare le radici

di Carlo Vischi

Il Birrificio Mister B di Mantova è un laboratorio di idee brassicole e distillati creativi. Tra Neipa e bitter di birra, lattine moderne e ingredienti locali, racconta una visione innovativa e territoriale

Nexi
Nella grotta di Contatto, cuore segreto della cucina dei Castelli Romani

Nella grotta di Contatto, cuore segreto della cucina dei Castelli Romani

di Gabriele Pasca

A Frascati si sperimentano fermentazioni, conservazioni e cotture lente. La pietra lavica regola il tempo, la temperatura e l’umidità di una cucina costruita attorno alla materia e ai suoi cicli

Val di Funes, trascorrere una vacanza green al cospetto delle Odle

Val di Funes, dove trascorrere una vacanza green al cospetto delle Odle

di Federica Pagliarone

La Val di Funes, nel cuore delle Dolomiti, è una piccola valle incantata tra le vette delle Odle, ideale per escursioni, e-bike e turismo sostenibile. Ricca di sentieri nel Parco Naturale Puez-Odle

Molino Dallagiovanna
Alicante, Capitale spagnola della gastronomia 2025 nel segno dell'arte mediterranea

Alicante, Capitale spagnola della gastronomia 2025 nel segno dell'arte mediterranea

di Elisa Erriu

Alicante, perla della Costa Blanca, sarà Capitale spagnola della gastronomia 2025. Tra eventi, fiere e festival come Gastro Cinema e il Día del Vino, la città celebra la sua cultura culinaria. Imperdibili: Castillo de Santa Bárbara, Mercado Central, MARQ e le spiagge urbane

Fratelli Castellan
Hormann
Molino Dallagiovanna
Tuttofood 2025