Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
lunedì 01 luglio 2024  | aggiornato alle 01:58 | 106158 articoli pubblicati

Bufala Campana
Siad
Siad

Bar, ristoranti, hotel e negozi: tutte le scadenze fiscali di novembre

Gli adempimenti per novembre: dall'Iva alla rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni fino alla ripresa dei versamenti per i soggetti alluvionati passando per i moduli 730. Ecco tutto quello che c'è da sapere

di Luca Ronzoni
 
08 novembre 2023 | 15:00

Bar, ristoranti, hotel e negozi: tutte le scadenze fiscali di novembre

Gli adempimenti per novembre: dall'Iva alla rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni fino alla ripresa dei versamenti per i soggetti alluvionati passando per i moduli 730. Ecco tutto quello che c'è da sapere

di Luca Ronzoni
08 novembre 2023 | 15:00
 

Anche nel mese di novembre ci si trova ad affrontare diverse scadenze fiscali: dall'Iva alla rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni fino alla ripresa dei versamenti per i soggetti alluvionati passando per i moduli 730. Di seguito le riportiamo nel dettaglio analizzando eventuali casistiche specifiche.

Bar, ristoranti, hotel e negozi: tutte le scadenze fiscali di novembre

Tutte le scadenze fiscali di novembre

Tutte le scadenze fiscali per bar e ristoranti a novembre

Venerdì 10 novembre

  • Mod. 730/2023 integrativo
    • Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/pensionato/collaboratore, della copia del mod. 730/2023 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 integrativo.
    • Invio telematico all'Agenzia delle Entrate da parte del CAF / professionista abilitato dei modelli 730/2023 integrativi e dei relativi modelli 730-4 integrativi.

Mercoledì 15 novembre

  • Rivalutazione terreni e partecipazioni all'1.1.2021

    • Versamento della terza rata dell'imposta sostitutiva (11%) dovuta per la rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni posseduti, non in regime d'impresa, all'1.1.2021 (codice tributo 8056 per terreni e 8055 per partecipazioni non quotate).
  • Rivalutazione terreni e partecipazioni all'1.1.2022

    • Versamento della seconda rata dell'imposta sostitutiva (14%) dovuta per la rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni posseduti, non in regime d'impresa, all'1.1.2022 (codice tributo 8056 per terreni e 8055 per partecipazioni non quotate - Informativa SEAC 2.5.2022, n. 142).
  • Rivalutazione terreni e partecipazioni all'1.1.2023

    • Redazione e asseverazione della perizia e versamento della prima rata/unica soluzione dell'imposta sostitutiva (16%) dovuta per la rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni posseduti, non in regime d'impresa, all'1.1.2023 come previsto dalla Finanziaria 2023 (codice tributo 8056 per terreni, 8055 per partecipazioni non quotate e 8057 per partecipazioni negoziate in mercati regolamentati – Informative SEAC 27.3.2023, n. 104 e 23.5.2023, n. 170).
  • Rideterminazione valore delle cripto-attività

    • Versamento, da parte dei soggetti che detengono cripto-attività all'1.1.2023, (unica soluzione / prima rata) dell'imposta sostitutiva (14%) dovuta per rideterminare il costo / valore di acquisto alla predetta data ex art. 9, TUIR (valore normale). Termine così prorogato ad opera del DL n. 132/2023, c.d. "Decreto Proroghe" (Informativa SEAC 3.10.2023, n. 296).

Giovedì 16 novembre

  • Iva - Liquidazione mensile e trimestrale

    • Liquidazione IVA riferita al mese di ottobre e versamento dell'imposta dovuta.
    • Liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell'imposta dovuta maggiorata degli interessi dell'1% (da non applicare ai soggetti trimestrali speciali).
  • Irpef - Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

    • Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).
  • Irpef - Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

    • Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).
  • Irpef - Altre ritenute alla fonte

    • Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a:
      • Rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio (codice tributo 1040).
      • Utilizzazione di marchi e opere dell'ingegno (codice tributo 1040).
      • Contratti di associazione in partecipazione con apporto di lavoro ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015 (codice tributo 1040) e con apporto di capitale o misto (codice tributo 1030) se l'ammontare dell'apporto è non superiore al 25% del patrimonio netto dell'associante risultante dall'ultimo bilancio approvato prima della data di stipula del contratto.
      • Ritenute alla fonte condomini: Versamento delle ritenute (4%) operate a ottobre da parte dei condomini per le prestazioni derivanti da contratti d'appalto / d'opera effettuate nell'esercizio di impresa o attività commerciali non abituali (codice tributo 1019 a titolo di IRPEF, 1020 a titolo di IRES).
  • Ritenute alla fonte locazioni brevi

    • Versamento delle ritenute (21%) operate a ottobre da parte degli intermediari immobiliari e soggetti che gestiscono portali telematici che sono intervenuti nell'incasso / pagamento dei canoni / corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve (codice tributo 1919).
  • Inail - Autoliquidazione premio

    • Pagamento del premio INAIL (quarta rata) per la regolazione 2022 e anticipo 2023.
  • Inps - Contributi Ivs

    • Versamento della terza rata fissa 2023 dei contributi previdenziali sul reddito minimale da parte dei soggetti iscritti alla gestione INPS commercianti – artigiani (Informativa SEAC 7.3.2023, n. 80).
  • Inps - Dipendenti

    • Versamento dei contributi previdenziali relativi al personale dipendente, per le retribuzioni maturate nel periodo di paga di ottobre.
  • Inps - Gestione separata

    • Versamento del contributo del 24% - 33,72% da parte dei committenti, sui compensi corrisposti a ottobre a incaricati alla vendita a domicilio e a lavoratori autonomi occasionali (compenso superiore a € 5.000).
    • Versamento da parte dell'associante del contributo dovuto sui compensi corrisposti a ottobre agli associati in partecipazione con apporto di lavoro con contratti ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015, nella misura del 24% - 33,72% (soggetti non pensionati e non iscritti ad altra forma di previdenza).
    • Il contributo è pari al 35,03% per i soggetti non iscritti ad altra Gestione obbligatoria, non pensionati e non titolari di partita IVA con DIS-COLL (ad esempio, collaboratori coordinati e continuativi, collaboratori occasionali - Informativa SEAC 14.2.2023, n. 52).
  • Inps - Agricoltura

    • Versamento della terza rata 2023 dei contributi previdenziali sul reddito convenzionale da parte dei coltivatori diretti (CD) e imprenditori agricoli professionali (IAP).
  • Utilizzazione in compensazione "Bonus Energetici" primo-secondo trimestre 2023

    • Termine ultimo per utilizzare in compensazione, tramite il mod. F24, il credito d'imposta connesso all'acquisto di energia elettrica / gas naturale relativo al primo / secondo trimestre 2023, da parte delle imprese energivore / non energivore / gasivore / non gasivore. Il termine originario del 31.12.2023 è stato così anticipato ad opera del DL n. 132/2023, c.d. "Decreto Proroghe" (Informativa SEAC 3.10.2023, n. 296).
  • Ripresa versamenti soggetti alluvionati

    • Versamento delle somme sospese nel periodo 1.5-31.8.2023 per i soggetti colpiti dall'emergenza alluvionale che ha interessato l'Emilia Romagna, la Toscana e le Marche relative a:
      • IVA mese di aprile / primo trimestre, maggio, giugno e luglio / secondo trimestre in scadenza rispettivamente il 16.5, 16.6, 17.7 e 21.8;
      • IMU 2023 (prima rata) in scadenza il 16.6;
      • Ritenute d'acconto relative a aprile, maggio, giugno e luglio in scadenza rispettivamente il 16.5, 16.6, 17.7 e 21.8 operate su redditi di lavoro dipendente / assimilati;
      • Prima e seconda rata fissa 2023 contributi IVS artigiani / commercianti, in scadenza rispettivamente il 16.5 e 21.8;
      • Contributi previdenziali ed assistenziali relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di aprile, maggio, giugno e luglio in scadenza rispettivamente il 16.5, 16.6, 17.7 e 21.8, nonché contributi dovuti alla Gestione separata INPS, compresi i contributi / premi INAIL;
      • Mod. REDDITI / IRAP 2023;
      • Definizione agevolata degli avvisi bonari;
      • Definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento;
      • Regolarizzazione degli omessi versamenti delle rate dovute a seguito di alcuni istituti definitori (conciliazioni ex artt. 48 e 48-bis, D.Lgs. n. 546/92, accertamento con adesione, acquiescenza avvisi di accertamento / rettifica / liquidazione e reclamo / mediazione ex art. 17-bis, D.Lgs. n. 546/92 - Informativa SEAC 6.6.2023, n. 183).
  • Ripresa adempimenti soggetti alluvionati

    • Presentazione, da parte dei soggetti colpiti dall'emergenza alluvionale che ha interessato Emilia Romagna / Toscana / Marche che hanno usufruito della sospensione dei termini degli adempimenti tributari, in scadenza nel periodo 1.5 - 31.8.2023:
      • Dei modelli INTRA relativi ai mesi di aprile, maggio, giugno / secondo trimestre e luglio;
      • Della dichiarazione IVA OSS del secondo trimestre relativa alle vendite a distanza di beni / prestazioni di servizi a consumatori finali UE;
      • Della comunicazione dati delle liquidazioni IVA (LIPE) relative a gennaio / febbraio / marzo (soggetti mensili) e al primo trimestre (soggetti trimestrali).
  • Domanda sospensione versamenti previdenziali soggetti alluvionati

    • Presentazione della domanda, da parte di artigiani / commercianti e soggetti iscritti alla Gestione separata INPS che all'1.5.2023 con residenza / sede legale o operativa nei territori alluvionati di Emilia Romagna / Toscana / Marche, per beneficiare della sospensione dei versamenti previdenziali in scadenza nel periodo 1.5 - 31.8.2023 (Informativa SEAC 5.9.2023, n. 265).

Lunedì 27 novembre

  • Iva comunitaria - Elenchi Intrastat mensili
    • Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a ottobre (soggetti mensili).

Giovedì 30 novembre

  • Acconti mod. 730/2023
    • Operazioni di conguaglio sulla retribuzione erogata a novembre per l'importo dovuto a titolo di acconto 2023 (seconda o unica rata).
    • Invio telematico, diretto o tramite un intermediario abilitato, del modello REDDITI 2023, relativo al 2022, di persone fisiche, società di persone e soggetti IRES con esercizio coincidente con l'anno solare.
    • Invio telematico, diretto o tramite un intermediario abilitato, del modello IRAP 2023, relativo al 2022, di società di persone / assimilati e soggetti IRES con esercizio coincidente con l'anno solare.
    • Invio telematico, diretto o tramite un intermediario abilitato, del modello CNM relativo al 2022, da parte della società consolidante.
    • Invio telematico all'Agenzia delle Entrate della comunicazione dell'opzione per il regime di trasparenza per le neo società costituite nel 2023 (fino al 30.11) che intendono scegliere tale regime per il triennio 2023 – 2025, non potendo indicare l'opzione nel quadro OP del modello REDDITI.
    • Invio telematico all'Agenzia delle Entrate, da parte di società di persone in contabilità ordinaria, costituite nel 2023 (fino al 30.11), della comunicazione dell'opzione per la determinazione, a decorrere dal 2023, dell'IRAP con il metodo c.d. “da bilancio” (la scelta vincola il triennio 2023 – 2025), non potendo indicare l'opzione nel quadro IS del modello IRAP.
    • Versamento della seconda o unica rata dell'acconto IRPEF / IVIE / IVAFE / IRES / IRAP 2023 da parte di persone fisiche, società di persone e soggetti IRES con esercizio coincidente con l'anno solare.
    • Versamento della seconda o unica rata dell'acconto dell'imposta sostitutiva (cedolare secca) dovuta per il 2023.
    • Versamento della seconda rata dell'acconto 2023 dei contributi previdenziali sul reddito eccedente il minimale da parte dei soggetti iscritti alla Gestione INPS commercianti – artigiani (Informativa SEAC 14.2.2023, n. 52).
    • Versamento della seconda rata dell'acconto 2023 del contributo previdenziale da parte dei professionisti senza Cassa previdenziale (Informativa SEAC 13.6.2023, n. 190).
    • Invio telematico del modello UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di ottobre.
    • L'adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coordinati e continuativi, incaricati alla vendita a domicilio, lavoratori autonomi occasionali, nonché associati in partecipazione con apporto di lavoro con contratti ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015.
    • Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di ottobre relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte dei soggetti iscritti al (nuovo) Sportello unico per le importazioni (IOSS).
    • Versamento della prima rata (60%) dell'imposta sostitutiva dovuta (8%) per l'estromissione dell'immobile da parte dell'imprenditore individuale (Informativa SEAC 23.3.2023, n. 101).
    • Versamento della seconda rata (40%) dell'imposta sostitutiva dovuta (8% - 10,50% se la società risulta non operativa in almeno 2 dei 3 periodi d'imposta precedenti l'assegnazione / cessione / trasformazione) per l'assegnazione / cessione agevolata dei beni d'impresa / trasformazione agevolata in società semplice effettuata entro il 30.9 (Informativa SEAC 26.6.2023, n. 205).
    • Termine entro il quale effettuare:
      • L'assegnazione / cessione agevolata ai soci dei beni d'impresa;
      • La trasformazione agevolata in società semplice.
      • L'imposta sostitutiva dovuta (8% - 10,50%) in unica soluzione va versata entro il 30.11.2023 (Informativa SEAC 3.10.2023, n. 296).
    • Versamento della terza rata per la regolarizzazione (c.d. “ravvedimento speciale”) delle violazioni riferite alle dichiarazioni relative al periodo d'imposta in corso al 31.12.2021 e periodi d'imposta precedenti (Informativa SEAC 3.7.2023, n. 214).
    • Presentazione della domanda di regolarizzazione delle cripto-attività prevista a favore di persone fisiche / enti non commerciali / società semplici ed equiparate, che non hanno indicato nel modello REDDITI le cripto-attività detenute entro il 31.12.2021 / redditi sulle stesse realizzati (Informativa SEAC 12.9.2023, n. 274).

Per ulteriori dettagli o approfondimenti rivolgersi a:

Studio Perrucchini Ronzoni & Partners
Passaggio Canonici Lateranensi 1
24121 Bergamo
Tel 035 216100 - Fax 035 249927
luca.ronzoni@sinapsisrl.it

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Julius Meiln
Electrolux
Siad
Sartori
Siad

Julius Meiln
Electrolux
Siad

Sartori
Martini Frozen
Molino Pivetti