Nelle cucine professionali, il frigorifero va posizionato lontano da fonti di calore (forni, cucine, stufe, canne fumarie, finestre e pareti esposte al sole), perché in caso contrario sarebbe costretto a lavorare di più per mantenere costante la temperatura interna, consumando così più energia.
È consigliato mantenere sempre una distanza minima dal muro, dal soffitto e dalla parte posteriore, per favorire una migliore circolazione dell’aria. La nota sull’etichetta di classificazione energetica ECE “il consumo effettivo dipende dall’utilizzo dell’apparecchiatura e dal luogo in cui è installata” si riferisce proprio a questa circostanza.

Come prevenire i problemi
Il frigorifero, come è stato ricordato, lavora 24 ore su 24 per 365 giorni all’anno. Si possono prevenire rischi di malfunzionamento e costosi sprechi di energia attraverso una costante manutenzione. Elenchiamo alcune operazioni da effettuare periodicamente.
Controllo delle guarnizioni
Le guarnizioni delle porte dei vani frigorifero e congelatore garantiscono la corretta chiusura ed impediscono dannose e costose dispersioni. La loro pulizia e il controllo dello stato di usura, almeno una volta al mese, contribuiscono alla limitazione dei consumi di energia.

Pulizia del condensatoreIl condensatore deve essere mantenuto libero dalla polvere che ne può ostacolare il funzionamento. Si segnala che alcuni frigoriferi di ultima generazione montano dispositivi che evitano l’accumulo di polvere (sistema dei nuovi frigoriferi ecostore di
Electrolux Professional che non richiede alcuna operazione di pulizia del condensatore).
Sbrinamento dell’evaporatoreLo strato di brina, provocato dall’umidità e dal vapore dei cibi, ostacola il corretto funzionamento e aumenta i consumi. Togliere la brina è più facile se il frigorifero è dotato di un sistema automatico di sbrinamento. Le nuove generazioni di frigoriferi sono in grado di sbrinare solo quando è necessario, riducendo così i costi energetici (sistema dei nuovi frigoriferi ecostore di
Electrolux Professional).
Con la manutenzione periodica si risparmiaPer assicurare la massima efficienza del frigorifero e quindi il massimo risparmio sui consumi e sulle spese per imprevisti, è meglio affidarsi ad un servizio di manutenzione periodica. La frequenza dipenderà dal luogo in cui si trova il frigorifero. è importante avvalersi sempre di centri di assistenza tecnica autorizzati dall’azienda produttrice e richiedere solo ricambi originali.

In ambienti come panetterie, pasticcerie e pizzerie (per la presenza di farina) o in fast food, gastronomie e friggitorie (dove l’aria è satura di grassi), è necessario ripetere l’intervento più spesso. Si consiglia di effettuare la manutenzione del frigorifero professionale ogni 4-6 mesi.