Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
lunedì 01 luglio 2024  | aggiornato alle 01:28 | 106158 articoli pubblicati

Bufala Campana
Siad
Siad

Mattia Piludu è il nuovo direttore tecnico di Siddùra

28 luglio 2022 | 16:45
 

Mattia Piludu è il nuovo direttore tecnico di Siddùra

28 luglio 2022 | 16:45
 

Classe 1980, di Cagliari, Mattia Piludu proviene da una famiglia di viticoltori: si occuperà di progettazione ed efficientamento della produzione per Siddùra.

Mattia Piludu Mattia Piludu è il nuovo direttore tecnico di Siddùra

Mattia Piludu

La cantina gallurese presenta il nuovo direttore tecnico che, insieme all’enologo Dino Dini e all’agronomo Luca Vitaletti, avrà il compito di accompagnare l’azienda di Luogosanto nel percorso di crescita e sviluppo sostenibile: è questa la grande sfida da vincere nei prossimi anni.

Mattia Piludu è cresciuto tra i filari del vigneto di famiglia e si è specializzato nel settore. Durante la sua carriera ha diretto lo sviluppo di aziende vinicole importanti nell’Isola, progettandone la crescita attraverso innovative ristrutturazioni aziendali. «Siddùra ha obiettivi chiari, concreti, ambiziosi e raggiungibili: metterò a disposizione della cantina la conoscenza tecnica – spiega Piludu – che ho acquisito durante il mio percorso professionale avendo come riferimento la sensibilità ambientale che da sempre contraddistingue sia l’operato di Siddùra che il mio». 

La sostenibilità è la bussola che la cantina gallurese segue fin dalla sua fondazione. «La vocazione ecologica dell’azienda, la definizione degli obiettivi, la cura maniacale dei dettagli e l’alta professionalità dello staff – continua Piludu – sono i motivi principali che mi hanno portato ad accettare l’incarico». 

Le direttrici attraverso le quali Piludu si muoverà all’interno di Siddùra seguono l’impronta impressa dalla proprietà: lasciare che ogni componente del team possa esprimere le proprie competenze e crescere insieme all’azienda.

Piludu ha individuato tre linee di azione: l’ottimizzazione della produzione, la gestione delle nuove fasi di progettazione e lo sviluppo della filosofia green della cantina, che passa dal risparmio della risorsa idrica all’uso di energie alternative fin quasi all’autosufficienza. A questi si aggiungono i sistemi innovativi adottati da Siddùra che consentono di preservare la qualità dell’uva gestendo le criticità climatiche derivanti da stagioni sempre meno prevedibili.

 

© Riproduzione riservata STAMPA

 
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
Loading...


Siad

Comavicola
Molino Dallagiovanna
Sartori

Julius Meiln
Consorzio Barbera Asti