Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 24 aprile 2025  | aggiornato alle 12:05 | 111914 articoli pubblicati

Coldiretti, in piazza agricoltori, allevatori e pastori per denunciare l'esplosione dei costi

28 settembre 2022 | 15:01

Coldiretti, in piazza agricoltori, allevatori e pastori per denunciare l'esplosione dei costi

28 settembre 2022 | 15:01

L‘annunciato arrivo delle maxi bollette di luce e gas a partire da 1 ottobre contribuisce a far calare la fiducia di consumatori ed imprese preoccupati dei nuovi rincari in arrivo nell’autunno caldo. È quanto afferma la Coldiretti in riferimento all'indice del clima di fiducia dei consumatori e delle imprese dell'Istat a settembre.

L’autunno sarà caratterizzato dal previsto aumento dei costi per le imprese e dei prezzi al consumo per le famiglie Coldiretti, scendono in piazza agricoltori, allevatori e pastori per denunciare l'esplosione dei costi

L’autunno sarà caratterizzato dal previsto aumento dei costi per le imprese e dei prezzi al consumo per le famiglie

«L’autunno caldo con il previsto aumento dei costi per le imprese e dei prezzi al consumo per le famiglie contribuisce – sottolinea la Coldiretti - a far calare gli indici di fiducia con un italiano su tre che entro Natale potrebbe non essere più in grado di coprire le spese per le bollette di luce e gas secondo l’ultimo rapporto coop. In difficoltà anche il sistema produttivo con intere filiere costrette a lavorare in perdita per l’aumento dei costi di produzione sui quali pesa anche l’incertezza sugli andamenti futuri che impedisce la programmazione. Di fronte a una situazione insostenibile è proprio l’agroalimentare italiano a scendere per primo in piazza nella nuova legislatura con migliaia di contadini con animali e prodotti tipici al seguito per denunciare una situazione insostenibile che minaccia il lavoro, l’economia e la sopravvivenza del Made in Italy a tavola a causa dell’esplosione dei costi di produzione scatenata dalla guerra in Ucraina».

L’appuntamento è per venerdì 30 settembre a partire dalle ore 9,30 a Milano nel Parco Sempione all’Arco della Pace dove a guidare la protesta assieme al presidente Ettore Prandini ci saranno giovani agricoltori, allevatori e pastori provenienti dalle diverse regioni, che vedono messo a rischio il proprio futuro, con vanghe, campanacci e balle di fieno, tra flash mob e provocazioni. Simbolo della manifestazione è l’asinella Terra.

© Riproduzione riservata STAMPA

LE ALTRE NOTIZIE FLASH
18:21
 
Fondatore del gruppo Morato Pane, ha trasformato una piccola panetteria di Vicenza in un colosso europeo della panificazione con ben 19 stabilimenti e un fatturato da oltre 500 milioni di euro [...]
17:20
 
Dopo Bologna e Londra, il brand fondato dai fratelli Aloe continua la sua espansione scegliendo uno spazio ibrido e multiculturale della Capitale, punto d'incontro tra ospitalità, lavoro e comunità [...]
16:16
 
Coltivato su suoli vulcanici e baciato dal clima subtropicale, l'Aguacate de Canarias entra nel registro Ue delle indicazioni geografiche protette. Un riconoscimento che ne valorizza origine e qualità [...]
15:32
 
La struttura altoatesina apre la stagione con un restyling firmato Starpool: nuovi spazi, tecnologie d'avanguardia e un'offerta wellness che unisce medicina, design e innovazione tra le montagne altoatesine [...]
12:12
 
Dieci finalisti da tutta Italia, cento assaggiatori e una sola torta vincente: il 4 maggio il Daste di Bergamo ospita la sfida finale di Vegâteau, il concorso dedicato alla pasticceria 100% plant-based [...]