Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
lunedì 01 luglio 2024  | aggiornato alle 01:56 | 106158 articoli pubblicati

Bufala Campana
Siad
Bufala Campana

Vertice Cop 27, Coldiretti: “il clima si abbatte sulle tavole, raccolti a -10%”

07 novembre 2022 | 14:21
 

Vertice Cop 27, Coldiretti: “il clima si abbatte sulle tavole, raccolti a -10%”

07 novembre 2022 | 14:21
 

L’aumento delle temperature è stato accompagnato dall’esplosione degli eventi estremi nel 2022 con una media di oltre 9 al giorno sulla Penisola tra siccità, bombe d’acqua, nubifragi, tempeste di vento, trombe d’aria e violente grandinate che hanno provocato danni all’agricoltura nazionale per un valore che supera già i 6 miliardi di euro dall’inizio dell’anno, pari al 10% della produzione nazionale.

Vertice Cop 27, Coldiretti: “il clima si abbatte sulle tavole

È quanto ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in occasione della giornata nazionale della birra 100% Made in Italy in riferimento al Vertice sui cambiamenti climatici Cop 27 che si è aperto in Egitto.

«Il 2022 si classifica fino ad ora in Italia come l’anno più caldo di sempre con una temperatura nei primi dieci mesi del 2022 addirittura superiore di +1,07 gradi rispetto alla media storica, ma si registrano anche precipitazioni ridotte di oltre 1/3, secondo l’analisi Coldiretti su dati Isac Cnr. L’agricoltura – ha sostenuto Prandini - è l’attività economica che più di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici ma è anche il settore più impegnato per contrastarli promuovendo l’uso razionale dell’acqua, l’innovazione tecnologica per la riduzione dell’impatto ambientale, l’economia circolare con la produzione di energie rinnovabili come biogas e biometano e lo sviluppo del fotovoltaico sui tetti senza consumo di terra fertile. L’agricoltura italiana è diventata negli anni la più green d’Europa ma di fronte al caro energia e al cambio del clima bisogna intervenire al più presto per salvare stalle e aziende ed investire con interventi strutturali per guardare al futuro, dai bacini di accumulo per l’acqua di cui le campagne hanno bisogno all’agricoltura 4.0 per tagliare spese e aumentare produttività.».

 

© Riproduzione riservata STAMPA

 
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
Loading...


Schar
Comavicola
Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena
Rcr
Siad

Schar
Comavicola
Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena

Rcr
Grana Padano
Prugne della California