Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
lunedì 01 luglio 2024  | aggiornato alle 01:45 | 106158 articoli pubblicati

Bufala Campana
Siad
Bufala Campana

Donne in agricoltura? L’Italia meglio dell’Europa

25 novembre 2022 | 11:17
 

Donne in agricoltura? L’Italia meglio dell’Europa

25 novembre 2022 | 11:17
 

Se nei ristoranti e nei bar le donne ci sono (anche se in poche ai vertici), il 31,5% delle aziende agricole italiane è gestito da donne (in Europa sono il 29%). Il nostro Paese è, secondo gli ultimi dati Eurostat, al quarto posto in Europa, dopo i Paesi Baltici e la Romania. In altre parole, l'Italia ha un posto di primo piano tra le nazioni più sviluppate del continente per quanto riguarda la presenza di imprenditoria femminile.

Solo il 29% delle aziende agricole europee è gestito da donne Donne in agricoltura? L’Italia meglio dell’Europa

Solo il 29% delle aziende agricole europee è gestito da donne


Altri Paesi ad alto reddito come Germania, Danimarca, Paesi Bassi vedono meno del 10% delle aziende agricole gestite al femminile. I dati, tuttavia, nascondono una realtà difficile: l'82% delle donne che lavorano in agricoltura ha più di 50 anni, mentre nella stessa fascia d'età si colloca una percentuale appena minore di uomini, il 78,3%. Inoltre, i dati Istat mostrano che negli ultimi dieci anni si sono perse il 28% delle imprese agricole gestite da una donna e il 31% di quelle condotte da uomini.


Questo il quadro emerso dall'evento “Agricoltura, sostantivo femminile” organizzato all'area convegnistica museale di Terni, Caos, organizzato dal gruppo Socialists&Democrats del Parlamento europeo.


E da Terni arriva l'appello della commissaria Europea all'Eguaglianza Helena Dalli: «Colmare il gap di genere, specie nelle aree rurali», ha detto in un videomessaggio.


Mentre l'europarlamentare umbra Camilla Laureti ha sottolineato che per «chiudere il gender gap servono canali di accesso privilegiati di accesso al credito».


Intervenuti anche, l'europarlamentare Paolo De Castro, collegato da Bruxelles, la presidente di Slow Food Italia Barbara Nappini, la segretaria Flai-Cgil nazionale Tina Balì, Anna Federici del Consiglio direttivo Coldiretti Bio, la presidente di FederBio Maria Grazia Mammuccini e il vicepresidente della Cia-Agricoltori Italiani, Matteo Bartolini.


L'Europarlamentare in Commissione Agricoltura Isabel Carvalhais ha annunciato il voto nella sessione plenaria di dicembre del Report sulle aree rurali, di cui è relatrice, in cui si chiede di promuovere l'inclusione delle donne in agricoltura.
Presentate poi due esperienze italiane di richiamo internazionale con Isabella Dalla Ragione, presidente della Fondazione Archeologica Arborea impegnata nel recupero di tanti tipi di frutta, come le ciliegie bianche, mentre Anna Kauber ha presentato il suo video 'In questo mondo' che racconta le storie delle donne pastore italiane dopo un lungo viaggio in tutte le regioni italiane e l'ascolto di 100 testimonianze.


Piena condanna delle violenze sulle donne durante il lavoro nei campi. La denuncia è arrivata dalla segretaria Flai-Cgil nazionale Tina Balì.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
Loading...


Siad

Agugiaro e Figna Le 5 Stagioni
Mulino Caputo

Icam Professionale
Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena
Tecnoinox