Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
sabato 26 aprile 2025  | aggiornato alle 04:24 | 111941 articoli pubblicati

È morto Enrico Baldini, maestro dell'agronomia italiana

16 marzo 2023 | 12:21

È morto Enrico Baldini, maestro dell'agronomia italiana

16 marzo 2023 | 12:21

È scomparso, mercoledì 15 marzo, Enrico Baldini, professore Emerito di arboricoltura dell’Università di Bologna. Dopo la Laurea in Scienze Agrarie all’Università di Firenze nel 1949, dove è stato allievo di Alessandro Morettini, e dopo un incarico all’Università di Sassari, Baldini è diventato ordinario di Coltivazioni Arboree in Unibo, nel 1959, e poi di Arboricoltura. Direttore dell’Istituto di Coltivazioni Arboree dell’Università di Bologna dal 1959 al 1977, dal 1970 al 1984 ha diretto il Centro Studi di Tecnica Frutticola del Consiglio Nazionale delle Ricerche da lui fondato.

È morto Enrico Baldini mestro dell'agronomia italiana

È scomparso, mercoledì 15 marzo, Enrico Baldini

Accademico benedettino dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, socio emerito dell’Accademia dei Georgofili, dell’Accademia Nazionale di Agricoltura di Bologna, socio ordinario dell’Accademia Nazionale della Vite e del Vino, è stato insignito della medaglia d’oro di Benemerito della Scuola, della Cultura e dell’Arte del Ministero della Pubblica Istruzione. Nel 2004 gli è stata conferita la laurea honoris causa dall’Università di Scienze Agronomiche di Bucarest.

Enrico Baldini ha fondato la scuola di coltivazioni arboree dell’Università di Bologna, ricostruendo l’Istituto, rinnovando la didattica e organizzando l’attività sperimentale presso l’azienda agraria di Cadriano. Circondandosi di allievi selezionati rigorosamente col solo criterio dell’eccellenza, ha sviluppato attività di ricerca coprendo l’intero ambito dell’arboricoltura: dalla morfologia al miglioramento genetico, dalla meccanizzazione della raccolta all’ecofisiologia e alla contaminazione radioattiva in agricoltura. Negli ultimi anni, dopo il collocamento a riposo nel 1998, ha svolto un’intensa produzione scientifica impegnata nella valorizzazione della biodiversità agronomica italiana e nella museografia pomologica. Lo riporta il sito ufficiale dell'Università di Bologna.

© Riproduzione riservata STAMPA

LE ALTRE NOTIZIE FLASH
IERI
 
Antje Müller De Leo, nominata alla guida di Bergader Italia, promuove una leadership basata su formazione, visione a lungo termine e valorizzazione delle radici. L'obiettivo: crescita solida e legame con i nuovi consumatori [...]
IERI
 
Lo storico marchio catalano dello spumante annuncia un piano di ridimensionamento che coinvolgerà un quarto dei dipendenti. Dietro la decisione, crisi del comparto e tre anni di siccità ininterrotta [...]
IERI
 
Il gruppo francese introduce anche in Italia un packaging riciclabile per miglioratori, mix e lieviti madre: meno inchiostro, carta certificata e un unico pittogramma per semplificare la raccolta e il riciclo [...]
IERI
 
Dopo mesi di aumenti continui, le uova segnano un netto calo di prezzo a fine aprile. Le nocciole turche, invece, continuano a rincarare a causa delle gelate e dell'incertezza sul raccolto 2025 [...]