Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
martedì 01 aprile 2025  | aggiornato alle 17:29 | 111493 articoli pubblicati

Suez, gli attacchi degli Houthi costano caro all'export agroalimentare italiano

Le difficoltà sul mercato asiatico colpiscono un comparto in grande espansione che ha messo a segno nel 2023 il record storico con l'export agroalimentare nazionale che ha raggiunto il valore massimo di sempre [...]

23 gennaio 2024 | 16:32

Suez, gli attacchi degli Houthi costano caro all'export agroalimentare italiano

Le difficoltà sul mercato asiatico colpiscono un comparto in grande espansione che ha messo a segno nel 2023 il record storico con l'export agroalimentare nazionale che ha raggiunto il valore massimo di sempre [...]

23 gennaio 2024 | 16:32

Le difficoltà sul mercato asiatico colpiscono un comparto in grande espansione che ha messo a segno nel 2023 il record storico con l'export agroalimentare nazionale che ha raggiunto il valore massimo di sempre a 64 miliardi ed una crescita del 6% rispetto all'anno precedente. È quanto emerge dall'analisi della Coldiretti su dati Istat nel sottolineare che l'allungamento delle rotte marittime tra Oriente e Occidente, costrette ad evitare il Canale di Suez, hanno portato ad aumenti vertiginosi del costo dei trasporti marittimi e dei tempi di percorrenza con effetti sulla competitività e il rischio di perdere mercati di sbocco.

Coldiretti

Le difficoltà sul mercato asiatico costano caro all'export agroalimentare italiano

L'export agroalimentare Made in Italy in Asia vale 5,5 miliardi nel 2023 del quale quasi il 90% raggiunge i Paesi di destinazione per via marittima e si scontra con le difficoltà alla navigazione provocate dagli attacchi degli Houthi dello Yemen contro le navi nel Mar Rosso.  Una situazione che impatta pesantemente sui prodotti deperibili come l'ortofrutta fresca con l'allungamento dei tempi che potrebbe creare problemi di conservazione del prodotto fresco con il rischio di perdere fette importanti di mercato che sarebbero poi difficili da recuperare. Tra gli alimentari interessati alle esportazioni in Asia c'è l'ortofrutta fresca e trasformata per un valore attorno al miliardo di euro, pasta e prodotti da forno per 800 milioni, dolci per altri 400 milioni e vino per oltre mezzo miliardo con la Cina che si contende con gli Usa il primato nel consumo di rossi di cui l'Italia è tra i primi tre Paesi fornitori.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
16:52
 
Secondo l'Ufficio Studi di Confcommercio, i dati sull'occupazione sono un segnale incoraggiante per l'economia, ma serve accelerare sulla partecipazione femminile, ancora tra le più basse in Europa [...]
15:58
 
Un open day dedicato ai professionisti del settore con assaggi, confronto e ingredienti d'eccellenza: protagonisti il cacao di origine Agricacao, i gusti vegani e le nuove tendenze della gelateria [...]
12:45
 
Crescono volumi e prospettive: +1,27% le vendite, 77,2 milioni di euro il fatturato (+0,2%), 3.700 i clienti attivi. Nel 2025 la capacità produttiva salirà del 50% grazie all'espansione della sede da 3.600 a 8mila mq [...]
17:58
 
L'azienda di Valdobbiadene torna a Vinitaly con Prosecchi d'eccellenza, novità alcohol-free e un talk sulle nuove tendenze del bere consapevole, dopo un 2024 chiuso con 181 milioni di fatturato e l'82% di export [...]
IERI
 
L'azienda chiude il 2024 col botto: 21 milioni di fatturato (+20%), boom all'estero e online, nuovi negozi, più personale e un altro premio come miglior posto dove lavorare. E ora via ai 420 anni [...]
IERI
 
Il più grande marchio indipendente di hotel al mondo cresce in Italia con 13 nuovi hotel in 14 mesi, tra cui l'Armani Hotel Milano, rafforzando la presenza nel Paese con oltre 50 strutture tra città, mare e montagna [...]


Tinazzi
Bergader
TeamSystem
Julius Meiln

Tinazzi
Bergader
TeamSystem

Julius Meiln
Best Wine Stars
Mangilli Caffo