Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
martedì 08 aprile 2025  | aggiornato alle 23:10 | 111655 articoli pubblicati

Cala dello 0,8% l'industria a giugno, ma cresce in controtendenza l'alimentare

La produzione alimentare in Italia sta crescendo, contrariamente alla tendenza generale che registra un calo dello 0,8%. A giugno 2023, la produzione alimentare è aumentata dello 0,5% rispetto allo stesso periodo [...]

04 agosto 2023 | 13:28

Cala dello 0,8% l'industria a giugno, ma cresce in controtendenza l'alimentare

La produzione alimentare in Italia sta crescendo, contrariamente alla tendenza generale che registra un calo dello 0,8%. A giugno 2023, la produzione alimentare è aumentata dello 0,5% rispetto allo stesso periodo [...]

04 agosto 2023 | 13:28

La produzione alimentare in Italia sta crescendo, contrariamente alla tendenza generale che registra un calo dello 0,8%. A giugno 2023, la produzione alimentare è aumentata dello 0,5% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, trainata principalmente dal turismo estivo. Questo dato emerge da un'analisi condotta dalla Coldiretti basata sui dati Istat relativi alla produzione industriale.

Cala dello 08% l'industria a giugno ma cresce in controtendenza l'alimentare

La produzione alimentare è aumentata dello 0,5% rispetto allo stesso periodo del 2022

La Coldiretti sottolinea che questo incremento è una dimostrazione della notevole capacità della filiera agroalimentare italiana nel garantire l'approvvigionamento anche per il settore turistico, nonostante l'attuale scenario caratterizzato da un aumento dei costi di produzione e sfide nel commercio internazionale. Indipendentemente dalla destinazione turistica, il cibo rappresenta la voce più significativa del budget delle vacanze in Italia nell'estate 2023. Circa un terzo delle spese turistiche è destinato all'alimentazione, con una stima totale di 15 miliardi di euro, superando così le spese per l'alloggio. Questo risultato è dovuto alla forte richiesta di convivialità durante le vacanze.

L'Italia si è affermata come leader mondiale nel turismo enogastronomico, grazie anche alla sua agricoltura tra le più sostenibili in Europa. Sono presenti 5.450 specialità prodotte secondo regole tradizionali tramandate nel tempo per almeno 25 anni, censite dalle Regioni. Inoltre, il paese vanta 320 specialità con marchio Dop/Igp riconosciute a livello comunitario e 415 vini con marchio Doc/Docg. La leadership nell'agricoltura biologica è garantita da circa 86.000 aziende agricole biologiche e 25.000 agriturismi che conservano i segreti della cucina contadina da generazioni. Inoltre, 10.000 agricoltori praticano la vendita diretta con il progetto Campagna Amica, e molte iniziative di valorizzazione, come le sagre e le strade del vino, contribuiscono a promuovere il patrimonio enogastronomico italiano.

• Iscriviti alla newsletter su WhatsApp

«Per sostenere la produzione alimentare occorre lavorare per accordi di filiera tra imprese agricole ed industriali» ha affermato il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, nel sottolineare l’esigenza di «sostenere nel Piano nazionale di ripresa e resilienza l’agroalimentare dove abbiamo presentato tra l’altro progetti di filiera per investimenti dalla pasta alla carne, dal latte all’olio, dalla frutta alla verdura con più di 50 proposte e migliaia di agricoltori, allevatori, imprese di trasformazione, università e centri di ricerca coinvolti».

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
18:53
 
Secondo il direttore generale del Consorzio Stefano Berni si tratta di una «tesi bizzarra» anche perché potrebbero generare un danno complessivo di circa 100 milioni di euro in un solo anno [...]
15:43
 
Coldiretti lancia “Bionda Sarda”, la birra artigianale italiana a filiera corta nata in Sardegna, con orzo e luppolo locali, 100% tracciabile e sostenibile. Un progetto replicabile in tutta Italia [...]
IERI
 
Grana Padano Dop protagonista di una serata tra arte rinascimentale, gastronomia storica e musica al Museo Diocesano di Mantova, cuore della produzione del formaggio Dop più amato nel mondo [...]
IERI
 
Spinta dagli investimenti negli Stati Uniti, il gruppo toscano chiude l'anno con più stabilimenti, più personale e una produzione in crescita. In calo l'Ebitda, ma continua il percorso verso l'obiettivo Net Zero [...]
IERI
 
Be.Come guarda al futuro del vino tra nuove narrazioni, dialogo tra generazioni e inclusione, scegliendo Napoli come punto di partenza per ridisegnare il racconto di un comparto in continua trasformazione [...]
IERI
 
Nel 2024 l'azienda tedesca ha raggiunto 1,194 miliardi di euro di fatturato, migliorato il margine lordo al 59,2% e chiuso l'anno con un Ebit in crescita del 13%, pari a 314 milioni di euro [...]
IERI
 
Il maestro gelatiere Eugenio Morrone presenta tre colombe artigianali per la Pasqua 2025, fatte a mano con lievito madre e ingredienti selezionati, abbinate a gusti di gelato sempre home made [...]