Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
martedì 01 aprile 2025  | aggiornato alle 14:30 | 111483 articoli pubblicati

Valigie pesanti? A Procida ci pensa il robot Gita

23 giugno 2022 | 09:19

Valigie pesanti? A Procida ci pensa il robot Gita

23 giugno 2022 | 09:19

Valigie pesanti? Nessun problema ci pensa Gita. Questo il nome del robot che porta i pacchi e i bagagli e che interagisce con l'utente ed è ecologico. Gita è sbarcato ufficialmente a Procida, capitale italiana della Cultura.

Valige pesanti? A Procida ci pensa il robot Gita

Il robot Gita. Fonte: Piaggio.com


«Aiuterà a ripensare la mobilità delle nostre città, che dovranno liberarsi quanto prima dalla centralità delle automobili, ripensando un modello ormai superato e non più sostenibile, se abbiamo a cuore realmente le sorti del pianeta», dice il designer americano Jeffrey Schnapp, professore alla Università di Harvard, presentando per la prima volta al mercato italiano il robot-trasportatore "follow-me", realizzato da Piaggio Fast Forward. Schnapp è stato protagonista del secondo appuntamento di "Esercizi sul futuro", a cura di Innovation Village, con il supporto del Consolato degli Stati Uniti a Napoli. Già lanciato sul mercato americano, il robot è in grado di interagire in modo semplice e intuitivo con i movimenti dell'utente e di interpretare la complessità del mondo pedonale in tempo reale, provvedendo al trasporto di bagagli, oggetti personali e strumenti d'ogni tipo.


Su Procida il suo arrivo è stato accolto con curiosità da residenti e turisti, coinvolti nelle dimostrazioni pratiche del suo utilizzo. «Il futuro delle nostre città? Camminare, come abbiamo fatto per millenni. Ma lo faremo - ha aggiunto Schnapp - assistiti da oggetti intelligenti, proprio come Gita. Magari ispirandoci al modello della città in 15 minuti, un processo avviato per metropoli come Parigi, e con una crescita sempre più diffusa della micromobilità, con un ecosistema di cui non è più protagonista l'automobile, ma lo sono, per esempio, e-bike e monopattini, con costi contenuti e impatti ambientali ridotti».
«Il tema della mobilità sostenibile è centrale anche per la nostra isola», ha detto il sindaco di Procida, Dino Ambrosino.


«Gli obiettivi dell'agenda Onu 2030, in primis la sostenibilità, orientano il nostro programma culturale, che parla a una platea di giovani e giovanissimi», ha sottolineato il direttore di Procida 2022, Agostino Riitano.

© Riproduzione riservata STAMPA

LE ALTRE NOTIZIE FLASH
12:45
 
Crescono volumi e prospettive: +1,27% le vendite, 77,2 milioni di euro il fatturato (+0,2%), 3.700 i clienti attivi. Nel 2025 la capacità produttiva salirà del 50% grazie all'espansione della sede da 3.600 a 8mila mq [...]
17:58
 
L'azienda di Valdobbiadene torna a Vinitaly con Prosecchi d'eccellenza, novità alcohol-free e un talk sulle nuove tendenze del bere consapevole, dopo un 2024 chiuso con 181 milioni di fatturato e l'82% di export [...]
17:03
 
L'azienda chiude il 2024 col botto: 21 milioni di fatturato (+20%), boom all'estero e online, nuovi negozi, più personale e un altro premio come miglior posto dove lavorare. E ora via ai 420 anni [...]
14:58
 
Il più grande marchio indipendente di hotel al mondo cresce in Italia con 13 nuovi hotel in 14 mesi, tra cui l'Armani Hotel Milano, rafforzando la presenza nel Paese con oltre 50 strutture tra città, mare e montagna [...]