Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 23 aprile 2025  | aggiornato alle 14:08 | 111890 articoli pubblicati

Molino Paolo Mariani
Salomon Food World
Salomon Food World

Vongole le regine delle tavole delle feste, ma c'è paura per il granchio blu

17 dicembre 2022 | 16:48

Vongole le regine delle tavole delle feste, ma c'è paura per il granchio blu

17 dicembre 2022 | 16:48

Le regine delle tavole di Natale? Le vongole che in nome della tradizione italiana saranno le protagoniste in 6 menu su 10. Produttori soddisfatti per la domanda che non sembra avere battute d'arresto, fa sapere Fedagripesca-Confcooperative, con il 90% del prodotto che sarà consumato in Italia con prezzi alla produzione per le veraci in calo del 25% rispetto allo scorso anno. Ma scatta l'allerta granchio blu.
Diversi allevatori, infatti, lamentano vere e proprie razzie negli impianti del Delta del Po in Veneto ed in Emilia-Romagna da parte di questa specie particolarmente ghiotta di vongole e di tutti i molluschi.

Vongole le regine delle tavole delle feste ma paura per il granchio blu

A Natale tutti pazzi per le vongole


Problema che si fa più sentire in prossimità delle feste in vista di richiesta molto elevata. Visto che le carni del granchio blu, Callinectes sapidus, sono molto apprezzate nelle cucine asiatiche e degli Usa, l'Alleanza delle Cooperative pesca ha chiesto al Masaf di inserirlo tra le specie ittiche di interesse commerciale. Una soluzione che potrebbe dare vita ad una nuova filiera. Il granchio blu originario dell'Atlantico, tra le cento specie più invasive del Mediterraneo, è ormai molto diffusa sulle coste italiane e grazie alle sue chele robuste e al suo carapace armato di spine, poche specie in natura sono in grado di fermarlo. «È un nuotatore veloce, vorace, forte e distrugge le nostre reti per sottrarci il pescato e per questo lo chiamiamo cinghiale di mare», racconta all'Ansa Vadis Paesanti operatore e vicepresidente di Fedagripesca-Confcooperative Emilia Romagna. Ma il granchio da minaccia per i pescatori potrebbe diventare una risorsa, visto che le sue carni sono molto apprezzate all'estero ma anche in Italia. La commercializzazione su ampia scala potrebbe rivelarsi l'unica arma utile a limitare i danni e anzi a farlo diventare una fonte di reddito, dando vita ad una vera e propria filiera come in altre parti del mondo. Per questo l'Alleanza delle Cooperative pesca ha scritto al Masaf per chiedere di modificare il decreto ministeriale "Denominazione in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale" inserendo il granchio blu (Callinectes sapidus).


Oltre alle vongole, anche le cozze la faranno da padrone sulle tavole degli italiani per le feste di fine anno, con l'Italia che è terzo produttore in Ue, dopo Spagna e Francia, forte dei suoi 240 impianti gestiti da 550 imprese. Un comparto dove eccelle il Consorzio di tutela della Cozza di Scardovari Dop che, in collaborazione con Fondazione Qualivita ed Eurofishmarket, ha messo in campo un progetto per fare percepire il valore aggiunto di questo prodotto a chef e consumatori. Consumatori che da inizio anno, come spiega il medico veterinario esperto in prodotti ittici Valentina Tepedino, potranno avere informazioni sulla Dop scansionando il codice QR con l'App pOsti presente sull'etichetta delle confezioni. «Purtroppo oggi la cozza , pur essendo molto conosciuta è ritenuta un prodotto povero pagato ancora troppo poco ai produttori - precisa Tepedino - dando spesso lo stesso valore a tutte le specie commercializzate sul nostro mercato a prescindere dalla loro origine e dalla loro produzione».

© Riproduzione riservata STAMPA

LE ALTRE NOTIZIE FLASH
12:12
 
Dieci finalisti da tutta Italia, cento assaggiatori e una sola torta vincente: il 4 maggio il Daste di Bergamo ospita la sfida finale di Vegâteau, il concorso dedicato alla pasticceria 100% plant-based [...]
18:32
 
Il 27 e 28 settembre Voghera ospita la 6ª edizione del festival “50 Sfumature di Pinot Noir”, tra degustazioni, cultura e gastronomia. Un viaggio enologico tra l'Oltrepò Pavese e i grandi terroir del mondo [...]
17:35
 
Il nuovo locale ha aperto in via Bergamo, nel centro storico della città: oltre 14 birre artigianali prodotte in Sardegna, piatti alla brace, hamburger, pizza e un'atmosfera pensata per stare bene insieme [...]
16:19
 
Lavazza entra nell'Istituto espresso italiano e certifica la sua nuova gamma di miscele professionali. Con “Tales of Italy” punta a valorizzare l'espresso contemporaneo con standard elevati e formazione specializzata [...]
IERI
 
L'Orcia Doc compie 25 anni e si racconta con un evento diffuso tra Palazzo Chigi, gli Horti Leonini e il centro storico di San Quirico d'Orcia (Si): quattro giorni tra produttori e winelover in arrivo da tutta Italia [...]
IERI
 
Cucina siciliana sugli scudi all'Assemblea nazionale della Federazione italiana cuochi: premiati anche i cuochi di Palermo e Agrigento, primi e secondi nella coppa delle associazioni provinciali [...]